Profilo professionale
Il profilo di studi MSE in Business Engineering prepara lo studente a un futuro in un’azienda attiva nel settore industriale o nel terziario, oppure nella consulenza, dove potrà svolgere compiti in ambito Business Development e Business Engineering nonché della gestione della qualità, dei rischi, della tecnologia e dell’innovazione. Lo studente potrà inoltre assumere la responsabilità per la gestione di beni industriali o servizi, oppure per i processi e sistemi tramite cui questi beni vengono prodotti e forniti, quali la logistica e il Supply Chain Management, il Life Cycle Management di prodotti e impianti o l'applicazione di metodi analitici su problematiche legate al business e alla produzione.
Contenuti del profilo
Il profilo Business Engineering tratta diversi argomenti:
- Gestione della tecnologia e dell’innovazione
- Gestione aziendale e della produzione
- Service Engineering
- Analisi del business e della produzione
- Supply Chain Management
- Life Cycle Management
Caratteristiche del profilo offerto da SUPSI
Il profilo prevede i seguenti focus:
- Trasformazione digitale dei sistemi di produzione
- Progettazione e ottimizzazione di sistemi di produzione
- Sostenibilità industriale
- Reti di produzione collaborativa guidata dal cliente
Competenze
Il profilo di studi MSE in Business Engineering prepara lo studente a utilizzare approcci ingegneristici e basati sul design per lo sviluppo, la realizzazione e la messa a disposizione di prodotti e servizi. Lo studente sarà in grado di sviluppare modelli commerciali nonché di pianificare, analizzare e gestire sistemi dell’industria e dei servizi interessati. In quest’ottica saprà tenere conto di importanti limiti e opportunità tecnologiche e commerciali, nonché analizzare questioni da una prospettiva legata al rischio, alla qualità e al ciclo di vita.
Requisiti e procedura di ammissione
Soddisfano i requisiti di ammissione gli studenti con un voto superiore alla media in uno dei seguenti percorsi di studio Bachelor.
- BSc in Industrial Engineering
- BSc in Business Engineering
- o BSc equivalente
La valutazione delle qualifiche di entrata è parte del processo di iscrizione della rispettiva scuola. Per quanto riguarda gli studenti che non sono in possesso di nessuno dei diplomi Bachelor summenzionati, la scuola universitaria professionale in questione valuta individualmente l’idoneità del candidato.
Moduli di teoria consigliati
I moduli di teoria contano 30 dei 90 ECTS. I moduli vengono erogati in varie sedi da Professori provenienti da tutta la Svizzera. Lo studente seguirà questi moduli insieme ad altri studenti MSE. Moduli di teoria consigliati per il profilo MSE in Business Engineering (BE).
Fundamental theoretical principle modules (FTP)
- FTP_AppStat: Applied Statistics and Data Analysis (Lugano e Zurigo)
- FTP_ModSim: Modelling Simulation and Optimisation (Lugano)
- FTP_MultiASys: Multi-agent systems (Lugano)
- FTP_OrdDiff: Ordinary Differential Equations and Dynamical Systems (Lugano e Zurigo)
- FTP_Life: Lifecycle Management of Infrastructures (Zurigo)
- FTP_PredMod: Predictive Modelling (Zurigo)
- FTP_StochMod: Stochastic Modelling (Zurigo)
Technical scientific specialization modules (TSM)
- TSM_FactPlan: Factory Planning (Lugano)
- TSM_BusAn: Business Analytics (Zurigo)
- TSM_InnoDes: Novel Innovation and Design Principles (Zurigo)
- TSM_Logistic: International Logistics (Zurigo)
- TSM_MarkFor: Market Analysis and Forecasting (Zurigo)
- TSM_OpMgmt: Service Operations and Management (Zurigo)
- TSM_Product: Product Innovation and Product Lifecycle Management (Zurigo)
- TSM_QInOpMgmt: Quantitative Methods in Industrial Operations Management (Zurigo)
- TSM_ServMan: Servitisation of Manufacturing (Zurigo)
Context modules (CM)
- CM_QRM: Quality and Risk Management (Lugano e Zurigo)
- CM_InnoLEAN: Innovation and Lean (Lugano)
- CM_IntSust: Integrated Sustainable Management of Production Systems (Lugano)
- CM_InnChang: Innovation and Changemanagement (Zurigo)
- CM_SmartSer: Smart Services (Zurigo)
- CM_TechMgmt: Technology Management (Zurigo)
Differenza tra il MSE e il Bachelor of Science
Rispetto alle competenze in entrata, con il profilo di studi MSE in Business Engineering lo studente acquisisce competenze supplementari nell’applicazione di concetti, metodi e strumenti scientifici. Mentre i programmi BSc si focalizzano piuttosto su competenze necessarie per il lavoro a livello operativo, il ciclo di studi MSE trasmette competenze necessarie per il lavoro sul piano strategico.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch