Eventi e comunicazioni
Diffusione del Coronavirus: aggiornamenti costanti
31 marzo 2022
Manno
Tutti gli aggiornamenti sul Coronavirus rivolti alla comunità SUPSI.

Giovedì 31 marzo 2022

Il Consiglio federale nella seduta del 30 marzo ha deciso di revocare dal 1 aprile gli ultimi provvedimenti dell’ordinanza COVID-19 situazione particolare: l’obbligo di isolamento per le persone contagiate e l’obbligo della mascherina sui trasporti pubblici e nelle strutture sanitarie.
Sulla base di queste decisioni, il Piano di protezione SUPSI e relativo Protocollo da seguire sono sospesi dal 1 aprile 2022.
 
Ricordiamo che la Confederazione continuerà a coprire il costo dei test per le persone con sintomi. In caso di risultato positivo, sulla base della responsabilità individuale, invitiamo studenti e collaboratori a rimanere a casa.
Informiamo inoltre che il Consiglio federale disattiverà l’applicazione di tracciamento SwissCovid.
 
In questa nuova fase la responsabilità individuale assume una maggiore importanza, consigliamo pertanto di continuare a proseguire con le misure di igiene, e a mantenere le distanze laddove possibile. Anche se non più obbligatoria, la mascherina rimane una delle misure di protezione più efficaci.

Mercoledì 16 marzo 2022

La Direzione SUPSI ha deciso di anticipare al 21 marzo la revoca dell’obbligo del porto delle mascherine per tutti gli spazi interni, fatta eccezione per le attività didattiche in aula durante le quali non è possibile assicurare le distanze.

La revoca dell’obbligo del porto delle mascherine in SUPSI anche per le attività didattiche è confermata a partire da venerdì 1 aprile, con la cessazione della situazione particolare (Ordinanza COVID-19).

Misure di protezione mantenute:

Per garantire un’adeguata sicurezza anche nella prossima fase, le seguenti misure rimangono in vigore fino a nuovo avviso:

  • La raccomandazione alla prudenza nel caso in cui non si riesce a mantenere le distanze.
  • L’applicazione del protocollo di gestione casi positivi, che disciplina i comportamenti in caso di intimazione di isolamento o di sintomi riconducibili a un’infezione da COVID-19 (per le persone residenti in Svizzera e all’estero) e d’intimazione di quarantena (esclusivamente per le persone residenti all’estero).
  • La gestione individualizzata delle persone particolarmente a rischio.

Ulteriori dettagli sono descritti nella versione aggiornata del Piano di protezione.

Mercoledì 16 febbraio 2022

A seguito dell’abrogazione di parte delle misure di protezione decise dal Consiglio federale il 16 febbraio 2022, è stato aggiornato il Piano di protezione SUPSI, in vigore da giovedì 17 febbraio 2022.

Misure abrogate:

Revoca dell’obbligo di certificato COVID per studenti e collaboratori
L’obbligo di certificato COVID viene revocato per:

  • accedere alle sedi SUPSI,
  • accedere ai corsi di formazione di base e continua,
  • accedere alle biblioteche,
  • partecipare agli eventi SUPSI sia all’interno che all’aperto,
  • accedere alle mense (per quanto attiene le regole da seguire vale quanto previsto da Gastrosuisse),
  • accedere alla palestra USI-SUPSI presso il Campus Est.

Sospensione dei test salivari
Considerata la revoca dell’obbligo di Certificato COVID, l’esecuzione dei test ripetuti è sospesa a partire da giovedì 17 febbraio incluso.


Misure di protezione mantenute:

  • L’obbligo del porto della mascherina negli spazi interni delle sedi almeno fino al 31 marzo, termine previsto per la fine della situazione particolare (Ordinanza COVID-19).
  • L’applicazione del protocollo di gestione casi positivi, che disciplina i comportamenti da tenere in caso di intimazione di isolamento o di sintomi riconducibili a un’infezione da COVID-19 (per le persone residenti in Svizzera e all’estero) e d’intimazione di quarantena (esclusivamente per le persone residenti all’estero).
  • La gestione individualizzata delle persone particolarmente a rischio.

Ulteriori dettagli sono descritti nella versione aggiornata del Piano di protezione.

Venerdì 4 febbraio 2022

A seguito delle nuove misure di protezione decise dal Consiglio federale il 2 febbraio, sono stati aggiornati il Piano di Protezione e il Protocollo. I principali cambiamenti, in vigore dal 4 febbraio,  riguardano:

Telelavoro
La SUPSI applica i principi della Direttiva 10 C Flessibilizzazione del luogo e dell’orario di lavoro contemplata nelle Direttive interne SUPSI. Questo dispositivo garantisce unitamente al porto della mascherina la sicurezza durante il lavoro in sede, in quanto permette la distribuzione delle presenze negli uffici rispondendo alla raccomandazione di telelavoro del Consiglio federale.

Quarantena
Non è più prevista la quarantena per le persone entrate in contatto con una persona positiva al coronavirus. Alle persone entrate in contatto con un caso positivo viene comunque raccomandato di comportarsi con la necessaria prudenza nei giorni successivi rispettando le regole di protezione e di igiene in vigore. Maggiori dettagli su isolamento e quarantena sono contenuti nel Protocollo.

Lunedì 24 gennaio 2022

Aggiornamento Protocollo e Piano di protezione: le nuove misure, valide da lunedì 24 gennaio restano in vigore fino al 28 febbraio 2022.

Data di scadenza dei certificati di vaccinazione e guarigione
Segnaliamo che il Consiglio federale ha deciso di ridurre a 270 giorni la durata dei certificati COVID di vaccinazione e guarigione.
Invitiamo studenti e collaboratori a presentare al proprio Segretariato FB e referente RU il proprio certificato COVID con nuova data di scadenza qualora fosse stata eseguita la dose di richiamo o si fosse contratto il COVID.

Obbligo certificato COVID 3G presso la SUPSI
Resta in vigore all’interno di tutti gli spazi SUPSI l’obbligo di certificato 3G. L’obbligo si estende anche alle prove d’esame in presenza.

Obbligo di telelavoro
In accordo con le misure decise dal Consiglio federale, la SUPSI prolunga l’obbligo di telelavoro fino al 28 febbraio. Questo non è previsto per le attività di docenza, di laboratorio, di supporto all’operatività, e per gli incontri in presenza che richiedono un’interazione diretta. Per tutte le altre attività vige, nel limite del possibile, l’obbligo del telelavoro da concordare preventivamente con il proprio superiore diretto. Per garantire la sicurezza a chi è chiamato a lavorare in sede, invitiamo a rafforzare l’organizzazione, laddove possibile, di turni di lavoro per permettere un’occupazione ridotta degli uffici.

Martedì 21 dicembre 2021

A seguito delle nuove misure pandemiche decise dal Consiglio federale il 17 dicembre 2021, il Piano di Protezione SUPSI è stato aggiornato alla versione 16. Di seguito i principali cambiamenti. Le nuove misure, valide da lunedì 20 dicembre restano in vigore di principio fino al prossimo 18 febbraio 2022.
 
Formazione di base: mantenimento dell’obbligo di Certificato COVID 3G (vaccinati, guariti o testati) per accedere agli spazi SUPSI (formazione, esami e studio).

Formazione continua: introduzione dell'obbligo di presentare un Certificato COVID 2G (vaccinati o guariti) per quasi  tutti gli eventi/corsi della Formazione continua, con alcune eccezioni.

Telelavoro: L’obbligo di telelavoro non è previsto per le attività di docenza, di laboratorio, di supporto all’operatività, e per gli incontri in presenza che richiedono un’interazione diretta. Per tutte le altre attività vige, nel limite del possibile, l’obbligo del telelavoro da preventivamente concordare con il proprio superiore diretto. Per garantire la sicurezza a chi è chiamato a lavorare in sede, invitiamo a rafforzare l’organizzazione, laddove possibile, di turni di lavoro per permettere un’occupazione ridotta degli uffici.

Mense e caffetterie:

  • Mense e caffetterie dei Campus di Viganello (Campus EST) e Mendrisio (DACD, Campus Mendrisio), Palazzo Suglio, vale la regola del Certificato COVID 2G (vaccinati o guariti).
  • Mense aziendali: Caffetteria Stabile A Locarno, Caffetteria Palazzo E (Manno) e spazi di refezione presso i Campus di Viganello (DTI), Mendrisio (DACD, Campus Mendrisio), DEASS (Manno, stabile Piazzetta e Palazzo E) e DFA valgono le regole delle mense aziendali, per cui non è in vigore l’obbligo del 2G, ma si applica il 3G obbligatorio all’interno delle sedi SUPSI, con il distanziamento tra i posti a sedere.


Biblioteche: l’accesso alle biblioteche SUPSI è consentito solo agli studenti della formazione di base, di dottorato e ai collaboratori. Sono per contro chiuse per la consultazione al pubblico. Viene garantito il ritiro di libri o materiale precedentemente ordinati/riservati all’utenza esterna che non può però rimanere in loco per la consultazione di libri o materiale. Vige l’obbligo di portare la mascherina.

Eventi al chiuso e rinfreschi: Gli eventi organizzati da SUPSI (in sedi proprie o in spazi esterni affittati da SUPSI) sottostanno all’obbligo di presentare un Certificato COVID 2G (vaccinati o guariti). Oltre al pubblico e agli organizzatori, anche i relatori sono tenuti a presentare un Certificato COVID 2G valido. Durante le manifestazioni svolte all’interno con Certificato COVID, l’utilizzo della mascherina resta obbligatorio. Fino a nuovo avviso, non è possibile organizzare rinfreschi associati alle manifestazioni.

Sport: Per l’accesso alle palestre e per le attività sportive all’interno vige l’obbligo di presentare un Certificato COVID 2G (vaccinati o guariti), nel caso di attività svolte senza il porto della mascherina vale la regola del Certificato COVID 2G+ (vaccinate o guarite e in possesso di un test negativo).
 
Maggiori informazioni e definizioni dettagliate di 3G, 2G e 2G+ sono contenute all’interno del Piano di protezione.

Lunedì 6 dicembre 2021

È stato aggiornato il Piano di protezione SUPSI e il relativo Protocollo in seguito al rafforzamento delle misure annunciato dal Consiglio federale lo scorso venerdì 3 dicembre.

È mantenuto l’obbligo di certificato COVID valido (che attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione dalla malattia o risultato negativo a un test) per accedere alle sedi SUPSI.
È rinforzato l’obbligo di portare la mascherina in tutti gli spazi interni della SUPSI e anche negli uffici (a partire dalla presenza di due persone e indipendentemente dallo stato di immunità).

Per quanto riguarda il telelavoro si applicano i principi della Direttiva 10 C Flessibilizzazione del luogo e dell’orario di lavoro contemplata nelle Direttive interne SUPSI.

Le strategie di test e di controllo messe in atto dalla SUPSI per studenti della Formazione di base e per i collaboratori non subiranno alcuna variazione.

Possono essere mantenuti gli eventi previsti, rispettando il porto obbligatorio della mascherina, il certificato COVID o l’attestazione di test COVID SUPSI. Sono invece annullati tutti gli aperitivi organizzati nelle sedi SUPSI, inclusi gli aperitivi legati a un evento.

Per maggiori informazioni si rimanda al Piano di protezione.

Venerdì 15 ottobre 2021

È disponibile il Piano di protezione aggiornato (versione 14).

Martedì 21 settembre 2021

Sono disponibili il Piano di protezione (versione 13) e il Protocollo (versione 4) entrambi con entrata in vigore oggi, 21 settembre, elaborati sulla base delle decisioni comunicate a studentesse e studenti, collaboratrici e collaboratori venerdì 17 settembre.

Venerdì 17 settembre 2021

Come già comunicato lo scorso 10 settembre 2021, a seguito delle decisioni del Consiglio federale inerenti il settore universitario, per garantire l’insegnamento in presenza la Direzione della SUPSI ha deciso di introdurre l’obbligo di presentazione di un certificato COVID per accedere alle proprie sedi, nel rispetto dei vincoli dettati dall’Ordinanza COVID-19 situazione particolare. Inoltre, quale misura complementare viene mantenuto l’obbligo di indossare la mascherina all’interno degli spazi SUPSI.

L’obbligo di presentazione di un certificato COVID per accedere alle sedi è in vigore per le studentesse e gli studenti della Formazione di base e per le collaboratrici e i collaboratori della SUPSI, a partire dal 20 settembre 2021. Per la Formazione continua sono previste alcune deroghe rispetto all’obbligo del certificato COVID, conformemente alle disposizioni della citata ordinanza.

I sistemi di controllo del rispetto delle nuove disposizioni verranno basati sulla responsabilità individuale, su autodichiarazioni e su controlli a campione rispettosi della protezione della privacy, effettuati da parte di personale adeguatamente formato.

Per sostenere coloro che non hanno completato l’intero ciclo vaccinale o che non intendessero vaccinarsi, la Direzione della SUPSI ha elaborato e sottoposto alle autorità competenti una strategia di test che non comporti oneri finanziari per gli interessati, da implementare nel corso del mese di ottobre.

La Direzione della SUPSI è convinta che questa decisione, allineata con le raccomandazioni di swissuniversities e con la scelta effettuata da quasi tutte le università svizzere, permetterà di offrire una formazione universitaria di qualità durante tutto il prossimo semestre, con adeguata sicurezza all’interno dei suoi edifici per tutta la comunità accademica.

Per maggiori informazioni riguardo all’introduzione del certificato COVID è possibile consultare la sezione del sito con le risposte alle domande più frequenti.

La versione 13 del Piano di protezione verrà pubblicata lunedì 20 settembre 2021 con le nuove disposizioni comunicate a studenti e collaboratori in data 17 settembre 2021.

Venerdì 10 settembre 2021

A seguito delle nuove disposizioni introdotte dal Consiglio federale lo scorso 8 settembre che prevedono l’estensione del certificato COVID (avvenuta vaccinazione, guarigione dalla malattia, risultato negativo di un test), la Direzione della SUPSI ha deciso, in accordo con le autorità cantonali e in linea con le raccomandazioni di swissuniversities, di introdurre l’obbligo di presentazione del certificato COVID per tutte le attività della Formazione di base (Bachelor, Master e Diploma SMS) e per l’accesso alle sedi delle collaboratrici e dei collaboratori, a partire dal 20 settembre 2021.

L’obbligo di presentare il certificato COVID si applicherà inoltre, già a partire da lunedì 13 settembre, per gli eventi organizzati dalla SUPSI in luoghi chiusi. Per le mense saranno valide le disposizioni emanate dai responsabili della loro gestione.

Per quanto concerne la Formazione continua, la Direzione della SUPSI ha deciso di non richiedere il certificato COVID per classi fino a un massimo di 30 partecipanti, a condizione che le aule vengano occupate al massimo per i due terzi della loro capienza.
 
L'attuale Piano di protezione, che prevede l'obbligo della mascherina in tutti gli spazi interni delle sedi SUPSI, indipendentemente dall’applicazione dell’introduzione del certificato COVID, rimane valido fino al prossimo aggiornamento.

Martedì 7 settembre 2021

Sono disponibili il Piano di protezione aggiornato (versione 12) e il Protocollo (versione 3) entrambi con entrata in vigore oggi, 7 settembre 2021.

Lunedì 23 agosto 2021

In vista dell’inizio del nuovo anno accademico, la Direzione SUPSI ha aggiornato il Piano di protezione sulla base delle disposizioni vigenti. Il Piano nella versione 11 è in vigore da oggi, lunedì 23 agosto 2021.

Nel piano di protezione raccomandiamo di continuare a seguire le seguenti regole per impedire l’ulteriore diffusione del COVID-19:

  • Misure d’igiene accresciuta: lavarsi con acqua e sapone o disinfettare le mani.
  • Distanziamento sociale: nelle sedi si raccomanda, laddove possibile, di tenere la distanza minima tra persone di 1.5 m.
  • Arieggiamento dei locali: arieggiare correttamente le aule scolastiche e gli spazi amministrativi più volte al giorno.
  • Uso delle mascherine chirurgiche: in tutti gli spazi interni alle sedi (aule, open space, uffici condivisi con più persone, nelle sale riunioni, corridoi, atri, bagni, ecc.) vige l’obbligo della mascherina.

Si ricorda come per lo scorso semestre che, qualora lo studente/il collaboratore risultasse positivo al COVID-19 o che viene a conoscenza di essere stato a stretto contatto con una persona risultata positiva deve notificarlo immediatamente al proprio Responsabile del corso di laurea o del corso di formazione continua/Superiore diretto e inviare contemporaneamente una mail al proprio Dipartimento di riferimento (covid.dir@supsi.ch, covid.dacd@supsi.ch, covid.deass@supsi.ch, covid.dfa@supsi.ch, covid.dti@supsi.ch).

Il Piano è stato inoltre aggiornato con le seguenti modifiche:

Formazione di base e continua

Da settembre 2021 SUPSI prevede attività di insegnamento prevalentemente in presenza con un integrazione mirata di attività da svolgere a distanza (cfr. Piano A inserito nelle Linee guida per lo svolgimento delle attività didattiche della Formazione di Base da settembre 2021, a seguito delle nuove disposizioni del Consiglio Federale).

Accessibilità delle sedi per gli studenti
L’accesso alle sedi SUPSI è concesso senza restrizioni di orario particolari per lo svolgimento delle attività pianificate.

Telelavoro e presenze nelle sedi per i collaboratori

Non vige più l’obbligo del telelavoro. La SUPSI applica i principi della Direttiva 10 C Flessibilizzazione del luogo e dell’orario di lavoro contemplata nelle Direttive interne SUPSI.

Conferenze e manifestazioni
Il numero massimo di partecipanti per lo svolgimento di manifestazioni viene esteso fino a 250 persone nei luoghi chiusi e fino a 500 persone negli spazi all’aperto utilizzando al massimo due terzi della capienza delle strutture, senza obbligo di stare seduti.

Il Piano di protezione potrebbe subire ulteriori modifiche in seguito alle decisioni annunciate da parte del Consiglio federale il 25 agosto e alle decisioni del Consiglio di Stato attese entro fine mese.

Lunedì 5 luglio 2021

A seguito degli allentamenti decisi dal Consiglio federale il 23 giugno, la Direzione SUPSI ha aggiornato il Piano di protezione ora disponibile nella versione 10 valida da oggi, lunedì 5 luglio 2021.

Le modifiche principali che entrano in vigore sono le seguenti:

Formazione di base e continua
La limitazione del numero di persone e della capienza delle aule per le attività presenziali è revocata. Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina all’interno delle sedi SUPSI.

Accessibilità delle sedi per gli studenti
L’accesso alle sedi SUPSI per gli studenti è concesso senza restrizioni particolari dalle 7.30 alle 18.30. Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina all’interno delle sedi SUPSI.

Svolgimento di esami in presenza nella Formazione di base
La sessione di certificazione primaverile 2021 (vedi Decisione esecutiva della Direzione SUPSI del 21 aprile 2021, a seguito delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19) prevede una parte di esami a distanza e una parte in presenza, nel pieno rispetto del Piano.
Per la sessione di recupero di agosto 2021 si possono prevedere sia esami in presenza sia a distanza, a dipendenza delle modalità di certificazione previste dal rispettivo modulo.

Attività di sport
L’allenamento in gruppi all’aperto è possibile senza restrizioni.
Per le attività sportive all’interno vige l’obbligo di registrare i dati di contatto.
Per tutte le attività si consiglia di mantenere comunque, a titolo cautelativo e laddove possibile, le distanze di sicurezza.

Telelavoro e presenze nelle sedi
L’obbligo del telelavoro è revocato. Resta in vigore l’obbligo di indossare la mascherina all’interno delle sedi SUPSI.
La SUPSI applica i principi della Direttiva 10 C Flessibilizzazione del luogo e dell’orario di lavoro (art. 3.2.2.2. Partecipazione ai costi durante il telelavoro) contemplata nelle Direttive interne. L’introduzione di quest’ultima avverrà in modo graduale allo scopo di garantire un’efficace organizzazione del lavoro da parte dei collaboratori SUPSI con responsabilità di conduzione.

Uso delle mascherine chirurgiche
Rimane l’obbligo di indossare la mascherina all’interno di tutte le sedi SUPSI. Negli spazi esterni invece, l’obbligo è revocato.
È prolungato il periodo di fornitura delle mascherine per i collaboratori dal 5 luglio al 12 settembre 2021.

Riunioni
È revocata la raccomandazione per lo svolgimento delle riunioni in modalità online a favore dell’organizzazione di riunioni in presenza, mantenendo l’obbligo di indossare la mascherina.

Locali di lavoro
Le indicazioni relative alla capacità massima di persone per sale riunioni, laboratori e aule sono revocate.

Conferenze e manifestazioni
Lo svolgimento di manifestazioni rimane limitato con il numero massimo di partecipanti fino a 50 persone negli spazi chiusi e aperti.

Rientro da Stati o regioni con rischio elevato
Visti gli ulteriori allentamenti da parte del Consiglio federale sulle prescrizioni e i provvedimenti sanitari di confine per l’entrata in Svizzera, si raccomanda di informarsi direttamente sulle disposizioni del Paese di destinazione o di provenienza. Maggiori informazioni: pagina dell'Ufficio Federale della Sanità Pubblica.

Utenza esterna
L’utenza esterna può recarsi presso le sedi SUPSI anche senza appuntamento.
La messa a disposizione di terzi degli spazi SUPSI viene concessa nei limiti di quanto previsto dal Piano.

Procedura da seguire in caso di potenziale contagio
Vista la riduzione di segnalazioni di contagio, il contatto telefonico di emergenza delle risorse umane al di fuori dell’orario di ufficio è sospeso. Rimangono validi, durante gli orari d’ufficio i contatti delle risorse umane indicati nel Piano di protezione.
 

Mercoledì 2 giugno 2021

A seguito delle disposizioni decise dal Consiglio federale il 26 maggio, la Direzione SUPSI ha aggiornato il Piano di protezione, ora disponibile nella versione 9 valida dal 7 giugno 2021.

Formazione di base e continua
Per la Formazione di base e continua la limitazione della capienza delle aule passa da un terzo a metà della sala.
L’accesso alle sedi da parte degli studenti rimane di regola permesso solo per svolgere le attività didattiche programmate dal corso di laurea. Le sale di lettura delle biblioteche sono accessibili, nel rispetto delle regole vigenti (obbligo di mascherina e distanziamento).

Telelavoro e presenze nelle sedi
Resta invariata la situazione relativa all’obbligo del telelavoro.

Riunioni

Rimane fortemente raccomandato lo svolgimento delle riunioni con modalità online. In casi straordinari, dove è necessario lo svolgimento di riunioni in presenza, ciò è possibile fino ad un massimo di 15 partecipanti.

Conferenze e manifestazioni

Il numero di partecipanti a conferenze e manifestazioni è esteso ad un massimo di 50 persone negli spazi chiusi e aperti.

Venerdì 30 aprile 2021

A seguito delle disposizioni decise dal Consiglio federale il 14 aprile, la Direzione SUPSI ha aggiornato il Piano di protezione, ora disponibile nella versione 8 valida dal 1 maggio 2021.

Principali novità a partire da lunedì 3 maggio:

  • Un aumento delle attività didattiche nelle sedi. Il modello di insegnamento adottato prevede una presenza parziale, per permettere di riprendere e intensificare i momenti di scambio tra studentesse e studenti e l’interazione con le/i docenti, che costituiscono una parte essenziale dell’apprendimento e della vita universitaria. Le attività presenziali potranno essere svolte con un massimo di 40 studenti.
  • La possibilità di svolgere piccole manifestazioni fino ad un massimo di 15 partecipanti.
  • L’accesso alle sedi rimane di regola permesso solo per svolgere le attività didattiche programmate dal corso di laurea. Le sale di lettura delle biblioteche sono accessibili, nel rispetto delle misure previste nel citato Piano di protezione.
  • Confermato l’obbligo del telelavoro nel caso in cui sia possibile adempiere i propri obblighi lavorativi da casa.

Ricordiamo che lo svolgimento delle attività didattiche della Formazione di base sono regolamentate nelle Linee guida per lo svolgimento delle attività didattiche e le disposizioni per la sessione di certificazione primaverile 2021 nella Decisione esecutiva della Direzione SUPSI.

Inoltre, è stato aggiornato il Protocollo da seguire in caso di notifica di contagio COVID-19 o di contatto stretto con una persona positiva al virus con l’aggiunta del capitolo 9 riguardante i test di depistaggio COVID-19, che definisce nel dettaglio la procedura da seguire qualora venga riscontrato un caso di positività all’interno di una classe.

Venerdì 26 marzo 2021

È da ora disponibile il Piano di protezione aggiornato con il prolungamento delle misure già in vigore, in seguito alle decisioni comunicate da parte del Consiglio federale il 19 marzo:

  • L’obbligo di telelavoro rimane valido almeno fino al 30 aprile.
  • SUPSI rinuncia ad organizzare eventi almeno fino al 30 aprile.
  • Proseguono in presenza, nel rispetto delle norme cantonali e federali, le lezioni individuali e alcune selezionate attività didattiche in piccoli gruppi di studenti, nonché alcune riunioni tenute in ambito professionale.
  • La prossima fornitura di mascherine per i collaboratori è prevista per il periodo dal 19 aprile al 25 giugno.
  • Per il tracciamento si raccomanda di prestare particolare attenzione in caso di positività al COVID-19 riconducibile ad una nuova variante del virus (sospetta o confermata) e comunicarlo tempestivamente tramite invio del certificato (medico o di laboratorio).

Informazioni aggiuntive:

  • L’Ufficio federale della sanità pubblica fornisce dei consigli per affrontare al meglio la vita quotidiana in questo periodo, con sezioni dedicate al movimento, alimentazione e suggerimenti utili per il telelavoro ed altro ancora (informazioni disponibili online).
  • Dal 15 marzo anche le persone asintomatiche possono accedere ai test rapidi antigenici per i quali la Confederazione assume i costi. Link per maggiori informazioni

Venerdì 26 febbraio 2021

È da ora disponibile il Piano di protezione e il Protocollo aggiornati, che entrano in vigore dal 1 marzo 2021.
 
Le modifiche principali in SUPSI riguardano:

  • L’obbligo del telelavoro prolungato almeno fino all’11 aprile 2021.
  • La riapertura delle sale di lettura delle biblioteche.
  • La rinuncia ad organizzare eventi almeno fino all’11 aprile.
  • Si ricorda che il numero massimo per gli assembramenti rimane fino a 5 persone.
  • Per il tracciamento si raccomanda di prestare particolare attenzione in caso di positività al COVID-19 riconducibile ad una nuova variante del virus (sospetta o confermata) e comunicarlo tempestivamente tramite invio del certificato (medico o di laboratorio).

Lunedì 8 febbraio 2021

A causa della pandemia di COVID-19, a partire dall'8 febbraio 2021, l’entrata in Svizzera è soggetta a disposizioni particolari.

Sono esentate dall’obbligo di registrazione dei propri dati, le persone che entrano in Svizzera da regioni confinanti con la Svizzera con le quali esiste uno stretto scambio economico, sociale e culturale. Sono quindi esentati dall’obbligo studenti provenienti dalla Lombardia e dal Piemonte e lavoratori residenti nelle regioni di frontiera.

Invitiamo a consultare l’Ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale di viaggiatori del Consiglio federale e la pagina dell’UFSP Coronavirus: entrata in Svizzera per maggiori informazioni di dettaglio e per la registrazione dei propri dati all'autorità federale.

Mercoledì 20 gennaio 2021

È stato pubblicato il Piano di protezione aggiornato nella sua versione 7 con entrata in vigore immediata, sulla base delle misure del Consiglio federale valide da lunedì 18 gennaio 2021 fino al 28 febbraio 2021.

Sono state pubblicate le Linee guida per lo svolgimento delle attività didattiche e degli esami della Formazione di base nel semestre primaverile 2021:

  • Attività didattiche. Le attività didattiche proseguono prevalentemente a distanza almeno fino all’11 aprile 2021.
  • Attività di certificazione. Le modalità di svolgimento degli esami previsti nella sessione primaverile 2021 saranno definite dalla Direzione SUPSI nel corso del mese di aprile 2021.

Giovedì 14 gennaio 2021

Obbligo del telelavoro
A seguito degli ulteriori inasprimenti delle misure del Consiglio federale comunicate mercoledì 13 gennaio 2021, la Direzione SUPSI dispone per tutte le collaboratrici e i collaboratori l’obbligo del telelavoro nei casi in cui, per la natura dell’attività, ciò è possibile e attuabile senza un onere sproporzionato.
Nello specifico, questa disposizione impone il telelavoro obbligatorio per coloro che possono adempiere i loro obblighi lavorativi da casa. Eccezioni sono previste per i collaboratori e le collaboratrici attivi nella didattica e nello svolgimento degli esami in presenza, per coloro che devono disporre di strumenti e infrastrutture particolari oltre a documentazione cartacea indispensabili per lo svolgimento della propria attività lavorativa (per esempio: utilizzo di laboratori, di sale di registrazione per le lezioni online), come per chi garantisce l’apertura e la conduzione delle attività di sportelli aperti al pubblico.

Sessione esami gennaio 2021
Le nuove disposizioni comunicate dal Consiglio Federale non prevedono modifiche in relazione allo svolgimento della didattica e degli esami. Pertanto, fatte salve eventuali misure ulteriori che potrebbero essere emanate a livello cantonale, lo svolgimento degli esami di questa sessione invernale procederà come previsto.

Mercoledì 23 dicembre 2020

Il Piano di protezione è stato aggiornato nella sua versione 6.4 con entrata in vigore immediata.
Le principali modifiche riguardano per le collaboratrici e i collaboratori le disposizioni da mantenere negli spazi condivisi (in particolare uffici condivisi e open space) e per le studentesse e gli studenti le modalità da seguire per lo svolgimento degli esami in presenza della sessione di gennaio 2021, per maggiori informazioni si rimanda al documento Decisione esecutiva della Direzione SUPSI per la sessione degli esami di gennaio 2021.
 
Sulla base delle disposizioni federali, le sale di lettura delle biblioteche restano chiuse almeno fino al 22 gennaio 2021. L’accesso è quindi limitato alle attività di prestito bibliotecario.

Giovedì 12 novembre 2020

Il Piano di protezione è stato aggiornato in seguito alle disposizioni cantonali, adottate dal Consiglio di Stato a partire dal 9 novembre, che prevedono il divieto degli assembramenti negli spazi pubblici di oltre 5 persone, così come le manifestazioni con più di 5 partecipanti.

Giovedì 29 ottobre 2020

La Direzione SUPSI, in seguito alle misure introdotte dal Consiglio federale mercoledì 28 ottobre, ha adattato il Piano di protezione alla nuova situazione con cui ci troviamo confrontati.

I principali adeguamenti del Piano di protezione concernono:

  • Lezioni: svolgimento delle lezioni presenziali prevalentemente a distanza, con eccezioni per selezionate attività didattiche a carattere indispensabile per le quali è necessario uno svolgimento in presenza.
  • Telelavoro: raccomandato il telelavoro ove applicabile e compatibile con le attività di gestione, formazione e ricerca pianificate che richiedono la presenza nelle sedi.
  • Riunioni: viene raccomandato lo svolgimento online di tutte le riunioni che comportano la presenza di più di 10 persone.
  • Mascherine per collaboratori: la seconda fornitura di mascherine per i collaboratori avverrà per il periodo dal 16 novembre fino al 5 febbraio 2021.
  • Chiusura delle sedi: le sedi sono chiuse fra le 18:30 e le 07:30, salvo che per le attività istituzionali pianificate quali corsi di Formazione di base in regime parallelo all’attività professionale o di Formazione continua.
  • Eventi: gli eventi SUPSI in presenza con un massimo di 50 partecipanti sono limitati. Sono inoltre da evitare eventi organizzati da enti esterni presso gli spazi SUPSI. Almeno fino alla fine dell’anno, la SUPSI rinuncia a organizzare incontri o momenti conviviali, sia all’interno che all’esterno delle sedi.
  • Mobilità: viene raccomandato di limitare la mobilità sul territorio nazionale e all’estero.

All’interno del Protocollo segnaliamo i nuovi indirizzi email suddivisi per dipartimento da utilizzare per notifiche in caso di contagio o potenziale contagio.

Il Piano di protezione e il Protocollo entrano in vigore a partire dal 29 ottobre. La parti legate all’insegnamento prevalentemente a distanza entrano in vigore lunedì 2 novembre.

Venerdì 16 ottobre 2020

Obbligo delle mascherine in tutti gli spazi interni ed esterni

A seguito delle misure comunicate oggi dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), la SUPSI ha deciso di estendere l'obbligo di utilizzo della mascherina negli spazi interni comuni, già in vigore dal 7 settembre, a tutti gli spazi interni ed esterni alle sedi (aule, uffici condivisi, corridoi, atri, bagni, cortili, ecc.) a partire dal 19 ottobre. La misura vale per tutta la comunità accademica, compreso il personale amministrativo, così come per i visitatori esterni. La mascherina va quindi indossata anche quando il distanziamento sociale viene rispettato. Questa può essere tolta unicamente negli spazi di refezione, solo una volta seduti al tavolo e solo per il tempo necessario per mangiare.
Resta valida la raccomandazione di tenere la distanza sociale di 1,5 m e di evitare gli assembramenti.

A seguito di questa decisione è stata pubblicata la versione aggiornata del Piano di protezione.

Si ricorda che in caso di notifica di contagio COVID-19 o di contatto stretto con una persona positiva al virus, il collaboratore / lo studente deve seguire uno specifico protocollo:

Venerdì 9 ottobre 2020

Pandemia COVID-19: Piano di protezione aggiornato e nuovo Protocollo

Il Piano di protezione SUPSI aggiornato nella sua versione 5.0, con entrata in vigore il 12 ottobre 2020, prevede per i propri collaboratori e studenti un nuovo Protocollo da seguire da parte di collaboratori e studenti in caso di notifica di contagio COVID-19 o di contatto stretto con una persona positiva al virus.

Considerata l’evoluzione della pandemia negli ultimi giorni in Ticino, la SUPSI si è dotata di un Protocollo che regola la procedura da seguire in caso di segnalazioni di un avvenuto contatto diretto con una persona positiva al COVID-19 o di accertata positività al virus. Le disposizioni e procedure descritte nel Protocollo devono essere applicate scrupolosamente da parte di tutte le collaboratrici, i collaboratori, le studentesse e gli studenti.

In particolare, il collaboratore che risulta essere positivo al virus è invitato ad informare immediatamente il proprio Superiore diretto e il Servizio risorse umane (contatti per le segnalazioni al Servizio risorse umane al di fuori dell’orario d’ufficio: +41586666950 / e-mail: covid@supsi.ch).

Lo studente che risulta positivo al test è invece invitato a notificarlo immediatamente al proprio Responsabile del corso di laurea o del corso di formazione continua e ad inviare contemporaneamente una mail all’indirizzo covid@supsi.ch, fornendo le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome
  • Numero di cellulare
  • Nome corso di laurea o corso di formazione
  • Dipartimento di riferimento del corso

Si segnala inoltre che nel caso di notifica di contagio Covid-19 o di quarantena preventiva disposta dall’Ufficio del Medico Cantonale (UMC) è vietato l’accesso agli stabili SUPSI per il recupero di eventuali materiali personali.

Giovedì 1 ottobre 2020

Nella versione aggiornata del Piano di protezione è stata definita una percentuale massima del 60% di telelavoro almeno fino alla fine del 2020.

Si informa inoltre che per quanto concerne l’accordo tra gli Stati, questo è stato esteso temporaneamente fino alla fine di ottobre 2020. Successivamente rientreranno in vigore le norme regolari vigenti nell’ambito degli accordi bilaterali che prevedono che persone impiegate presso un datore di lavoro svizzero, ma residenti in un paese estero (UE, Stati AELS), non possono superare la percentuale annua del 25% di telelavoro a domicilio dall’estero, senza essere assoggettati al sistema sociale e fiscale del paese di residenza.

Giovedì 3 settembre 2020

In vista del semestre autunnale, è stata pubblicata una nuova versione del Piano di protezione SUPSI che entrerà in vigore a partire dal 7 settembre 2020.

I principali aggiornamenti riguardano:

  • L’introduzione dell’obbligo della mascherina in tutti gli spazi comuni interni - corridoi, atri, bagni – per studenti, collaboratori e utenti esterni. È possibile togliere la mascherina una volta raggiunta la propria destinazione (aula o ufficio), se la distanza sociale di 1.5 m può essere rispettata. L’impossibilità di rispettare la distanza sociale di 1.5 m comporta l’obbligo di indossarla anche negli spazi comuni esterni alle sedi.
  • L’introduzione di un modello di insegnamento ibrido - in parte in presenza, in parte a distanza - per la ripresa dei corsi della Formazione di base e continua, nel rispetto del Piano di protezione e con l’obiettivo di ridurre le persone contemporaneamente presenti nelle sedi.
  • Il ritorno ad un regime lavorativo regolare per le collaboratrici e i collaboratori, con la possibilità di continuare il telelavoro compatibilmente con le esigenze del servizio e in accordo con il proprio superiore diretto. Le attività che prevedono la presenza in sede devono essere organizzate nel rispetto dei dispositivi del Piano di protezione.

Il documento è consultabile al link seguente: Piano di protezione SUPSI - versione del 7 settembre 2020

Martedì 7 luglio 2020

È stata pubblicata la terza versione del Piano di Protezione SUPSI, che verrà costantemente aggiornato a seconda dell'evolversi dell'emergenza coronavirus.

Venerdì 19 giugno 2020

Nella sua seduta del 19 giugno 2020, il Consiglio federale ha deciso che a partire da lunedì 22 giugno i provvedimenti per combattere il nuovo coronavirus saranno quasi tutti revocati. Soltanto le grandi manifestazioni resteranno vietate fino alla fine di agosto.

La Direzione della SUPSI aggiornerà di conseguenza il suo Piano di protezione che sarà pubblicato il 7 luglio. Nel frattempo rimangono valide le disposizioni descritte nell’attuale Piano di protezione SUPSI.

Martedì 19 maggio 2020

Pandemia COVID-19: Piano di protezione SUPSI
Con l’obiettivo di assicurare la salvaguardia della salute di tutta la comunità accademica della SUPSI e degli utenti esterni che saranno chiamati a frequentare le nostre sedi nei prossimi mesi, la Direzione SUPSI ha formalizzato un Piano di protezione, che sarà costantemente aggiornato in relazione all’evoluzione degli impatti della pandemia e delle decisioni delle autorità federali e cantonali.

Specifiche Schede di attività, che verranno redatte dai responsabili designati dalle Direzioni dei rispettivi Dipartimenti e dei Servizi della Direzione, regoleranno l’applicazione del Piano per le diversificate attività che siamo chiamati a svolgere nell’ambito dei nostri mandati istituzionali.

Giovedì 7 maggio 2020

La Direzione della SUPSI ha approvato due importanti documenti concernenti la didattica a distanza che si sta svolgendo nella Formazione di base e nella Formazione continua di tutta la Scuola.
 
Il primo documento Decisione esecutiva della Direzione SUPSI per la gestione della formazione di base a seguito delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19, fornisce la base legale per lo svolgimento della didattica e della certificazione a distanza della Formazione di base almeno fino all’inizio del semestre autunnale 2020. Essa disciplina in particolare le eccezioni ai regolamenti, alle direttive e ai piani di studio attualmente in vigore per i corsi di laurea Bachelor, Master e Diploma erogati dai quattro dipartimenti della SUPSI.
 
Il secondo documento Decisione esecutiva della Direzione SUPSI sullo svolgimento delle certificazioni nella Formazione continua disciplina le eccezioni alle basi giuridiche esistenti nelle disposizioni normative della formazione continua presso la SUPSI e specificamente dei programmi CAS/DAS/MAS/EMBA e di tutti i corsi brevi che rilasciano ECTS, con lo scopo di applicare le misure indirizzate alle scuole del post obbligo, notificate dal Cantone e dalla Confederazione per combattere il coronavirus nella popolazione studentesca interessata.
 
Entrambe le decisioni esecutive sono disponibili al seguente link: https://www.supsi.ch/home/supsi/documenti-ufficiali.html.

Martedì 21 aprile 2020

Nuovi Campus: apertura posticipata a febbraio 2021
A causa della pandemia, l’apertura dei nuovi Campus di Mendrisio e Viganello, prevista per settembre 2020, ha dovuto essere posticipata. La chiusura dei cantieri dallo scorso 16 marzo e la loro ripresa, graduale, nel corso dei prossimi giorni - nel rispetto delle disposizioni delle autorità - hanno infatti causato e causeranno ritardi di alcuni mesi nella consegna degli edifici. La Direzione stima di poter aprire le nuove sedi il 21 febbraio 2021, data d’inizio del semestre primaverile.

Fondo Covid-19 per studentesse e studenti
EDUCA SWISS ha creato il Fondo Covid-19, il quale permette a studenti e studentesse interessati di ottenere prestiti per lo studio in modo rapido e semplice a tassi di interesse pari a 0%. Leggi la news

Lunedì 20 aprile 2020

Vademecum "CORONAVIRUS - Consigli pratici per le/i docenti"
La Task force psicologica Covid-19, creata dall’Autorità, ha pubblicato un nuovo vademecum rivolto a tutte le docenti e i docenti attivi a livello cantonale, in collaborazione con il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e il Dipartimento economia aziendale sanità e sociale  (DEASS) della SUPSI. Scarica il flyer

Venerdì 17 aprile 2020

Lezioni a distanza e accesso limitato alle sedi fino al 30 giugno 2020
La Direzione della SUPSI ha deciso che, fino alla fine del semestre primaverile (30 giugno), le lezioni e le certificazioni ad esse associate continueranno a svolgersi a distanza (inclusa la sessione di certificazione di giugno). Durante questo periodo, le sedi saranno accessibili solo in casi eccezionali, previa autorizzazione da parte dei Direttori di dipartimento.
Alcune attività formative e/o di certificazione potrebbero – qualora l’evoluzione della situazione lo permettesse – svolgersi in presenza, nel rispetto delle condizioni di igiene, di distanza sociale e di altre disposizioni delle autorità. In questi casi particolari, le studentesse e gli studenti saranno preventivamente informati dai propri docenti e responsabili di riferimento.

Giovedì 9 aprile 2020

swissuniversities: come le scuole universitarie affrontano il coronavirus
In un documento di orientamento pubblicato oggi, swissuniversities - l’organizzazione che riunisce tutte le università elvetiche – informa in merito alle misure adottate in maniera coordinata relative all’emergenza e alla sua evoluzione. I provvedimenti toccano svariati ambiti, tra cui l’insegnamento, la ricerca, i collaboratori, i viaggi e la mobilità.

Maggiori informazioni:

Martedì 7 aprile 2020

Cantieri nuovi Campus
La pandemia mette a dura prova anche i cantieri dei nuovi Campus di Mendrisio-Stazione e Lugano-Viganello. L’apertura prevista per settembre 2020 è in dubbio a causa dell’attuale interruzione dei lavori e dell’incertezza su quando e a quali condizioni potranno riprendere. Tre i possibili scenari all’orizzonte, ognuno dei quali prevede adeguate soluzioni per portare avanti l’attività accademica: il mantenimento dell’inaugurazione nei tempi auspicati, un’apertura parziale o, nel peggiore dei casi, il posticipo ad inizio 2021.
Maggiori dettagli nell’intervista al Presidente del Consiglio SUPSI Alberto Petruzzella pubblicata oggi sul Corriere del Ticino

Lunedì 6 aprile 2020

Swiss National COVID-19 Task Force
Luca Crivelli, Direttore del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), è entrato a far parte della “Swiss National COVID-19 Task Force”, istituita dalla Confederazione per individuare il migliore approccio possibile per superare la pandemia di Covid-19 sfruttando maggiormente il potenziale della comunità scientifica svizzera. Per maggiori informazioni: Comunicato stampa del Consiglio federale.

Mercoledì 25 marzo

Mobilità
Il Consiglio Federale ha emanato restrizioni straordinarie d’entrata alla frontiera con l’Italia, la Francia, la Germania e l’Austria. Le restrizioni toccano inoltre tutti gli Stati Schengen, ad eccezione del Liechtenstein, e tutti gli Stati Terzi al di fuori dello Spazio Schengen.
Sospesa fino al 15 giugno 2020, sempre per decisione del Consiglio Federale, anche la concessione di visti Schengen e di visti nazionali in tutti gli Stati Terzi.
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) raccomanda a tutti i cittadini svizzeri, compresi gli studenti in mobilità, di rientrare in patria.
Maggiori dettagli nel documento della Segreteria di Stato della migrazione e al link.

Lunedì 23 marzo 2020

Ripresa dei corsi della Formazione di base
Sono riprese quest’oggi, in modalità online, le lezioni della Formazione di base dopo due settimane di sospensione necessarie ad organizzare le attività didattiche a distanza.
L’accesso alle sedi SUPSI rimane vietato alle studentesse e agli studenti fino al 19 aprile.

Telelavoro
La SUPSI chiede alle collaboratrici e ai collaboratori di adottare la modalità del telelavoro. L’accesso alle sedi è autorizzato unicamente in caso di necessità ed è da concordare insieme al diretto superiore e al membro di Direzione dipartimentale o dei Servizi di riferimento.

Viaggi e spostamenti
La SUPSI invita le proprie collaboratrici e i propri collaboratori a rinunciare a qualsiasi spostamento e si allinea alle raccomandazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Eventi
Sono vietate tutte le manifestazioni pubbliche in presenza, sia quelle organizzate direttamente dalla SUPSI, sia quelle organizzate da terzi all’interno dei suoi spazi.

Giovedì 19 marzo 2020

A seguito della diffusione del covid-19 all’interno della Confederazione svizzera, l’UFSP ha aggiornato le raccomandazioni relative ad auto-isolamento e auto-quarantena che vi invitiamo a consultarle alla seguente pagina.

Mercoledì 18 marzo 2020

Per evitare ripercussioni negative sulla formazione professionale, Confederazione, Cantoni e organizzazioni del mondo del lavoro hanno siglato un accordo comune per stabilire le priorità e le modalità operative per fronteggiare l’emergenza coronavirus. Tre gli aspetti prioritari identificati: garantire la continuità dell’insegnamento attraverso la formazione a distanza, mantenere gli esami previsti assicurando la qualità delle procedure e assicurare alle aziende la prossima generazione di personale specializzato.
Maggiori dettagli disponibili nel comunicato stampa diramato dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS).

Venerdì 13 marzo 2020

La Task force psi Covid 19 per il sostegno psicologico creata dall’Autorità cantonale ha pubblicato un vademecum rivolto alla popolazione. Il vademecum “CORONAVIRUS - Breve guida psicologica tascabile per tempi difficili”, può essere di spunto e di aiuto anche per la comunità SUPSI, soprattutto in questo periodo difficile che ci vede tutte/i confrontanti con un’esperienza nuova che sta modificando abitudini, certezze e consuetudini non solo professionali.
Alla Task force ha preso parte l’Unità di psicologia applicata della SUPSI, che resta attiva per tutti/e i collaboratori/trici SUPSI e per tutte/i gli studenti/sse che ne avessero necessità: tel. +41 (0)58 666 64 87 – mail: sportello.upa@supsi.ch.

Giovedì 12 marzo 2020

A seguito delle misure introdotte ieri dal Consiglio di Stato e, in particolare della disposizione cantonale inerente la chiusura delle scuole pubbliche e private post obbligatorie, la Direzione della SUPSI conferma la decisione già presa e comunicata lo scorso lunedì 9 marzo che prevede la sospensione delle lezioni svolte nell’ambito della formazione Bachelor e Master fino al 22 marzo 2020 nei dipartimenti della SUPSI.
 
Le lezioni per tutte le studentesse e gli studenti della SUPSI riprenderanno quindi lunedì 23 marzo 2020 in modalità a distanza.
 
La Direzione della SUPSI ha inoltre deciso che, conformemente alle disposizioni cantonali, le proprie sedi rimangono chiuse alle studentesse e agli studenti fino al 29 marzo.

Mercoledì 11 marzo 2020

Infezione, auto-quarantena o auto-isolamento
Per tutelare la salute delle persone ed evitare la diffusione del virus, la SUPSI consiglia di seguire - in caso di infezione, auto-quarantena o auto-isolamento - le raccomandazioni emanate dall’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP).
 
In caso di infezione, auto-quarantena o auto-isolamento, la SUPSI invita le studentesse e gli studenti, le collaboratrici e i collaboratori, ad attenersi alle procedure interne adottate dai singoli dipartimenti.
 
Documenti dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP):

Martedì 10 marzo 2020

A seguito delle nuove disposizioni emanate dalle autorità federali e cantonali, la SUPSI ha adeguato le proprie misure riguardo alle seguenti tematiche:
 
Gite e trasferte didattiche
Tutti i viaggi di studio e le trasferte didattiche all’estero sono annullate fino al 30 aprile 2020.
 
Informazioni concernenti i viaggi
Secondo quanto pubblicato dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), visto che in quasi tutte le regioni del mondo esiste il rischio di un contagio dal nuovo coronavirus, dal 9 marzo 2020 non si parla più di «regioni colpite».
La SUPSI sconsiglia quindi qualsiasi viaggio all’estero, indipendentemente dal paese di destinazione o di transito.
 
Eventi
Sono vietate le manifestazioni che coinvolgono più di 150 persone.
La SUPSI si attiene a queste direttive, continuando a sottoporre l’evento all’analisi dei rischi da parte dell’autorità cantonale.
 
Biblioteche e spazi comuni
I frequentatori delle biblioteche dipartimentali, così come di tutti gli altri spazi comuni all’interno delle sedi, sono invitati a seguire le raccomandazioni di igiene e, in particolare, il mantenimento delle distanze.

Lunedì 9 marzo 2020

La Direzione della SUPSI ha deciso la sospensione delle lezioni svolte nell’ambito della formazione Bachelor e Master fino al 22 marzo 2020 nei dipartimenti della SUPSI. Questo permetterà di organizzare le attività didattiche prevedendo modalità prioritariamente di formazione a distanza. Il profilo professionalizzante della nostra formazione impone infatti una riflessione particolare affinché i corsi possano concludersi quest’anno accademico con la qualità pianificata. Le lezioni riprenderanno quindi il 23 marzo 2020 secondo le modalità che verranno comunicate in seguito.
 
Si svolgono regolarmente solo le attività di stage nei settori sociale e sanitario (DEASS) e nella formazione degli insegnanti (DFA).
 
Riguardo alle misure volte alla protezione delle collaboratrici e dei collaboratori, la Direzione chiede - dove è possibile - di adottare la modalità di telelavoro, in modo particolare per coloro che risiedono o sono stati recentemente nelle regioni indicate dalle autorità federali come "colpite".

Domenica 8 marzo 2020

COVID-19: sospensione delle attività didattiche per lunedì 9 marzo 2020
A seguito del decreto del governo italiano che impone da subito e fino al 3 aprile nuove restrizioni al movimento delle persone in Lombardia e in 14 province del Nord Italia colpite dal contagio da coronavirus per contenerne la diffusione, la SUPSI – dopo consultazione con le autorità cantonali competenti - ha deciso di sospendere per la giornata di domani, lunedì 9 marzo, le attività didattiche dell’intera istituzione.
 
La giornata di domani servirà alla Direzione della Scuola universitaria per fare maggior chiarezza sulla portata di queste decisioni e sulla loro applicazione.
 
Una comunicazione sullo svolgimento delle attività didattiche dei giorni successivi verrà trasmessa sempre lunedì in funzione delle disposizioni prese anche sulla base delle indicazioni delle autorità.
 
Le altre attività della Scuola si svolgeranno normalmente, tenendo presenti tutte le raccomandazioni comunicate in precedenza.
 
Ai collaboratori e alle collaboratrici che risiedono in Italia e che domani dovranno attraversare la frontiera, si raccomanda di portare con sé il permesso di lavoro o un documento che attesti l’attività lavorativa presso la SUPSI nel caso di fermo in frontiera o a un posto di blocco in Italia.
 
La SUPSI ringrazia tutta la comunità studentesca,  il corpo accademico, tutte le collaboratrici e tutti i collaboratori per la comprensione in questo particolare momento.

Venerdì 6 marzo 2020

Social distancing
La SUPSI consiglia alle collaboratrici e ai collaboratori, alle studentesse e agli studenti di adottare le seguenti misure di social distancing:

  • Ridurre le visite e la comunicazione sociale; preferire la posta elettronica, il telefono, le videoconferenze.
  • Evitare i viaggi e i colloqui non strettamente indispensabili.

Lezioni/Riunioni:

  • Nel limite delle possibilità scegliere un locale grande e mantenere una distanza di almeno 2 metri tra i partecipanti.
  • Evitare i contatti diretti e le strette di mano.

Tragitto per andare a scuola/lavoro

  • Rispettare le raccomandazioni comportamentali emanate delle autorità e dalle aziende di trasporto.
  • Se possibile, andare al lavoro a piedi o in bicicletta.

 
Modalità di formazione a distanza
Un gruppo di lavoro sta coordinando le iniziative volte alla fruizione digitale delle lezioni. Qualora s’imponesse una sospensione forzata delle lezioni, verrà comunicato come procedere.
 
Assenza per malattia per collaboratori: richiesta certificato medico
A seguito delle raccomandazioni emanate oggi dal Consiglio federale, per evitare di sovraccaricare le istituzioni sanitarie il certificato medico viene richiesto a partire dal quinto giorno di malattia.
 
Tracciabilità di studentesse e studenti
Per garantire la tracciabilità richiesta dalle autorità cantonali, vengono regolarmente rilevate le presenze in aula di studentesse e studenti.

Mercoledì 4 marzo 2020

Assenze per studentesse e studenti con sintomi influenzali o quarantena obbligatoria
Le assenze legate alla presenza di sintomi influenzali o a periodi di quarantena obbligatoria non saranno conteggiate ma vanno giustificate secondo le normali disposizioni dei Corsi di laurea. In caso di assenze prolungate, al rientro saranno concordate con le/i responsabili del corso di laurea le migliori modalità di recupero di quanto perso. 

Assenze per collaboratrici e collaboratori con sintomi influenzali o quarantena obbligatoria
Collaboratrici e collaboratori con comprovate condizioni di salute delicate o impossibilitati a recarsi sul posto di lavoro sono invitati a prendere contatto con il proprio responsabile, con il quale discutere e, eventualmente, organizzare l’attività lavorativa. Per eventuali assenze riconducibili a sintomi influenzali, valgono le disposizioni vigenti del Regolamento del personale (art. 52) ed il Contratto Collettivo di Lavoro SUPSI.

Eventi di terzi

Per quanto riguarda gli eventi di terzi previsti all’interno delle sedi SUPSI, gli organizzatori dovranno sottoporre come da prassi la notifica alle autorità cantonali scrivendo all’indirizzo eventi-covid@polca.ti.ch. La decisione dell’autorità andrà in seguito sottoposta al contatto SUPSI di riferimento.

Lunedì 2 marzo 2020

Disinfettanti e cestini chiusi nelle sedi
Per agevolare l’osservanza delle buone regole d’igiene, la SUPSI sta dotando di disinfettanti tutte le toilette e disponendo dei cestini chiusi in diversi punti delle proprie sedi. 

Informazioni concernenti gli eventi
La SUPSI si attiene alle disposizioni emanate il 28.02.2020 dal Consiglio federale le quali, oltre a vietare le manifestazioni che coinvolgono più di 1'000 persone, impongono per gli eventi con minore affluenza di pubblico la subordinazione ad un’analisi dei rischi da parte dell’autorità cantonale.
In accordo con quest’ultima, la settimana di OpenDay prevista dal 3 al 7 marzo 2020 è stata annullata.
Gli altri eventi in programma nei prossimi mesi saranno valutati secondo l’evolversi della situazione e i criteri vigenti; seguirà quindi una conferma sulla loro tenuta.

Venerdì 28 febbraio 2020

Spostamenti lavorativi per collaboratrici e collaboratori
Non esiste all’ora attuale nessun tipo di limitazione per gli spostamenti lavorativi al di fuori dei confini nazionali, ad eccezione dei viaggi nelle regioni colpite, tra cui figurano diverse zone della vicina Penisola. Coloro che hanno in programma viaggi di lavoro all’estero, sono invitati a discuterne con il proprio responsabile assieme al quale valutare la situazione e prendere una decisione in funzione del caso specifico.
Per quanto riguarda la Cina in generale e le altre regioni ritenute a rischio, i viaggiatori in partenza e in arrivo sono tenuti a rispettare le raccomandazioni emanate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Queste informazioni, così come l’elenco delle zone a rischio, sono pubblicate alla pagina seguente.

Informazioni concernenti gli eventi
A seguito delle disposizioni emanate il 28.02.2020 dal Consiglio federale, in merito al divieto di svolgimento di manifestazioni che coinvolgono oltre 1000 persone, e di subordinare a un’analisi dei rischi da parte dell’autorità cantonale competente lo svolgimento di quelle che prevedono una minore affluenza di pubblico, si informa che la SUPSI è in costante contatto con le autorità e fino a nuovo avviso tutti gli eventi sono mantenuti come da programma, compresa la settimana di OpenDay prevista dal 3 al 7 marzo 2020.

Giovedì 27 febbraio 2020

La SUPSI - a tutela di studenti e collaboratori - segue con attenzione l’evolversi della situazione e le raccomandazioni emesse dagli uffici cantonali competenti.
Limitazioni sono state applicate unicamente ai viaggi di studio o altre uscite all’estero previste nel mese di marzo che saranno pertanto annullate.
È comunque importante ricordare che chiunque sviluppasse sintomi influenzali deve a rimanere a casa, limitare i contatti con altre persone e, in caso di dubbio, contattare telefonicamente:

  • l’infoline ticinese al numero 0800 144 144, attiva tutti i giorni dalle ore 07.00 alle ore 22.00;
  • l’infoline nazionale al numero 058 463 00 00, attiva tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 18.00;
  • il proprio medico di famiglia.

A livello preventivo, invitiamo tutti all’osservazione delle principali norme igieniche sul posto di studio e di lavoro (lavarsi frequentemente le mani, non toccarsi bocca, naso orecchie con le mani, ecc.) illustrate nel dettaglio all’interno del flyer dell’Ufficio del Medico cantonale.

Informazioni per le studentesse e gli studenti
Le lezioni presso tutti i dipartimenti della SUPSI hanno luogo regolarmente. Sono annullati i viaggi di studio e le uscite all’estero previste nel mese di marzo.
Nel caso di domande relative allo svolgimento delle attività didattiche, gli studenti sono invitati a contattare la segreteria del proprio dipartimento.
 
Informazioni per le collaboratrici e i collaboratori
Non esistono limitazioni all’attività lavorativa presso la SUPSI. Collaboratrici e collaboratori con comprovate condizioni di salute delicate o impossibilitati a recarsi sul posto di lavoro sono invitati a prendere contatto con il proprio responsabile, con il quale discutere e, eventualmente, organizzare l’attività lavorativa.
 
Informazioni concernenti i viaggi
La SUPSI si allinea alle raccomandazioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
I viaggi all’interno della provincia cinese di Hubei, attualmente isolata, sono altamente sconsigliati.
Per quanto riguarda la Cina in generale e le altre regioni ritenute a rischio, i viaggiatori in partenza e in arrivo sono tenuti a rispettare le raccomandazioni emanate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Queste informazioni, così come l’elenco delle zone a rischio, sono pubblicate alla pagina seguente.
Un'apposita infoline per i viaggiatori è disponibile al numero: +41 058 464 44 88.
 

Domenica 23 febbraio 2020

A seguito dei recenti sviluppi concernenti la diffusione delle infezioni di coronavirus nella vicina regione lombarda, la SUPSI segue con attenzione le raccomandazioni emesse dagli uffici cantonali competenti.
Gli stessi, all’ora attuale, non hanno diramato prescrizioni particolari in merito a limitazioni della libertà individuale, in particolar modo di recarsi sul posto di lavoro e di studio in Ticino.
Per questo motivo e, fino a nuovo avviso, le lezioni alla SUPSI avranno luogo regolarmente.
Tuttavia da subito è stato stabilito che qualsiasi infezione accompagnata da sintomi respiratori dovrà essere monitorata con maggiore attenzione per stabilirne l’origine.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, si rimanda alle comunicazioni diramate dall’Ufficio del medico cantonale e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
La Segreteria di Direzione SUPSI è a disposizione per rispondere alle eventuali domande di studenti e collaboratori al numero +41 (0)58 666 60 14 o all’indirizzo segreteria@supsi.ch.

st.wwwsupsi@supsi.ch