Manno, Stabile Piazzetta - Via Violino 11, ore 8.30

Obiettivi
- Espandere la cornice di riferimento per il lavoro clinico con il nuovo paradigma di neuromatrix e con la comprensione dei meccanismi di dolore
- Insegnare competenze per la gestione del dolore basate su nozioni e concetti biologici; queste nuove competenze saranno organizzate in accordo con il ragionamento clinico basato sulle più recenti conoscenze scientifiche e dati provenienti dalla ricerca in neurobiologia e scienza della formazione
- Riconcettualizzare il dolore con dati provenienti dalle neuroscienze e recenti concetti filosofici
- Stimolare la sempre più necessaria rivalutazione del pensiero corrente rispetto al lavoro clinico, a beneficio dei risultati clinici per tutti i destinatari: il paziente, il terapista, il professionista inviante e il pagante
- Insegnare competenze fondamentali in formazione sulle neuroscienze
- Introdurre il Protectometer, uno strumento destinato alla gestione del dolore individualizzato per ogni singolo paziente
Destinatari
Il corso è aperto a fisioterapisti, terapisti occupazionali, infermieri e medici.
Relatori
Irene Wicki si è diplomata come fisioterapista nel 1996 a Lucerna. Il suo interesse per la neurofisiologia e tutti gli aspetti scientifici correlati ai meccanismi di dolore l’hanno portata a diventare insegnante del NOI (Neuro Orthopaedic Institute, Adelaide, Australia). In seguito ha approfondito le sue conoscenze con il Master of Science in Pain: Science and Society al King’s College di Londra nel 2011-12, avendo come mentore principale il fisioterapista Dott. Mick Thacker.
Oggi conduce la sua attività clinica di fisioterapista e supervisore clinico presso la Hirslandenclinic St. Anna a Lucerna, Svizzera. In parallelo, continua a trasferire le sue conoscenze e competenze sulla scienza del dolore a studenti di Corsi di Laurea e a colleghi che partecipano a corsi di Formazione continua.
Date e luogo
- Data: 4 e 5 settembre 2020, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00
- Luogo: SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno.
Costo
CHF 500.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, AIFI Emilia Romagna - Liguria – Piemonte - Umbria, GIS Sport, GTM.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
Iscrizioni
Iscrizione online entro il 31 luglio 2020.
Informazioni
Informazioni tecniche sul corso possono essere richieste scrivendo a Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e responsabile Formazione continua - area Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI..
Maggiori informazioni possono essere reperite alla pagina dedicata.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch