DAS Gerontologia e geriatria
Il Diploma of Advanced Studies SUPSI in Gerontologia e geriatria prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico in quest’ambito.
L’infermiere/a specialista clinico/a coerentemente con i sette ruoli definiti dal modello CanMeds e in funzione del proprio ambito di specializzazione contribuisce attivamente alla promozione della salute, alla prevenzione, alla pianificazione, erogazione e alla valutazione di cure appropriate e di qualità.
È referente nella pratica clinica complessa e nella realizzazione e implementazione condivisa di progetti di cura. Assume inoltre un ruolo cardine nella relazione e comunicazione con l’utenza e il loro sistema di appartenenza, con i diversi gruppi professionali e referenti.
Rileva situazioni che suscitano interrogativi di ordine etico, clinico, esistenziale e attiva le risorse necessarie volte a proporre risposte scientificamente valide e strategie appropriate.
Rappresenta un punto di riferimento nell’équipe per quel che concerne il sapere disciplinare, la riflessione clinica e la ricerca di dati probanti. Promuove il cambiamento finalizzato al miglioramento della pratica attraverso una costante collaborazione interprofessionale.
Il curriculum di studio ha una struttura modulare e prevede due CAS e un modulo breve per l’accesso alla valutazione finale per la certificazione del DAS.
Il DAS si compone dei seguenti corsi:
- CAS Gerontologia e geriatria: anziano, cronicità e cura di lungo termine (1 livello)
- Basi di gerontologia ed elementi di pratica collaborativa
- Basi di geriatria e specificità dell’approccio geriatrico
- Specificità geriatriche e percorsi di cura di lungo termine
- CAS in gerontologia e geriatria 2: Approfondimenti in geriatria e gestione di situazioni cliniche complesse (2 livello)
- Approfondimento clinico in geriatria e strumenti di valutazione
- Ruolo professionale e pratica collaborativa
- Situazioni ad elevata complessità in gerontologia e geriatria
- Modulo a scelta
- Modulo obbligatorio: Promozione del cambiamento e gestione di progetti
- Lavoro di diploma
Osservazioni sulla struttura del percorso:
L’accesso al CAS in gerontologia e geriatria di secondo livello è subordinato alla certificazione del CAS in gerontologia e geriatria di primo livello.
Per il CAS in gerontologia e geriatria di primo livello è prevista un’unica certificazione finale.
Per il CAS in gerontologia e geriatria di secondo livello è prevista la certificazione dei singoli moduli e, per coloro che non volessero accedere alla certificazione DAS, una certificazione finale.
Alcune giornate del percorso formativo sono svolte in comune con gli altri percorsi clinici e con la formazione in Gestione sanitaria. Questa scelta favorisce il confronto fra specialisti di discipline diverse su temi che affrontano le attuali sfide dei sistemi sanitari. Permette inoltre di creare un linguaggio comune, premessa per un dialogo e una collaborazione proficui, interna alle singole istituzioni e con la rete territoriale.
Per garantire una maggior flessibilità e aderenza ai bisogni dello studente, durante il percorso CAS in gerontologia e geriatria di secondo livello è previsto un modulo a scelta. Le tematiche proposte nel Modulo a scelta saranno di regola trasversali e/o interdisciplinari e potranno variare di anno in anno.
Sono aperte le iscrizioni al nuovo percorso CAS Geriatria e gerontologia: anziano, cronicità e cura di lungo termine.
Iscrizione online entro il 30 settembre 2023.
Il CAS si inserisce come primo step nel percorso per l’ottenimento del DAS Gerontologia e geriatria.
-
SUPSI, DAS Gerontologia e geriatria
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch