CAS Project Management


– Introduzione al Project Management
– Time: identificazione delle attività, definizione delle relazioni tra le attività, stima delle risorse e della durata delle attività, sviluppo e controllo della pianificazione
– Cost: stimare e creare un budget, monitorare l’evoluzione dei costi
– Human Resources: sviluppo del piano delle risorse umane, acquisizione, sviluppo e gestione del team di progetto
– Risk: pianificare le attività di gestione del rischio, identificare i rischi, analisi qualitativa e quantitativa del rischio, pianificare azioni preventive e di riduzione del rischio, monitorare i risultati delle azioni proposte
– Quality: pianificazione, assicurazione e controllo qualità del prodotto e del processo
– Procurement: come gestire l'intero ciclo di approvvigionamento, dalla stipula alla chiusura del contratto, adottando le forme più idonee in funzione della natura dell'incarico e del ruolo assegnato al fornitore
– Communication: identificare gli attori coinvolti, pianificare le comunicazioni e la diffusione delle informazioni, gestione professionale delle relazioni con i vari stakeholders, attività di reporting
– Professional Responsibility: illustrazione degli obblighi professionali ed etici cui un Project Manager deve adempiere nel pieno rispetto della propria qualifica e dei diversi interessi degli attori coinvolti
– Simulazione di un progetto per approfondire e consolidare le conoscenze nell’ambito del Project Management
– Simulazione dell’esame per la certificazione PMP
 

 
st.wwwsupsi@supsi.ch