Formazione continua nelle Medical Humanities. Sono aperte le iscrizioni al nuovo CAS
23 dicembre 2022
La Formazione continua del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieta di annunciare che riprende la possibilità di specializzarsi nelle Medical Humanities con il nuovo CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa. Un percorso formativo interdisciplinare per arricchire la propria prospettiva clinica con quella umanistica e artistica. La formazione inizia il 29 marzo 2023. È possibile iscriversi entro il primo febbraio 2023.

Maggiori informazioni
Una pluralità di sguardi, tra etica ed estetica, allo scopo di accrescere la comprensione della cura, in particolare nelle sue dimensioni temporali, spaziali e linguistiche. Tre dimensioni fondamentali dell'esistenza, la cui analisi può rivelare un accesso privilegiato ad aspetti importanti dell'esperienza di cura, ricevuta e offerta.
- A chi si rivolge il corso: ogni professionista dell’ambito sanitario e sociale in possesso di un diploma di livello terziario (infermiera/e, fisioterapista, ergoterapista, operatore/trice sociale e educativo/a, psicologa/o, medico, psichiatra; quadro clinico, amministrativo e dirigenziale degli ospedali pubblici e privati, delle case per anziani, dei servizi a domicilio, del soccorso pre-ospedaliero), nonché a docenti delle scuole socio-sanitarie.
- Periodo di formazione: due mercoledì al mese, dal 29 marzo 2023 al 22 maggio 2024
- Costo: CHF 4’500.– , prova di certificazione e materiali didattici inclusi.
- Iscrizione: online entro il 1° febbraio 2023
Maggiori dettagli sono disponibili nella brochure (pdf a lato).
Informazioni sul corso
Guenda Bernegger, responsabile del CAS e docente-ricercatrice SUPSI DEASS.
Maggiori informazioni
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
deass.sanita.fc@supsi.ch