Profilo professionale
Per i settori meccatronica e automazione l’industria fa riferimento alla progettazione di sistemi autonomi mediante sensori e all’elaborazione di dati e attuatori.
Al termine del percorso di studi MSE in Mechatronics and Automation vi è la possibilità di affrontare sia l’attività di ricerca, sia l’attività in uno svariato numero di settori tra cui: aviazione, industria automobilistica, microtecnica, industria manifatturiera, industria alimentare, industria di automazione e controllo.
Contenuti del profilo
Il profilo MSE in Mechatronics and Automation comprende le seguenti tematiche:
- Sistemi industriali
- Apparecchi meccatronici
- Robotica
- Sistemi dinamici e di comando
Caratteristiche del profilo offerto da SUPSI
Il profilo prevede i seguenti focus:
- Industrial systems
- Mechatronic devices
- Robotics
- Dynamic systems and control
Competenze
Al termine del percorso di studi MSE in Mechatronics and Automation lo studente dispone di conoscenze tecniche e competenze relative a strumenti e metodi necessari per l’automazione di processi. Potrà modellare, analizzare, costruire e implementare sistemi meccatronici e automatizzati. Dispone inoltre di conoscenze approfondite nei settori della meccatronica e della robotica nonché nell’ambito degli strumenti di misurazione e di controllo. Beneficia altresì di competenze in ambiti quali l’elaborazione dei segnali, la comunicazione, l’elaborazione e la sicurezza di dati.
Requisiti e procedura di ammissione
Soddisfano i requisiti di ammissione gli studenti con un voto superiore alla media in uno dei seguenti percorsi di studio Bachelor.
- BSc in elettrotecnica
- BSc in ingegneria meccanica
- BSc in tecnica dei sistemi
- BSc in microtecnica
- BSc in sistemi industriali
- BSc in meccatronica
La valutazione delle qualifiche di entrata è parte del processo di iscrizione della rispettiva scuola. Per quanto riguarda gli studenti che non sono in possesso di nessuno dei diplomi Bachelor summenzionati, la scuola universitaria professionale in questione valuta individualmente l’idoneità del candidato.
Moduli di teoria consigliati
I moduli di teoria contano 30 dei 90 ECTS. I moduli vengono erogati in varie sedi da Professori provenienti da tutta la Svizzera. Lo studente seguirà questi moduli insieme ad altri studenti MSE. Moduli di teoria consigliati per il profilo MSE in Mechatronics and Automation (MA).
Fundamental theoretical principle modules (FTP)
- FTP_AppStat: Applied Statistics and Data Analysis (Lugano e Zurigo)
- FTP_ModSim: Modelling Simulation and Optimisation (Lugano)
- FTP_MultiASys: Multi-agent systems (Lugano)
- FTP_OrdDiff : Ordinary Differential Equations and Dynamical Systems (Lugano e Zurigo)
- FTP_DigImPro: Digital Image Processing (Zurigo)
- FTP_Multiphy: Multiphysics (Zurigo)
- FTP_Optimiz: Optimization (Zurigo)
Technical scientific specialization modules (TSM)
- TSM_IndContr: Industrial Control (Lugano)
- TSM_AdvRobot: Advanced robotics (Zurigo)
- TSM_AutMobRoS: Autonomous mobile robot systems (Zurigo)
- TSM_AutoSys: Automatic Drive Systems (Zurigo)
- TSM_IntAuto: Integrated Automation (Zurigo)
- TSM_PredContr: Model predictive control (Zurigo)
Context modules (CM)
- CM_AdvProjMgmt: Advanced Project Management (Lugano)
- CM_InnoLEAN: Innovation and Lean (Lugano)
- CM_IntSust: Integrated Sustainable Management of Production Systems (Lugano)
- CM_QRM: Quality and Risk Management (Lugano e Zurigo)
- CM_ComplPro: Management of Complex Processes (Zurigo)
- CM_InnChang: Innovation and Changemanagement (Zurigo)
Differenza tra il MSE e il Bachelor of Science
Attraverso il profilo MSE in Mechatronics and Automation lo studente approfondisce le conoscenze legate agli strumenti e ai metodi dell’automazione dei processi. Queste competenze facilitano l’impiego di strumenti e tecnologie all’avanguardia, non disponibili per gli studenti Bachelor. Inoltre lo studente viene formato per utilizzare un livello di astrazione più elevato. Durante il suo percorso formativo, lo studente prenderà parte a progetti interdisciplinari legati a progetti reali di ricerca applicata.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch