DAS Oncologia
Il Diploma of Advanced Studies SUPSI in Oncologia prepara all’assunzione del ruolo di specialista clinico in quest’ambito.
L’infermiere/a specialista clinico/a coerentemente con i sette ruoli definiti dal modello CanMeds e in funzione del proprio ambito di specializzazione contribuisce attivamente alla promozione della salute, alla prevenzione, alla pianificazione, erogazione e alla valutazione di cure appropriate e di qualità.
È referente nella pratica clinica complessa e nella realizzazione e implementazione condivisa di progetti di cura. Assume inoltre un ruolo cardine nella relazione e comunicazione con l’utenza e il loro sistema di appartenenza, con i diversi gruppi professionali e referenti.
Rileva situazioni che suscitano interrogativi di ordine etico, clinico, esistenziale e attiva le risorse necessarie volte a proporre risposte scientificamente valide e strategie appropriate.
Rappresenta un punto di riferimento nell’équipe per quel che concerne il sapere disciplinare, la riflessione clinica e la ricerca di dati probanti. Promuove il cambiamento finalizzato al miglioramento della pratica attraverso una costante collaborazione interprofessionale.
- Modulo 1C: Il sistema sanitario in cammino, 4 ECTS
- Elementi costitutivi e attori dei sistemi sanitari
- Quadro istituzionale e normativo del sistema sanitario nazionale e del sistema sanitario cantonale, con particolare riferimento all’assicurazione malattia
- Evoluzione dei bisogni sanitari, della domanda e dell’offerta di prestazioni sanitarie
- Logiche, modelli e strumenti di raggruppamento dell’utenza, di gestione della qualità e di standardizzazione dell’offerta
- Modelli integrati, coordinamento e percorsi assistenziali
- Impatti e prospettive evolutive delle nuove tecnologie e dell’innovazione sul sistema sanitario
- Modulo 2C: Promozione del cambiamento e gestione di progetti, 3 ECTS
- Processi di cambiamento e gestione in ambito sanitario
- Promozione, sostegno e gestione del cambiamento
- Metodologie e strumenti di gestione di progetti
- Principi di determinazione dei costi
- Modulo 3: Ruolo professionale e pratica collaborativa, 8 ECTS
- Ruolo dello specialista clinico in oncologia
- Ruolo pedagogico e pratica riflessiva
- Dimensione comunicativa e relazionale
- Leadership e dinamiche di équipe
- Rete e collaborazione interprofessionale
- Educazione terapeutica
- Introduzione al clinical assessment
- Ethical decision making
- Ricerca e pratica clinica
- Modulo 4: Approfondimento clinico in oncologia, 7 ECTS
- Biologia, genetica del cancro ed elementi di epidemiologia
- Diagnostica
- Oncologia clinica e fondamenti di radioterapia
- Reazioni emotive alla malattia e ai trattamenti
- Ricerca clinica e pre-clinica in oncologia
- Cancro e stile di vita
- Approfondimento delle principali patologie tumorali e presa a carico assistenziale
- Approcci farmacologici e non farmacologici
- Modulo 5: Modulo a scelta, 3 ECTS
– Specifici all'approfondimento della tematica, con attenzione alle buone pratiche e alle conoscenze innovative
- Modulo 6: Situazioni ad elevata complessità in oncologia, 5 ECTS
– Complessità clinica: approcci metodologici e specificità clinica
- Emergenze oncologiche
- Etica applicata
- L’approccio palliativo
- Riabilitazione oncologica e fine dei trattamenti
Per maggiori informazioni sui singoli moduli, consultare il piano di studio a lato.
Iscrizioni
L'edizione 2021/22 del DAS non è prevista, le iscrizioni sono pertanto chiuse.
Date
Il corso inizia a settembre e termina a giugno dell’anno successivo, di regola con la frequenza di una settimana al mese. Il periodo da luglio a dicembre è riservato alla realizzazione del lavoro di diploma e all'esame orale.
-
SUPSI, DAS Oncologia
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
Mappa