Events
- 2 minutes
Gli effetti della crisi ambientale, sempre più gravi e accelerati, costituiscono un’autentica sfida per tutti i nostri saperi, chiamati non solo a riformarsi radicalmente al proprio interno, ma a entrare in dialogo tra loro e con il mondo pubblico.
In accordo con la sua vocazione multidisciplinare, il Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI risponde a questa esigenza ospitando un ciclo di conferenze pubbliche dedicato alle più avanzate ricerche in campo umanistico, scientifico e tecnologico impegnate a misurarsi con l’impatto del mutamento climatico e con le sue possibili soluzioni. Un ciclo a vocazione divulgativa, pensato non solo per studenti o accademici, ma per tutta la cittadinanza.
Quattro esperti internazionali nell’ambito della climatologia, geofisica, filosofia della scienza e dell’innovazione tecnologia interverranno per esporre la situazione attuale e proporre soluzioni, poiché, oggi più che mai, ci occorre una nuova capacità di abitare la Terra, di costruire case e città, di pensare il rapporto tra l’homo faber e la natura.
Programma
22 settembre 2021 - 18:30–20:00
Thomas Stocker, Professor of Climate and Environmental Physics, Physics Institute, University of Bern.
Crisi climatica: c'è un "vaccino"?
27 ottobre 2021 - 18:30–20:00
Domenico Giardini, geofisico, ex presidente dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.
Andare su Marte!
9 dicembre 2021 - 18:30–20:00
Telmo Pievani, Professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di biologia dell’Università di Padova.
Noi cambiamo il mondo ed il mondo cambia noi: uno sguardo evolutivo sulla crisi ambientale
23 febbraio 2022 - 18:30–20:00
Francesca Bria, Presidente del Fondo Nazionale Italiano per l’Innovazione, Professore onorario all’Institute for Innovation and Public Purpose, UCL, London, Senior Adviser and Ambassador to the United Nation – UN Habitat on digital cities and digital rights.
La rivoluzione delle città: democrazia dei dati, partecipazione e transizione ecologica
Al termine delle conferenze seguirà un rifresco offerto. Le conferenze si svolgeranno seguendo le norme sanitarie vigenti.
La partecipazione è libera.
Gli ospiti di Emergenza Terra
Thomas Stocker è uno dei principali protagonisti della ricerca climatologica internazionale. Professore di fisica climatica e ambientale presso l’Università di Berna, Stocker si occupa da trent’anni di clima, ricoprendo un ruolo di primo piano nella redazione di relazioni ONU sul cambiamento climatico.
Domenico Giardini, geofisico italiano, professore di Sismologia e Geodinamica presso il Politecnico federale di Zurigo, ex presidente dell’Istituto Nazionale italiano di Geofisica e Vulcanologia, Giardini è un esponente di spicco internazionale della ricerca su Marte, e fa parte del team scientifico della missione spaziale della NASA “InSight", dal nome della sonda impiegata per l’esplorazione del suolo marziano che lo stesso Giardini ha contribuito a sviluppare.
Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle scienze biologiche presso il dipartimento di biologia dell’Università di Padova. Esperto di teoria dell’evoluzione, è autore di oltre 250 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Insieme a Niles Eldredge, è stato direttore scientifico del progetto enciclopedico Ecosphera.
Francesca Bria, economista e tecnologa dell'informazione. Presidente del Fondo Nazionale per l'Innovazione-CDP Venture Capital, consulente delle Nazioni Unite e della Commissione Europea, è docente all'University College di Londra sulla sovranità digitale e sulle città intelligenti. È stata nominata da Forbes nella Top 50 Women In Tech d’Europa.