Presentazione
Il corso intende offrire un approfondimento delle conoscenze delle diverse dimensioni insite nei processi d’invecchiamento. Verranno affrontati i principali cambiamenti fisiologici e cognitivi della persona che invecchia e il loro impatto a livello identitario.
Si darà spazio a una specifica riflessione sul tema della bientraitance e sulla dimensione della qualità della vita della persona anziana, dando risalto all’impatto che il gesto di Cura ha sulla stessa e confrontando curanti e operatori con le proprie emozioni nell’incontro con l’altro. Ci si confronterà sulle prassi di accoglienza dell’anziano e della sua famiglia nei vari luoghi della Cura, al fine di promuovere un vero processo d’integrazione.
I contenuti teorici del corso saranno da stimolo per attivare un profondo percorso di riflessione sulle pratiche dei partecipanti e sull’impatto che queste hanno sulla qualità della vita della persona anziana.
Maggiori informazioni
- Destinatari: La formazione è indirizzata al personale delle strutture stazionarie e ambulatoriali: infermieri, ergoterapisti, fisioterapisti, animatori, educatori, assistenti sociali e operatori sociosanitari e socioassistenziali.
- Date: 7, 8, 9, 10, 18 febbraio 2022
- Luogo: SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno.
- Costo: CHF 1'100.– (sconto 10% soci SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE)
- Iscrizione: online entro il 31 gennaio 2022
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
deass.sanita.fc@supsi.ch