Master of Science in Engineering - Mechanical Engineering
SUPSI Image Default
SUPSI FB Course Header
Master of Science in Engineering - Mechanical Engineering
SUPSI Course Overview
Course FB Modules List
Course FB Study Program
SUPSI Course Responsibles
Course FB Teachers
Educational perspectives
The Master of Science in Engineering is the highest degree conferred by a university of applied sciences in Switzerland in the fields of engineering and IT.
MSE graduates can continue their education with a PhD at Swiss or international universities and polytechnics, as well as through continuing education courses:
- Master of Advanced Studies (MAS)
- Diploma of Advanced Studies (DAS)
- Certificate of Advanced Studies (CAS)
Professional perspectives
MSE graduates with Mechanical Engineering profile can find employment in the following activities and professional fields:
- management and design of industrial production systems;
- maintenance management of machines and plants;
- design of mechanical systems and products;
- design of production systems.
Theoretical modules
30 ECTS
Modules of 3 credits each divided into three areas:
- 3 FTP modules (fundamental theoretical principles)
- 4 TSM modules (technical and scientific skills specific to the chosen profile)
- 2 CM modules (context modules)
- 1 module of your choice from FTP, TSM and C
Specialization modules
30 ECTS
Modules that vary according to the specialization profile.This part of the curriculum allows for an in-depth study of specific topics and an approach to the world of practice by working on individual projects, group projects or by attending seminars and Summer Schools.
Thesis
30 ECTS
Enables the skills acquired during the course of study to be put into practice and further developed.
The work undertaken must meet high methodological, conceptual and scientific requirements. The thesis takes the form of a project assigned by a company, organisation or a research assignment awarded within the university of applied sciences.
- FTP_AppStat: Applied Statistics and Data Analysis (Lugano and Zurich)
- FTP_ModSim: Modelling Simulation and Optimisation (Lugano)
- FTP_MultiASys: Multi-agent systems (Lugano)
- FTP_OrdDiff: Ordinary Differential Equations and Dynamical Systems (Lugano and Zurich)
- FTP_CompAlg: Numerical Analysis and Computer Algebra (Zurich)
- FTP_Optimiz: Optimization (Zurich)
- TSM_MatSelDes: Materials Selection and Design (Lugano)
- TSM_PlaFaAna: Plastic failure Analysis and Prevention (Lugano)
- TSM_StrVibr: Structural and Vibration (Lugano)
- TSM_AdvMech: Advanced structural mechanics (Zurich)
- TSM_AppMNT: Applied micro & nano technologies (Zurich)
- TSM_CFD: Computational Fluid Dynamics (Zurich)
- TSM_CSM: Computational Structural Mechanics (Zurich)
- TSM_DigInd: Digitalisation in industry (Zurich)
- TSM_ManTech: Manufacturing Technologies (Zurich)
- TSM_MatSurf: Materials and Surfaces (Zurich)
- CM_AdvProjMgmt: Advanced Project Management (Lugano)
- CM_IntSust: Integrated Sustainable Management of Production Systems (Lugano)
- CM_QRM: Quality and Risk Management (Lugano and Zurich)
- CM_ComplPro: Management of Complex Processes (Zurich)
- CM_InnChang: Innovation and Changemanagement (Zurich)
Collaborazione con le altre SUP svizzere
Il Master of Science in Engineering è erogato in rete da tutte le scuole universitarie svizzere. Studentesse e studenti hanno la possibilità di seguire lezioni a Lugano, ma anche nelle altre sedi, a seconda dei propri interessi.
Individualizzazione del percorso
Il MSE si contraddistingue per un’ampia libertà di scelta. Studentesse e studenti stipulano con la/il propri advisor l'Accordo di studi indivuale (ASI) per modellare il percorso di apprendimento in base ai propri interessi personali e obiettivi professionali.
Tesi e progetti
Progetti di semestre e di diploma vengono svolti in collaborazione con aziende e istituzioni del territorio per confrontarsi con temi reali e avvicinarsi al mondo industriale.
Lingua
I moduli vengono offerti in inglese a Lugano, in tedesco o francese a Losanna e in tedesco o inglese a Zurigo.
- primi due semestri: due giorni alla settimana per i moduli di teoria e tempo rimanente per i moduli di specializzazione
- terzo e quarto semestre: tesi di Master
Durata complessiva: 3-4 semestri.
Crediti formativi
Il Master of Science in Engineering prevede l’ottenimento di 180 ECTS (European Credit Transfer System).L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro).
SUPSI Image Focus
Durata complessiva: 5-6 semestri.
Crediti formativi
Il Master of Science in Engineering prevede l’ottenimento di 180 ECTS (European Credit Transfer System).L'ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di riconoscimento, trasferimento e accumulo di crediti formativi. Un credito ECTS corrisponde a un carico di lavoro per lo studente pari a circa 30 ore. Un anno accademico corrisponde di regola a 60 crediti ECTS (1800 ore di lavoro).
SUPSI Image Focus
- BSc in
Al Master of Science in Engineering vengono ammessi di regola studentesse e studenti che:
- sono in possesso un diploma Bachelor il cui indirizzo è affine al profilo prescelto con valutazione media nel 35% superiore della loro classe (media superiore al 5.0 o grado "B" secondo la scala di Bologna);
- abbiano superato un esame d’idoneità (colloquio) con la commissione di ammissione per il master.
È possibile iscriversi anche in possesso di un titolo di studio equivalente.
La SUPSI verificherà individualmente l’idoneità della/del candidata/o.
SUPSI Image Focus
- versare il contributo amministrativo di CHF 100 (l’importo non è rimborsabile né deducibile dalla tassa semestrale);
- fornire l’attestato di frequenza della scuola di provenienza.
Ultimata la procedura, SUPSI invia una conferma automatica di avvenuta richiesta all'indirizzo mail indicato.
Esito della domanda di ammissione
Tutte le domande di ammissione vengono valutate da parte della Scuola universitaria della Svizzera italiana.In caso di riscontro positivo, SUPSI invia una mail con le indicazioni per la conferma della domanda di ammissione.
In caso di non ammissione, SUPSI contatterà direttamente il/la richiedente.
Conferma di iscrizione
Per procedere con la conferma di iscrizione è necessario stampare, firmare e inviare in originale i seguenti documenti alla Direzione SUPSI:- ASUP
- Conferma di iscrizione
- Diploma (se disponibile)
SUPSI Image Focus
Accesso al sistema Switch edu-ID
Se sei già in possesso puoi entrare nel Portale studenti SUPSI con le tue credenziali, altrimenti segui la procedura descritta di seguito.Creazione dell'account Switch edu-ID (se non già in possesso)
Accedi al seguente link: https://eduid.ch/Per creare l'account è necessario inserire:
- nome e cognome
- indirizzo
- email (non utilizzare indirizzi email concessi da altre scuole e attivi per un limitato periodo di tempo)
- password
Dopo aver accettato i termini e le condizioni, viene creato un account utente e inviato un link all'indirizzo e-mail indicato.
Per attivare l'account è necessario cliccare sul link nell'email e accedere per la prima volta a Switch edu-ID. Una volta che l’account sarà attivo, sarà possibile accedere al Portale studenti SUPSI per inoltrare la domanda di ammissione.
Per maggiori informazioni sulla creazione dell’account Switch edu-ID clicca sul seguente link.
SUPSI Image Focus
Tassa per la domanda di ammissione
Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento, in modalità online, di una tassa di CHF 100.
La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
Tassa semestrale
- 800 CHF – nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera o nel Liechtenstein
- 1600 CHF – altra nazionalità
Per coloro che risiedono a Campione d’Italia vigono accordi specifici.
Contributo per la didattica
CHF 150 .- a semestreMore information is available here: Master of Science in Engineering.
- BSc in mechanical engineering
- BSc in microtechnology
- BSc in automotive engineering
- BSc in industrial construction technology
- BSc in industrial material and process engineering
- BSc in systems engineering
The eligibility of applicants and candidates will be checked individually.
SUPSI Image Focus
Frequently asked questions
FAQs List
Docuware Documents List
Contact Viewer
Department of Innovative Technologies
Bachelor and Master Secretariat
East Campus USI-SUPSI
Via la Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello