MAS - Master of Advanced Studies
Si tratta del diploma più elevato che può essere conseguito nell'ambito della formazione continua universitaria. Il percorso conduce a un titolo accademico riconosciuto a livello federale. Porta all'ottenimento di 60 ECTS.
DAS - Diploma of Advanced studies
Propone una formazione approfondita in un campo specifico oppure in una nuova specializzazione. Il programma DAS, che dura da 1 a 2 anni e che usualmente viene svolto in parallelo all'attività professionale, richiede un impegno complessivo compreso fra un minimo di 30 fino ad un massimo di 59 ECTS.
CAS - Certificate of Advanced Studies
Un CAS (certificato di studi avanzati) corrisponde a un corso di formazione continua di lunga durata con interazioni tra teoria e pratica. I corsi certificati che formano un CAS possono essere raggruppati e formare dei moduli (insieme di corsi brevi certificati).
- CAS Advanced Project Management
- CAS Big Data Analytics e Machine Learning
- CAS BIM & Project Management
- CAS Blockchain
- CAS Business Process Management
- CAS Competenza avanzate di gestione progetti
- CAS Digital Marketing e E-Commerce Manager
- CAS Fintech
- CAS Leaderness (Extraordinary Leadership)
- CAS Lean Management and Six Sigma
- CAS Privacy: la riformna della protezione dei dati personali (nLDP e GDPR) e la figura del DPO
- CAS Project Management (autunno 2022)
- CAS Projects Management (primavera 2023)
- CAS Robotica educativa
- CAS Senior Project Management
- CAS Sistemi di gestione salute, sicurezza e ambiente
- CAS Sustainable Facility Management
- CAS Sviluppare organizzazioni agili, adattive e sostenibili
- CAS Sviluppo delle Soft Skill: le nuove competenze per la gestione di progetti e attività - architettura dinamica
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch