Elisa Veronese
E. Veronese - Formarsi condividendo ed apprendendo
SUPSI Image Focus
Elisa lavora presso la clinica Hildebrand Centro di riabilitazione Brissago nella gestione della formazione interna e degli allievi delle diverse scuole nell’ambito delle cure. Ha svolto il ruolo di vice-caporeparto per 5 anni, conseguendo nel 2023 il DAS in Gestione sanitaria.
Come descriverebbe l’esperienza vissuta frequentando il DAS in Gestione sanitaria?
È stata un’esperienza molto piacevole per tanti aspetti, principalmente per il fatto di avere conosciuto molti altri professionisti con i quali condividere pensieri, situazioni lavorative e anche momenti di svago e divertimento.
Grazie alla condivisione ci si rende subito conto di come le rispettive esperienze e problematiche siano molto simili all’interno dei diversi ambienti sanitari, dall’ospedale, alla casa per anziani, alle cure a domicilio. La formazione rappresenta così un momento privilegiato per riflettere insieme e supportarsi a vicenda nell’individuazione di soluzioni, scambiandosi informazioni e punti di vista tra le diverse realtà e creando delle importanti reti tra le varie istituzioni sanitarie.
Il DAS le ha fornito nuovi strumenti trasferibili all’interno del suo contesto professionale? Cosa le ha portato in relazione alle competenze cliniche?
Il DAS in Gestione sanitaria affronta diverse tematiche molto importanti a partire dalla centralità del collaboratore e dalla rilevanza della comunicazione e della gestione dei conflitti all’interno del gruppo. Di non minore importanza è l’approfondimento sulla gestione dello stress e il burnout, aspetti che accomunano molti professionisti della salute. Il DAS consente anche di acquisire capacità tecniche/cliniche in relazione alle fasi da rispettare per apportare un cambiamento all’interno dei vari contesti sanitari e all’importanza del coordinamento. È inoltre possibile frequentare un modulo a scelta per personalizzare il proprio percorso.
A chi consiglierebbe, e perché, questo percorso di formazione?
Consiglierei questo percorso di formazione a chi ha intenzione di assumere un ruolo di coordinamento di un gruppo di collaboratori e a chi vuole partecipare e/o condurre progetti di cambiamento all’interno della propria organizzazione sanitaria.
La formazione in Gestione sanitaria può inoltre essere molto utile per comprendere meglio il ruolo del caporeparto e riuscire a vedere le dinamiche del reparto anche da un altro punto di vista.