Struttura della formazione

La durata regolamentare degli studi è di tre anni. Il primo anno è svolto prevalentemente presso il Dipartimento tecnologie innovative a Manno, mentre il secondo e il terzo anno sono svolti prevalentemente presso il Dipartimento formazione e apprendimento a Locarno e presso una o più sedi di scuola media pubblica del Canton Ticino. Lo studente può richiedere, se necessario, l’elaborazione di un piano degli studi personalizzato della durata massima di 10 semestri compatibilmente con l’offerta formativa del Dipartimento tecnologie innovative e del Dipartimento formazione e apprendimento.

La formazione è costituita da 5 assi principali: la formazione disciplinare, le scienze dell’educazione, la didattica disciplinare, la pratica professionale e il lavoro di diploma. I moduli previsti nei tre anni di formazione sono descritti in dettaglio nel piano degli studi. Il totale di ECTS è pari a 126 crediti, a cui si possono aggiungere fino a 20 ECTS di recupero di debito formativo che non sono computati nel totale dei crediti del Master come descritto in dettaglio nel Regolamento.

Il primo anno la formazione è concentrata sui fondamenti disciplinari e sulla didattica disciplinare. Nel secondo e nel terzo anno la formazione è focalizzata sulle scienze dell’educazione e sulla formazione pratica. A seconda della disponibilità di ore nelle scuole medie cantonali, la Sezione dell'Insegnamento Medio (SIM) del Dipartimento Educazione Cultura e Sport del Cantone Ticino (DECS) può assegnare un incarico retribuito come docente di scuola media a studenti del Dipartimento formazione e apprendimento. In tal caso l’incarico viene riconosciuto dal Dipartimento come pratica professionale. L’assegnazione di un incarico è di esclusiva competenza del DECS e non può dunque essere garantita dal Dipartimento tecnologie innovative e dal Dipartimento formazione e apprendimento.

La presenza a tutti corsi è obbligatoria. È richiesta inoltre la partecipazione concreta alle attività proposte. Un’assenza superiore al 20% alle ore previste per un modulo può comportare la non acquisizione d’ufficio dello stesso.

Il volume in ECTS associato a ciascun modulo tiene conto di tutti i lavori richiesti allo studente per il regolare svolgimento delle attività previste: ore di corso, ore di studio o progettazione individuale, ore di pratica professionale, ore dedicate alla preparazione e allo svolgimento di certificazioni, ecc. Un ECTS corrisponde indicativamente a 25 ore di lavoro complessivo.

st.wwwsupsi@supsi.ch