Eventi e comunicazioni
News
23 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieta di annunciare che riprende la possibilità di specializzarsi nelle Medical Humanities con il nuovo CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa. Un percorso formativo interdisciplinare per arricchire la propria prospettiva clinica con quella umanistica e artistica. La formazione inizia il 29 marzo 2023. È possibile iscriversi entro il primo febbraio 2023.

22 dicembre 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI presenta una nuova formazione breve di approfondimento sull’utilizzo delle piante medicinali nelle pratiche di cura. Un modulo di 5 giornate che fornisce le basi sull’utilizzo razionale della fitoterapia, attraverso l’approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche botaniche, chimiche, farmacologiche e terapeutiche delle piante medicinali. Il corso inizia il 24 aprile 2023. È possibile iscriversi entro il 31 marzo 2023.

15 dicembre 2022

E' aperta la Call for Paper per il PM Forum 2023 "Progetti in sostenibilità. Progetti sostenibili o sostenibilità nella progettazione?" che si svolgerà il 23 e 24 ottobre 2023 presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.

12 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in ergoterapia offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in partenza nel semestre primaverile 2023: - Community Occupational Therapy In Dementia COTiD -Neuroscienze e neuroriabilitazione. Struttura, attività, partecipazione: alterazioni biomeccaniche e costruzione dell’intenzionalità - Graded Motor Imagery (GMI) I corsi si inseriscono nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.

12 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in ergoterapia offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, in partenza nel semestre primaverile 2023: - Community Occupational Therapy In Dementia COTiD - Neuroscienze e neuroriabilitazione. Struttura, attività, partecipazione: alterazioni biomeccaniche e costruzione dell’intenzionalità - Graded Motor Imagery (GMI) I corsi si inseriscono nel percorso per l’ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia.

6 dicembre 2022

Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi in cure palliative offerti dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale: - Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative - palliative care approach - CAS Cure Palliative - General palliative care - NUOVO! Corso-di-approfondimento-in-cure-palliative-geriatriche

17 novembre 2022

Per la prima volta in SUPSI in italiano il corso per ergoterapiste ed ergoterapisti COPM - Valutazione e definizione degli outcome in neuroriabilitazione. Il percorso forma e abilita le persone che partecipano all’utilizzo dello strumento COPM. Si tratta di una misura individualizzata sviluppata in Canada per rilevare i cambiamenti nel tempo dell’auto percezione della performance occupazionale nel/nella paziente, e si può utilizzare con differenti disabilità e in tutti gli stadi di sviluppo della vita. Il corso si svolge il 20 e 21 gennaio 2023 in SUPSI e si inserisce nel percorso per l'ottenimento del CAS Neuroriabilitazione in ergoterapia. Iscrizione entro il 21 dicembre 2022.

16 novembre 2022

Ancora pochi posti disponibili per la seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Diritto sanitario il cui termine di iscrizione è stato posticipato a fine mese. La formazione SUPSI si rivolge a coloro che rivestono un ruolo quadro all’interno di istituzioni sanitarie e sociosanitarie così come a professionisti/e indipendenti che sono interessati/e ad approfondire questo tema. La struttura del percorso favorisce un approccio interprofessionale e interdisciplinare. L'inizio dei corsi è previsto il 13 gennaio 2023.

14 novembre 2022

Giovedì 10 novembre la Formazione continua DTI ha ospitato il 3° incontro dell’Osservatorio delle tecnologie innovative, momento di confronto tra le aziende del territorio. Questa sessione è stata dedicata al tema della “cybersicurezza”.

27 ottobre 2022

Un corso di Formazione continua di 3 giorni sul Counseling Sanitario Motivazionale. Questo approccio propone ed applica un modello della motivazione al cambiamento e sviluppa alcune specifiche abilità relazionali per personalizzare gli interventi sanitari e favorire lo sviluppo delle motivazioni intrinseche al cambiamento. Il corso, a cura di Valter Spiller, Psicologo e Psicoterapeuta e dirigente presso il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze di Genova, si svolge nelle date 15-16-17 dicembre 2022 ed è indirizzato alle professioni socio-sanitarie e socio-educative. Iscrizione entro il 5 dicembre 2022.

24 ottobre 2022

La nuova formazione SUPSI per la valutazione e il trattamento di preadolescenti, adolescenti e giovani adulti nelle diverse aree che possono ostacolare il percorso di crescita e di sviluppo. Il CAS risponde al bisogno sempre crescente di assistenza a minorenni con patologie psichiatriche, disturbi psichici e prodromici. Le iscrizioni sono aperte alle persone che lavorano in strutture o servizi destinati all'accoglienza di minori con disagio psichico e patologia psichiatrica e dispongono dei requisiti richiesti. La formazione inizia il 9 marzo 2023.

17 ottobre 2022

Il CAS Assicurazioni sociali approfondisce il sistema della assicurazioni sociali svizzere (AVS, LPP, AInf, Perdita di guadagno in caso di malattia, AI, maternità, IPG, disoccupazione) mettendo l’accento sui temi che maggiormente riguardano il rapporto tra datori di lavoro e dipendenti nonché su aspetti internazionali e procedurali. Il CAS ha un approccio orientato alla pratica e alla risoluzione di tematiche assicurative nei rapporti di lavoro.

12 settembre 2022

Il nuovo corso di Formazione continua che utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

8 luglio 2022

La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI propone un nuovo Certificate of Advanced Studies (CAS) dedicato alle psicologhe e agli psicologi. La formazione, strutturata in tre moduli, prende avvio il prossimo 27 febbraio. Sono aperte le iscrizioni.

30 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Certificate of Advanced Studies (CAS) in Neuroriabilitazione in ergoterapia offerto dalla Formazione continua SUPSI. La formazione, strutturata in moduli, mira principalmente a formare ergoterapisti/e esperti/e clinici e responsabili della riabilitazione in ambito neuromotorio e neurologico. Alcuni moduli si rivolgono anche a fisioterapisti/e. È possibile l'iscrizione al CAS oppure ai singoli moduli.

14 giugno 2022

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del CAS Cure palliative offerto dalla Formazione continua SUPSI con una grande novità per l'anno accademico 2022-2023: oltre al consueto CAS offerto ormai da diverse edizioni, vi è ora la possibilità di scegliere un indirizzo specifico in cure palliative pediatriche. Per coloro che hanno già conseguito il CAS Cure palliative generali in passato, vi è la possibilità di frequentare solo la parte specifica di pediatria. Le iscrizioni chiudono il 26 agosto.

31 maggio 2022

Il 7 giugno alle ore 11.00 è in programma la presentazione via webinar dell'offerta formativa del Centro competenze tributarie della SUPSI.

10 maggio 2022

Il corso di Formazione continua utilizza l’approccio strategico del Design Management per fornire competenze teorico-pratiche al fine di gestire processi e progetti in linea con l’Agenda 2030.

31 marzo 2022

Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus rivolti alla comunità SUPSI.

8 febbraio 2022

Dall'8 al 15 febbraio 2022 le ultime pubblicazioni della collana SUPSI curate dal Centro competenze tributarie sono proposte con uno sconto del 50%.

7 febbraio 2022

Sono aperte fino al 18 febbraio le iscrizioni al Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. La formazione si rivolge a tutti i professionisti e le professioniste attivi/e nella cura primaria confrontati/e con utenti affetti da malattie croniche o pazienti in fin di vita. La certificazione di questo corso è un prerequisito per accedere al Certificate of Advanced Studies (CAS) in Cure palliative.

21 gennaio 2022

Sono aperte le iscrizioni al Corso di aggiornamento sulle tecniche d'iniezione s/c, i/m, prelievo capillare ed ematico offerto dall'area sanitaria del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI. Il corso si rivolge al personale sanitario, infermiere/i, e operatori/trici sociosanitari. In programma due edizioni, la prima in calendario il 21 marzo e la seconda il 25 aprile 2022.

18 gennaio 2022

In considerazione dell'evolversi della situazione sanitaria la Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI decide di posticipare l'inizio del CAS Tabaccologia a maggio 2022. È ancora possibile iscriversi entro il 20 aprile 2022.

4 gennaio 2022

Sono aperte le iscrizioni al corso breve "La persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo. Qualità della vita e buon trattamento". Il corso, offerto dalla Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, si rivolge a professioniste/i attive/i negli ambiti socio-sanitari e confrontati nell’accompagnamento e la cura alla persona anziana. Iscrizione entro il 31 gennaio 2022.

3 gennaio 2022

Una panoramica sui corsi brevi in calendario nel 2022 offerti dalla Formazione continua in Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.

st.wwwsupsi@supsi.ch