I corsi di breve durata certificati rilasciano fino a 9 ECTS e permettono di ottenere un attestato di frequenza. Implicano una partecipazione a giornate di formazione e di regola hanno una durata massima di 48 ore-lezione.
Avvio settembre 2022
Tecniche di comunicazione teatrale: come potenziare l’integrazione uomo/macchina a favore di una crescita aziendale
Data di inizio: 15.09.2022
Fondamenti di Gestione Aziendale per Project Manager
Data di inizio: 20.09.2022
Soft Skill: Alla scoperta del nostro potenziale nascosto
Data di inizio: 22.09.2022
Il governo e la gestione del rischio IT
Data di inizio: 26.09.2022
OPEN: Collaborazione e contaminazione in organizzazioni dinamiche: Come sviluppare la capacità di interconnettersi generando valore ricorrente
Data di inizio: 27.09.2022
Avvio ottobre 2022
Laboratorio delle Soft Skill: Utilizzare le competenze e la risorsa tempo
Data di inizio: 03.10.2022
Gestire sistemi complessi in modo “agile”: il modello SAFe: Come realizzare “business agility” in un sistema complesso
Data di inizio: 06.10.2022
Smart Working Efficace: Come far funzionare i team di lavoro con flessibilità di luogo, tempo e strumenti continuando a produrre valore e a sviluppare relazioni efficaci
Data di inizio: 06.10.2022
Public Speaking per Project Manager e professionisti
Data di inizio: 10.10.2022
Machine Learning e Data Mining
Data di inizio: 17.10.2022
Progettare e gestire un sito e-commerce
Data di inizio: 17.10.2022
La tavolozza delle Soft Skill primarie: Preparare la base per la crescita professionale
Data di inizio: 18.10.2022
ABSTRACTIVE: La nuova catena del valore: il sistema a rete e le intelligenze connettive: Come costruire connessioni intelligenti per riconfigurare continuamente la generazione di valore
Data di inzio: 25.10.2022
Guardare al passato per capire il presente delle tecnologie
Data di inizio: 26.10.2022
Il Teorema di Pitagora della comunicazione: Escursione nelle formule per costruire una comunicazione efficace
Data di inizio: 27.10.2022
Avvio novembre 2022
Controllo visuale di robot manipolatori: Metodi per tecniche di controllo con informazioni visuali:
Data di inizio: 09.11.2022
La gestione della Compliance anticorruzione: una guida nell’introduzione di protocolli, processi e sistemi gestionali
Data di inizio: 09.11.2022
Self Leadership, Leadership, Membership, Team: La guida consapevole e responsabile dei collaboratori
Data di inizio: 14.11.2022
Blockchain, smart contracts e cryptovalute:
Data di inizio: 15.11.2022
SYMBIOTIC: Modelli digitali emergenti per vincere la sfida uomo/macchina a favore di una leadership diffusa
Data di inizio: 17.11.2022
I sistemi rappresentazionali nella comunicazione
Data di inizio: 23.11.2022
Intelligenza emotiva: raggiungere la piena efficienza grazie all'utilizzo equilibrato di razionalità ed emotività
Data di inizio: 28.11.2022
Avvio dicembre 2022
Negoziazione: Raggiungere accordi con chi vive e lavora con noi
Data di inizio: 12.12.2022
Avvio gennaio 2023
Lo stress: gestirlo e valorizzarlo - Tecniche per comprendere, misurare, padroneggiare lo stress
Data di inizio: 09.01.2023
INTELLIGENT: Creazione di un sistema digitale di apprendimento continuo basato sulla convergenza delle intelligenze
Data di inizio: 17.01.2023
Digital Marketing
Data di inizio: 23.01.2023
Leaderness (Extraordinary Leadership) minds
Data di inizio: 24.01.2023
Self-Leaderness (Extraordinary Leadership)
Data di inizio: 30.01.2023
Avvio febbraio 2023
SUSTAINABLE: Sostenibilità aziendale: una chiave di successo per interpretare al meglio il business del futuro
Data di inizio: 07.02.2023
Tecniche teatrali per una comunicazione consapevole
Data di inizio: 08.02.2023
AI driven marketing:
Data di inizio: 27.02.2023
Avvio marzo 2023
Machine Learning, Big Data e Società: come affronatre i rischi connessi all’etica nei processi di innovazione tecnologica legati all’Intelligenza Artificiale
Data di inizio: 01.03.2023
La comunicazione nell'era digitale
Data di inizio: 20.03.2023
Avvio maggio 2023
Leaderness (Extraordinary Leadership) applicata
Data di inizio: 15.05.2022
-
Dipartimento tecnologie innovative
Formazione continua
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch