Ricerca e innovazione, Sostenibilità
- 1 minuto
Il lavoro manuale è ancora fortemente presente in molti contesti industriali, come l'industria aerospaziale o la logistica. Ciò comporta spesso l’esecuzione di compiti onerosi, che richiedono di lavorare in condizioni non ergonomiche così come di spostare e manipolare oggetti pesanti.
I disturbi muscoloscheletrici legati ai compiti lavorativi risultano quindi un grave problema in molti contesti produttivi, in particolare per quanto riguarda la schiena degli operatori.
Per risolvere questo problema, la ricerca è da tempo attiva nella progettazione e nel controllo di dispositivi esoscheletrici. Oltre agli esoscheletri per il supporto e l’assistenza agli arti superiori e inferiori, sono stati studiati anche esoscheletri di supporto mirato per la schiena, proponendo soluzioni sia passive che attive.
Il progetto XSPINE, finanziato da Eurobench e condotto in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università di Bologna, e Polibrixia s.r.l., mira a testare e validare il prototipo di un esoscheletro per il supporto della schiena proposto dall’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI).
«Attraverso questo progetto si intende migliorare le condizioni di lavoro degli operatori, riducendo i rischi muscoloscheletrici legati alle attività lavorative usuranti» spiega Loris Roveda, Ricercatore senior presso IDSIA USI-SUPSI.
Il design del dispositivo proposto sfrutta la modellazione cinematica della schiena per supportare l'operatore durante l'esecuzione dei suoi compiti. Il meccanismo consente infatti di seguire il movimento della persona, fornendo assistenza in modo passivo, senza l'utilizzo di motori.
«Il nostro dispositivo ha il vantaggio di proporre un design personalizzato e focalizzato sull'utente, allo stesso modo si caratterizza per la sua scalabilità e adattabilità» prosegue Roveda.
Sviluppi futuri prevederanno di integrare l'esoscheletro con dei motori che garantiscano un’assistenza attiva per la persona, sviluppando algoritmi di controllo intelligenti e capaci di adattarsi alle condizioni di utilizzo e al comportamento dell'utente.