Manno
Presentazione
Il CAS Assicurazioni sociali (15 ECTS) si distingue per un approccio orientato alla pratica che permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per gestire in modo efficiente le tematiche assicurative.
Le assicurazioni sociali costituiscono un elemento fondamentale del sistema sociale svizzero. Le prestazioni che forniscono permettono alle persone che vivono e lavorano in Svizzera di essere protette contro i rischi quali la vecchiaia, l’invalidità, la malattia e altri ancora, a cui difficilmente potrebbero far fronte individualmente. Il ruolo dei datori di lavoro è molto importante in questo contesto; essi sottostanno a diversi obblighi (dalla riscossione dei contributi, all’affiliazione ad una cassa pensione, ecc.) e sono quotidianamente confrontati con le relative problematiche. Con questo percorso formativo si intende approfondire il sistema delle assicurazioni sociali, mettendo l’accento sui temi che maggiormente riguardano i datori di lavoro e i dipendenti. Sono quindi trattati i concetti fondamentali alla base del sistema dei tre pilastri, le relative basi legali e i singoli rami assicurativi, in particolare l’AVS, la previdenza professionale, l’assicurazione infortunio e l’assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia, oltre ad una panoramica sulle altre assicurazioni sociali (invalidità, maternità, IPG, disoccupazione, etc.) e su aspetti internazionali e procedurali. Il CAS in assicurazioni sociali si distingue per un approccio orientato alla pratica che permette ai partecipanti di acquisire le conoscenze necessarie per gestire in modo efficiente le tematiche assicurative.
Programma
Il programma completo è disponibile all'interno della brochure del CAS (a lato).
Modulo introduttivo
Introduzione al sistema svizzero della assicurazioni sociali - Panoramica sulle basi legali – Legge sulla parte generale del diritto delle assicurazioni sociali (LPGA)
Modulo 1: AVS / AI
Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) - Assicurazione invalidità (AI)
Modulo 2: Previdenza professionale
2° Pilastro: Introduzione; basi legali e struttura del secondo pilastro; applicazioni pratiche – 2° Pilastro: Prestazioni; altre particolarità – 2° Pilastro - Finanziamento; applicazioni pratiche; esercizi 2° pilastro; aspetti fiscali; aspetti relativi al contratto di lavoro – 3° Pilastro
Modulo 3: Malattia e infortunio
Il certificato medico – Assicurazione perdita di guadagno in caso di malattia – Assicurazione infortuni
Modulo 4: Altre assicurazioni e assegni famigliari
Indennità perdita di guadagno in caso di maternità (IMat) – Indennità perdita di guadagno per chi presta servizio (IPG e IPG Corona) – Assegni famigliari (AF) – Assicurazione disoccupazione
Modulo 5: Aspetti pratici relativi al contratto di lavoro e alla scelta della soluzione assicurativa adeguata
Conteggio salariale – Valutazione dei rischi aziendali - Ottimizzazione delle scelte assicurative – Aspetti pratici relativi al contratto di lavoro
Modulo 6: Procedura e aspetti internazionali
Coordinamento a livello europeo e internazionale – Procedura
Modulo 7: Approfondimenti e ripasso
Seminario: pianificare il pensionamento - Giornata di ripasso 1: AVS - Conferenza - Giornata di ripasso 2: 2° e 3° pilastro - Giornata di ripasso 3: maternità/disocc/AF/ infortuni/IPG malattia
Destinatari
Il corso si rivolge a:
- responsabili, consulenti o specialisti del settore delle risorse umane
- case manager
- responsabili payroll
- dirigenti, quadri aziendali
- fiduciari, giuristi
- membri di Commissioni paritetiche 2° pilastro
- collaboratori di organizzazioni padronali o sindacali
Informazioni
- Responsabili: Nora Jardini Croci-Torti, Avvocata, mediatrice FSA
Carmen Vaucher de la Croix, Professoressa, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI - Date: Le lezioni hanno luogo alcuni giovedì pomeriggio, venerdì, sabato, con inizio il 13 gennaio 2023.
- Orari: 9.00-12.15, 13.30-16.45
- Luogo: SUPSI-DEASS, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno
- Costo: percorso formativo completo: CHF 7’500.-.
- Condizioni generali: www.supsi.ch/fc/chi-siamo/condizioni
Maggiori informazioni
Per maggiori dettagli consultare la pagina web del corso (link a lato).
È possibile iscriversi direttamente online, entro l'11 novembre 2022.
Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a: deass.economia.fc@supsi.ch.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Economia aziendale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
deass.economia.fc@supsi.ch
Sportello telefonico
lunedì - venerdì
08:30 – 12:00
13:30 – 16:00