Diversamente da quanto praticato nella Svizzera francese e tedesca, in Ticino l'accesso ai DAS/MAS non sarà dunque subordinato all'ottenimento di un titolo di Bachelor ma richiederà unicamente un allineamento per rapporto ad alcune tematiche specifiche della formazione accademica.
Descrittivo
Le tematiche affrontate sono le seguenti:
- Modulo 0A: Utilizzo della letteratura scientifica e elementi di metodologia della ricerca
(5 ECTS) - Modulo 0B: Epistemologia della cura e complessità sociosanitaria (5 ECTS)
Ciascun Modulo è articolato in 7 giornate, 14 in totale non consecutive (112 unità didattiche), pianificate in genere nei mesi di settembre e ottobre. La frequenza è obbligatoria e non verte unicamente alla presenza in aula, ma sono attivate anche forme di apprendimento a distanza (blended learnig).
Costi
La quota di partecipazione per ognuno dei due moduli propedeutici è CHF 900.- (per entrambi, CHF 1'800.-).
Modalità di valutazione
Per ciascun modulo propedeutico è prevista una valutazione scritta individuale, sotto forma di elaborato scritto (dossier) e/o di una presentazione, la cui consegna è precisata ad inizio del modulo dal responsabile, con presa visione da parte degli studenti dei criteri di valutazione. La valutazione è responsabilità del corpo docenti attivo nel modulo.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Formazione continua - Sanità
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
deass.sanita.fc@supsi.ch