Percorso didattico e modalità di erogazione
L’obiettivo del CAS è guidare i professionisti verso una maggiore attenzione all’innovazione e alla sostenibilità utilizzando metodi e strumenti derivanti dalla cultura del design, compatibili con l’evoluzione digitale verso cui siamo rivolti.
Le lezioni saranno erogate in modalità blended learning (70% online, 30% in presenza) e saranno strutturate con una parte frontale e una laboratoriale: esercitazioni, project work e testimonianze di imprese ed esperti/e del settore.
Il corso è nato dalla collaborazione tra il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) e il Dipartimento economia aziandale, sanità e sociale (DEASS).
Perché iscriversi al CAS Design Management & Business Model Innovation?
Per rafforzare e sviluppare un'attitudine progettuale e creativa orientata all'innovazione. Pensiero analitico e critico, creatività, problem solving sono e saranno alcune delle soft skill più richieste. Il CAS propone un percorso personalizzato in cui i partecipanti, a seconda del proprio background, potranno acquisire degli strumenti concreti e aggiornare le proprie competenze manageriali attraverso project work, dibattiti, esercitazioni e casi studio.
Perché è così importante l' innovazione dei modelli di business?
L’innovazione del modello di business è decisamente rilevante non solo per il suo risultato, ma anche e soprattutto per il suo processo. Difatti, il fatto di mettere in discussione il proprio modello di business attuale e provare ad identificarne nuovi realizzabili, desiderabili e sostenibili, permette agli imprenditori, ai manager e a tutti i collaboratori coinvolti nel processo di porsi le domande giuste per garantire il successo futuro della propria impresa in un mondo sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo.
Vuoi saperne di più?
Per presentare il CAS Design Management & Business Model Innovation sono stati organizzati delle presentazioni online, scopri gli appuntamenti.