DAS Gerontologia e geriatria
Il Diploma of Advanced Studies SUPSI in Gerontologia e geriatria prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico in quest’ambito.
L’infermiere/a specialista clinico/a coerentemente con i sette ruoli definiti dal modello CanMeds e in funzione del proprio ambito di specializzazione contribuisce attivamente alla promozione della salute, alla prevenzione, alla pianificazione, erogazione e alla valutazione di cure appropriate e di qualità.
È referente nella pratica clinica complessa e nella realizzazione e implementazione condivisa di progetti di cura. Assume inoltre un ruolo cardine nella relazione e comunicazione con l’utenza e il loro sistema di appartenenza, con i diversi gruppi professionali e referenti.
Rileva situazioni che suscitano interrogativi di ordine etico, clinico, esistenziale e attiva le risorse necessarie volte a proporre risposte scientificamente valide e strategie appropriate.
Rappresenta un punto di riferimento nell’équipe per quel che concerne il sapere disciplinare, la riflessione clinica e la ricerca di dati probanti. Promuove il cambiamento finalizzato al miglioramento della pratica attraverso una costante collaborazione interprofessionale.
- Modulo 1C: Il sistema sanitario in cammino, 4 ECTS
- Elementi costitutivi e attori dei sistemi sanitari
- Quadro istituzionale e normativo del sistema sanitario nazionale e del sistema sanitario cantonale, con particolare riferimento all’assicurazione malattia
- Evoluzione dei bisogni sanitari, della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie
- Logiche, modelli e strumenti di raggruppamento dell’utenza, di gestione della qualità e di standardizzazione dell’offerta
- Modelli integrati, coordinamento e percorsi assistenziali
- Impatti e prospettive evolutive delle nuove tecnologie e dell’innovazione sul sistema sanitario
- Modulo 2C: Promozione del cambiamento e gestione di progetti, 3 ECTS
- Processi di cambiamento e gestione in ambito sanitario
- Promozione, sostegno e gestione del cambiamento
- Metodologie e strumenti di gestione di progetti
- Principi di determinazione dei costi
- Modulo 3: Ruolo professionale e pratica collaborativa, 8 ECTS
- Il ruolo dello specialista clinico in Gerontologia e geriatria
- L’interprofessionalità come sfida alla complessità
- Ruolo pedagogico e pratica riflessiva
- Questioni etiche fondamentali e modelli per il ragionamento etico
- Nursing advocacy
- Leadership
- La persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo (famiglia, accoglienza, integrazione)
- La relazione con la persona anziana nel cambiamento
- La qualità della vita. La bientraitance
- Modulo 4: Approfondimento clinico in gerontologia e geriatria, 7 ECTS
- Specificità della geriatria e peculiarità del paziente geriatrico
- La valutazione multidimensionale geriatrica
- La fragilità geriatrica
- La cronicità
- Approfondimento di alcune grandi sindromi e patologie geriatriche
- Le urgenze geriatriche
- La farmacologia
- Prevenzione e riabilitazione geriatrica
- Ascolto e relazione, storie di vita e progetti di vita
- Modulo 5: Modulo a scelta, 3 ECTS
– Specifici all'approfondimento della tematica, con attenzione alle buone pratiche e alle conoscenze innovative
- Modulo 6: Situazioni ad elevata complessità in gerontologia e geriatria, 5 ECTS
- Situazioni complesse in geriatria (depressione e suicidi, sindromi demenziali, …)
- Complessità ed interrogativi etico-esistenziali
- Strategie di sostegno e accompagnamento all’équipe confrontata con situazioni complesse
- Sostegno all’utente e alle famiglie in situazioni di crisi
- La fine della vita
Per maggiori informazioni sui singoli moduli, consultare il piano di studi a lato.
-
SUPSI, DAS Gerontologia e geriatria
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
Mappa