Profilo professionale
La formazione MSE in Mechanical Engineering comprende tutte le attività legate allo sviluppo, alla produzione, all’utilizzo e all’ottimizzazione di macchine, materiali, impianti e prodotti nell’ambito industriale, scientifico e normativo.
Il profilo di studi MSE in Mechanical Engineering permette di accedere a posizioni dirigenziali di responsabilità nei settori ricerca, sviluppo e produzione sia in uffici di produzione e studi di ingegneria sia nel settore pubblico.
Il profilo è essenziale per garantire il successo dell'azienda o del progetto tenendo conto di questioni ecologiche, economiche e sociali.
Contenuti del profilo
Il profilo di studio in Mechanical Engineering comprende i seguenti temi:
- concetto, costruzione, interpretazione, modellazione, sperimentazione, misurazione, validazione e ottimizzazione di componenti, moduli o interi sistemi;
- metodi di sviluppo e tecnologia della produzione;
- efficienza energetica nonché sostenibilità ecologica e sociale;
- ciclo di vita del prodotto;
- conoscenza del materiale
Caratteristiche del profilo offerto da SUPSI
- Meccanica delle strutture: modellazione, test e simulazione
- Tecnologia dei materiali: selezione e design
- Sistemi di produzione
- Tecnologie e sistemi industriali per la produzione additiva e la stampa 3D
- Processi di fabbricazione
Competenze
Durante il percorso di studi in Mechanical Engineering lo studente elabora competenze tecniche relative alla concezione, allo sviluppo e alla produzione di componenti e sistemi nonché competenze relative ai materiali e ai mezzi di produzione necessari. Si pone l’accento su sistemi meccanici e meccatronici, incluse la gestione e l’automazione. Inoltre lo studente acquisisce competenze approfondite per la simulazione, l'analisi, l’ottimizzazione e la verifica ed affronta problemi complessi con una forte competenza metodologica.
Requisiti e procedura di ammissione
Soddisfano i requisiti di ammissione gli studenti con un voto superiore alla media in uno dei seguenti percorsi di studio Bachelor.
- BSc in ingegneria meccanica
- BSc in microtecnica
- BSc in ingegneria dell’autoveicolo
- BSc in tecnica di costruzione industriale
- BSc in tecnica di materiale e procedimenti industriali
- BSc in tecnica dei sistemi
La valutazione delle qualifiche di entrata è parte del processo di iscrizione della rispettiva scuola. Per quanto riguarda gli studenti che non sono in possesso di nessuno dei diplomi Bachelor summenzionati, la scuola universitaria professionale in questione valuta individualmente l’idoneità del candidato.
Moduli di teoria consigliati
I moduli di teoria contano 30 dei 90 ECTS. I moduli vengono erogati in varie sedi da Professori provenienti da tutta la Svizzera. Lo studente seguirà questi moduli insieme ad altri studenti MSE. Moduli di teoria consigliati per il profilo MSE in Mechanical Engineering (ME).
Fundamental theoretical principle modules (FTP)
- FTP_AppStat: Applied Statistics and Data Analysis (Lugano and Zürich)
- FTP_ModSim: Modelling Simulation and Optimisation (Lugano)
- FTP_MultiASys: Multi-agent systems (Lugano)
- FTP_OrdDiff: Ordinary Differential Equations and Dynamical Systems (Lugano and Zürich)
- FTP_CompAlg: Numerical Analysis and Computer Algebra (Zürich)
- FTP_Optimiz: Optimization (Zürich)
Technical scientific specialization modules (TSM)
- TSM_MatSelDes: Materials Selection and Design (Lugano)
- TSM_PlaFaAna: Plastic failure Analysis and Prevention (Lugano)
- TSM_StrVibr: Structural and Vibration (Lugano)
- TSM_AdvMech: Advanced structural mechanics (Zürich)
- TSM_AppMNT: Applied micro & nano technologies (Zürich)
- TSM_CFD: Computational Fluid Dynamics (Zürich)
- TSM_CSM: Computational Structural Mechanics (Zürich)
- TSM_DigInd: Digitalisation in industry (Zürich)
- TSM_ManTech: Manufacturing Technologies (Zürich)
- TSM_MatSurf: Materials and Surfaces (Zürich)
Context modules (CM)
- CM_AdvProjMgmt: Advanced Project Management (Lugano)
- CM_IntSust: Integrated Sustainable Management of Production Systems (Lugano)
- CM_QRM: Quality and Risk Management (Lugano and Zürich)
- CM_ComplPro: Management of Complex Processes (Zürich)
- CM_InnChang: Innovation and Changemanagement (Zürich)
Differenza tra il MSE e il Bachelor of Science
Rispetto ai titolari di un Bachelor, il laureato MSE in Mechanical Engineering non è semplicemente in grado di sviluppare componenti, pezzi e caratteristiche di un prodotto o processo, ma concepisce anche prodotti e sistemi completi tenendo conto delle esigenze funzionali e di configurazione. Realizza progetti complessi in un contesto industriale e di ricerca, applica un’ampia gamma di conoscenze e capacità in ambito ingegneristico e assume mansioni dirigenziali sulla base di capacità di analisi approfondite.
-
Department of Innovative Technologies
University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 11
dti@supsi.ch