Master of Science in Engineering


  • Dipartimento/Scuola
  • Dipartimento tecnologie innovative
  • Responsabile del corso
  • Ivan Defilippis
  • Titolo rilasciato
  • Master of Science SUPSI in Engineering con specializzazione in uno dei seguenti profili:
    - Aviation
    - Business Engineering
    - Civil Engineering
    - Computer Science
    - Data Science
    - Electrical Engineering
    - Energy & Environment
    - Mechanical Engineering
    - Mechatronics & Automation
    - Medical Engineering
    - Photonics
  • Tipo di accesso
  • Curricolo a tempo pieno (90 ECTS su 3 semestri) Curricolo parallelo all'attività professionale (90 ECTS su 4-6 semestri)
  • Lingua
  • I moduli saranno tenuti a Lugano in Inglese, a Losanna in Inglese o Francese e a Zurigo in Inglese o Tedesco.
  • Tassa per la domanda di ammissione
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Tassa semestrale e contributo ai costi della didattica
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Il contributo ai costi della didattica ammonta a CHF 150.- a semestre.
  • Sede
  • Lugano - Viganello
  • Inizio corso
  • 18 settembre 2023
  • Termine di presentazione della domanda di ammissione
  • 31 maggio 2023
  • Dopo il 31 maggio 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300. La SUPSI si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni, qualora il numero massimo di posti disponibili programmati fosse raggiunto.
  • Descrizione
  • Gli studenti MSE approfondiscono le conoscenze professionali e capacità personali in modo mirato e dispongono di un’ampia formazione di base nella loro disciplina. Durante lo studio rafforzano la capacità di pensare in modo astratto e agire in modo orientato all’applicazione e alla soluzione. I diplomati MSE dispongono di un ampio know-how metodologico, sono in grado di riconoscere relazioni complesse e risolvere compiti in modo autonomo.

Obiettivi

Gli studenti MSE approfondiscono le loro conoscenze professionali e capacità personali in modo mirato e dispongono di un’ampia formazione di base nella loro disciplina. Durante lo studio rafforzano la capacità di pensare in modo astratto e agire in modo orientato all’applicazione e alla soluzione. I diplomati MSE dispongono di un ampio know-how metodologico, sono in grado di riconoscere relazioni complesse e risolvere compiti in modo autonomo.


Competenze

Durante lo studio, la partecipazione a progetti orientati alla pratica permette ai partecipanti di approfondire le loro competenze e accumulare una qualificata esperienza pratica. Sono capaci di sviluppare prodotti e procedure con l’aiuto delle più moderne tecnologie, hanno profonde conoscenze nella gestione di progetti e conoscono i principi dell’economia aziendale. In caso di problematiche complesse danno un contributo fondamentale di tipo analitico, concettuale, tecnico e pianificatorio per la ricerca di soluzioni innovative. I diplomati MSE sono persone con spiccate capacità di comunicazione, in grado di muoversi in modo sicuro anche a livello internazionale.

Requisiti di ammissione

Al Master MSE vengono ammessi i titolari di un diploma Bachelor che durante il percorso formativo hanno conseguito ottimi risultati e il cui indirizzo di studio è affine all’approfondimento professionale scelto. Possono inoltre essere ammesse anche persone in possesso di un titolo di studio equivalente. In questo caso, dopo l’iscrizione, la SUP provvederà a verificare l’idoneità del candidato.

Prospettive

La formazione MSE prepara i diplomati a una posizione di responsabilità negli ambiti della Tecnica, della Tecnologia dell’informazione e dell’Ingegneria civile.

L’approfondimento professionale li qualifica inoltre per attività di rilievo in un campo specifico.
I titolari di un MSE sono in grado di assumere funzioni direttive e la responsabilità di progetti interdisciplinari.

 
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch