Sostenibilità
- 1 minuto
L’ultimo volume nella collana di Quaderni didattici del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) sul tema dell’educazione visiva ed educazione alle arti plastiche, si concentra su una delle possibilità concrete, ma anche complesse, offerte dalla pedagogia delle competenze: l’aprirsi della scuola ai contesti di realtà in un quadro di complessità. Complementare a una scuola che “va al museo” è, infatti, un museo che “fa scuola”, se inteso come luogo scolastico dislocato all’interno di un frame educativo più ampio.
Grazie al confronto e al dibattito di esperti e artisti, il volume è frutto di una ricerca-formazione svolta dagli studenti del Master of Advanced Studies in Educazione alle arti plastiche nelle scuole comunali (a.a 2021/2023). Ispirati al tema “Arte e Natura”, cinque percorsi didattici per le classi di scuola elementare focalizzano il referente artistico del museo d’arte come strumento di mediazione a tutto tondo, per l’accesso a nuclei tematici interdisciplinari e alle dimensioni trasversali del curricolo.
Il volume, a cura di Cristiana Canonica Manz e Mario Bottinelli Montandon, è stato presentato presso il Museo Villa dei Cedri a Bellinzona durante un pomeriggio di studio organizzato dalla Formazione continua e dell’Area di didattica dell’educazione visiva e arti plastiche del DFA.