Eventi e comunicazioni
Eventi
24 gennaio 2023 - 21 marzo 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale organizza un ciclo di Webinar online su tematiche inerenti al concetto di medicina della longevità (MdL), ovvero lo studio e lo sviluppo di pratiche mediche volte ad un invecchiamento in buona salute. Per affrontare i problemi della MdL è necessario un’integrazione culturale e professionale fra tutto coloro che sono a contatto con la popolazione anziana, e in particolare uno sguardo interprofessionale tra coloro che operano nel settore della geriatria.
Online, dalle 16.30 alle 18.00

15 febbraio 2023

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale invita tutte le persone interessate a una serata informativa online e gratuita sul programma di ergoterapia in Salute Mentale The Tree Theme Method ®.
Online (Zoom), ore 18.30

10 marzo 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieto di ospitare, con un collegamento a distanza, la prof.ssa emerita Jean Watson per una lectio magistralis sulla teoria dello Human Caring.
In presenza, presso lo Stabile Piazzetta, Via violino 11 a Manno (Aula 107) oppure online via ZOOM, dalle 17.30 alle 18.45.

10 marzo 2023

Nell’ambito della Settimana della sostenibilità, la SUPSI propone lo spettacolo musicale Oceano Straordinario che, attraverso la tecnica della Sand Art, vuole sensibilizzare il pubblico sul tema dell’inquinamento degli oceani.
Campus EST USI-SUPSI, Via la Santa, Lugano-Viganello

15 marzo 2023

L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
SUPSI Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno (Aula 107) / ore 17.00-19.00

28 aprile 2023

L’obiettivo di questa giornata, a partire dalla condivisione con professionisti e dirigenti sanitari, è di sensibilizzare e coinvolgere nella riflessione e nella definizione di possibili sviluppi futuri tutti gli attori coinvolti nella cura. La conferenza si rivolge al personale sanitario e a dirigenti di organizzazioni e servizi sanitari. La partecipazione è gratuita. Iscrizione entro il 21 aprile 2023.
SUPSI, Stabile Piazzetta, Via Violino 11, Manno / Ore 9.00-16.00

2 maggio 2023

La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative organizza l'evento "Come gli esseri umani affrontano il cambiamento" per capire come gestirne le diverse fasi e per capire come il cervello umano genera emozioni che influenzano i comportamenti.
Aula A1.02 (primo piano, blocco A) - Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganell

11 maggio 2023

Il Dipartimento economia aziendale, sanità sociale SUPSI, in collaborazione con la Clinica di Cure Palliative e di Supporto (IOSI-EOC) e l’Ordine dei Medici del Canton Ticino, organizza il Seminario Accademico di Cure Palliative per approfondire tematiche e valori, condividere pensieri che consentono a tutti i professionisti attivi sul territorio di agire nell’offrire la miglior qualità di vita al paziente bisognoso di cure palliative e alla sua famiglia.
Auditorium Banca Stato, Viale H. Guisan 5, Bellinzona / Dalle 8.45 alle 16.05

15 maggio 2023

L'identificazione del paziente necessitante di cure palliative e alla base della buona pratica di cura. Dal mese di maggio 2023, a livello cantonale, verrà implementato il nuovo strumento ID-PALL in sostituzione dell'attuale Flowchart. Il Dipartimento di economia aziendale, sanità e sociale SUPSI in collaborazione con il Dipartimento della Sanita e della socialità del Canton Ticino, propone 3 momenti gratuiti di formazione in modalità webinar per promuovere e agevolare l'utilizzo del nuovo strumento negli istituti di cura.
Webinar

21 giugno 2023 - 28 giugno 2023

Il corso ha lo scopo di fornire una comprensione approfondita dei diversi tipi di attacchi informatici, dei sistemi aziendali più a rischio e anche dell’importanza di un approccio alla sicurezza informatica a livello di organizzazione.
21, 22, 27, 28 giugno - Dalle 17:30 alle 20:00 (online)

27 giugno 2023

L’area sanità della Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI organizza una mattinata di condivisione attorno al tema dell’ageismo. L’ageismo e stereotipo (come pensiamo), pregiudizio (come ci sentiamo) e discriminazione (come agiamo) nei confronti delle persone sulla base della loro età. Colpisce persone di tutte le età, ma ha effetti particolarmente negativi sulla salute e sul benessere delle persone anziane (WHO, 2023).
Stabile Suglio, Via Cantonale , Manno (h 9.00-12.30)

27 giugno 2023

L'evento, organizzato dalla Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative, mira a spiegare i concetti di base per impostare la strategia di sostenibilità in contesti manifatturieri, supportando la teoria con esempi pratici.
Aula B1.17 (primo piano, blocco B) - Campus Est USI-SUPSI, Lugano-Viganell

st.wwwsupsi@supsi.ch