Area di didattica dell’educazione musicale (EMUS)
Area di didattica dell’educazione musicale (EMUS)
Si occupa delle attività musicali nei diversi contesti educativi, con particolare attenzione ai temi e alle problematiche dell’educazione musicale nella scuola dell’obbligo.
L’attività musicale come strumento facilitatore degli apprendimenti e delle competenze trasversali.
La musica e le altre discipline
Il fenomeno musicale come connettore semiotico e fulcro didattico per una esplorazione multidisciplinare.
Musica e motricità
Movimento e musica sono essenziali per una crescita equilibrata nel bambino, secondo il concetto di embodied cognition.
Missione e obiettivi
Nelle attività dell’Area di didattica dell’educazione musicale, il termine “educazione” va ad abbracciare semanticamente i diversi spazi formativi che si aprono all’incontro fruttuoso tra la musica e altre discipline o altre dimensioni conoscitive, contribuendo a coltivare il ruolo delle arti nella vita e nel benessere dei cittadini del territorio.
Dipartimento
L'Area di didattica dell'educazione musicale fa capo al Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Responsabile
Matteo Luigi Piricò, Professore SUPSI in Didattica della musicaCollaboratori
Anna Galassetti, Docente professionista seniorDario Battaglia, Docente professionista
Collaborano inoltre con l’Area
Valentina Londino, Docente di educazione musicale SM, SSPSS, CSIMirko Roccato, Esperto cantonale della scuola dell’obbligo per l’educazione musicale
Luisantonio Russo, Esperto cantonale della scuola dell’obbligo per l’educazione musicale
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut viverra arcu tortor. Maecenas consectetur ac dolor condimentum interdum. Etiam aliquam velit ut risus tincidunt lacinia
Attività musicali istituzionali
L’Area organizza le attività del coro Esperienze vocali, composto da studenti e collaboratori del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica, così come da docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
È un gruppo vocale che rinnova annualmente il proprio repertorio, cogliendo le caratteristiche vocali dei partecipanti: da un anno all’altro può passare da coro di voci femminili a coro misto e dal piccolo al grande gruppo vocale.
Il coro Esperienze vocali si esibisce annualmente alla Notte Bianca di Locarno e alla Cerimonia di consegna dei diplomi del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Il gruppo vocale è diretto, sin dalla sua nascita nel 2011, da Anna Galassetti, docente professionista senior in didattica della musica.
È un gruppo vocale che rinnova annualmente il proprio repertorio, cogliendo le caratteristiche vocali dei partecipanti: da un anno all’altro può passare da coro di voci femminili a coro misto e dal piccolo al grande gruppo vocale.
Il coro Esperienze vocali si esibisce annualmente alla Notte Bianca di Locarno e alla Cerimonia di consegna dei diplomi del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica.
Il gruppo vocale è diretto, sin dalla sua nascita nel 2011, da Anna Galassetti, docente professionista senior in didattica della musica.
Risultati0
Nessun risultato trovato.
Nessun risultato trovato.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi tincidunt eros diam, sit amet lacinia nibh dignissim sit amet. Cras sed dui lobortis, laoreet sapien non, sagittis massa.
Le ultime novità
La nostra agenda
Nessun contenuto disponibile
Area di didattica dell’educazione musicale
Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno