Eventi e comunicazioni
Eventi
24 novembre 2015

L’evento si propone di presentare le potenzialità della microscopia elettronica a scansione (SEM) e della spettroscopia a dispersione di energia (EDX), per lo sviluppo di processi e prodotti industriali.
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Primavera - ore 17.15

12 novembre 2015

Il workshop propone un approccio multidisciplinare per la gestione dei rischi connessi alla presenza e all’utilizzo di solventi industriali, trattando gli aspetti di igiene del lavoro, i pericoli di esplosione, gli adempimenti e i nuovi criteri per le aziende a rischio di incidente rilevante, fino alle caratteristiche e alle criticità nella produzione e consegna dei rifiuti.
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Primavera - ore 13.45

10 novembre 2015 - 2 dicembre 2015

Evento che intende presentare metodologie concrete per la misura della sostenibilità all’interno delle pratiche aziendali. Si articola in due incontri: il primo fornirà le nozioni teoriche di base e presenterà la concreta applicazione di tali concetti in un’azienda del territorio, nel secondo i partecipanti verranno introdotti all’utilizzo di GaBi, uno dei software commercialmente disponibili più utilizzati per la realizzazione di LCA.
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Anfiteatro e Aula 266 - ore 14.00

5 novembre 2015

Il workshop propone di definire con i partecipanti una cultura attiva del management, di comprendere e ridefinire i termini di leader, manager, leadership e management, per realizzare un chiaro ed efficace ciclo di direzione.
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Primavera - ore 14.00

21 ottobre 2015

Il workshop propone di fornire una panoramica della situazione attuale, partendo dall’esperienza dei relatori, provenienti dall’industria farmaceutica, per condividere le loro conoscenze sugli ultimi aggiornamenti e le linee guida e su come progettare strategie di sperimentazione analitica per E&L (case studies), in materia di identificazione e valutazione dei rischi, nonché l'impatto delle sostanze rilasciabili sulla sicurezza dei farmaci.
Manno, Dipartimento tecnologie innovative, Galleria 2, Sala Primavera - ore 16.30

st.wwwsupsi@supsi.ch