Ricerca e innovazione
dal 02 al 03 novembre 2023
Presentazione
I risultati ottenuti dai moderni metodi di apprendimento automatico (ML) mettono in luce l'enorme potenziale dell'integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale in vari settori della medicina, dall'analisi delle immagini diagnostiche in radiologia e dermatologia fino ad applicazioni sempre più complesse come le previsioni nelle unità di terapia intensiva o la diagnosi dei disturbi psichiatrici.
Molti professionisti medici sono tuttavia ancora scettici riguardo all'integrazione degli strumenti di apprendimento automatico nelle loro pratiche. Le ragioni sono principalmente legate al problema dell'opacità, o della "scatola nera", che si riferisce alla difficoltà per gli esseri umani di comprendere il ragionamento alla base dei risultati dei modelli di Machine Learning e, in definitiva, decidere se fidarsi o meno di essi.
Negli ultimi anni si è cercato di superare questa difficoltà sia dal punto di vista politico ed etico, sia da prospettive ingegneristiche e di progettazione.
Lo scopo dell'incontro, organizzato a Lugano il 2 e 3 novembre 2023 dall'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) in collaborazione con College of Humanities dell'EPFL e Digital Society Initiative dell'Università di Zurigo, è quello di riunire esperti di diverse discipline come filosofia, bioetica, etica dell'IA, XAI e interazione uomo-computer per discutere se, come e in che misura le soluzioni proposte al problema della scatola nera siano efficaci nel sostenere l'integrazione e l'appropriazione di successo dei sistemi di intelligenza artificiale nella pratica medica.
L'evento è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (SNSF).
Informazioni e iscrizioni
Per maggiori informazioni sul programma, i relatori e le iscrizioni è possibile consultare il sito dell'evento.