Ricerca
Il DTI ha mediamente oltre 200 progetti attivi nel settore delle tecnologie e delle applicazioni industriali in collaborazione con aziende del territorio. L'eccellente qualità delle attività di ricerca hanno permesso al Dipartimento di diventare un punto di riferimento per il tessuto economico regionale e svizzero.
Di seguito i sei istituti di ricerca attivi presso il Dipartimento.
Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI)
Machine learning (reti neurali artificiali, reinforcement learning), optimal universal artificial intelligence e optimal rational agents, operations research, teoria della complessità, e robotica.
Istituto sistemi e elettronica applicata
Sviluppo di sistemi elettronici analogici e digitali, di circuiti e sensori integrati e di sistemi embedded, applicazione delle alte frequenze alle telecomunicazioni e alla sensorica, meccatronica con particolare focalizzazione sui sistemi miniaturizzati e di precisione, elettronica di potenza, sistemi elettronici per l'energia e la luce, applicazione dell'elettronica al settore medicale e assistivo.
Istituto sistemi informativi e networking
Sistemi informativi, Software Engineering, tecnologie internet, sistemi operativi e sicurezza, in tecnologie software di reti di comunicazione, reti di sensori e sicurezza, Semantic Web (Web 3.0), Web 2.0, XML, applicazioni web, sistemi multimediali.
Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile
Concezione e sviluppo di nuovi paradigmi industriali e modelli di business; metodi per l’assessment della sostenibilità - economica, ambientale e sociale - di prodotto, processo e impianto; gestione di reti di imprese e filiere lungo il loro ciclo di vita; progettazione, configurazione, simulazione e ottimizzazione dei sistemi di produzione; automazione industriale e trattamento d’immagini; progettazione di applicazioni parallele e distribuite.
Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate
Adattamento e ottimizzazione di strumenti di Intelligenza Artificiale, statistica avanzata, data mining, machine learning e deep learning per sviluppare sistemi di supporto alla diagnosi ed alla terapia personalizzata; acquisizione ed analisi dei dati; sviluppo di dispositivi e sistemi con diversi step integrativi, dalle nanotecnologie (nanomateriali, biointerfacce), alle microtecnologie (microfluidica, fotonica e sensoristica) ed ai microdispositivi, per la realizzazione di sistemi altamente integrati per la comprensione della biologia cellulare e molecolare, per la diagnosi e l’aiuto alla terapia.
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali
Materiali, meccanica e modelli, modelli fisici multiscala, automazione industriale, software rapid prototyping, visione a livello industriale, modelli innovativi di business, utilizzo sostenibile delle risorse, simulazioni 3D nel campo dei materiali e in ambito industriale.
-
Dipartimento tecnologie innovative
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch