Il titolo finale Master of Advanced Studies SUPSI in Cultural Management si ottiene con il superamento dei 60 crediti di studio previsti.
Strategies, policies, and practices for sustainable development
Il CAS in Cultural Policies offre un’esperienza di apprendimento di tre mesi per ripensare il proprio ruolo di professionista della cultura e per guidare la propria organizzazione attraverso il cambiamento e lo sviluppo sostenibile. A partire dall’evoluzione delle politiche culturali in Europa e oltre, il CAS in Cultural Policies esplora argomenti come la politica culturale pubblica e gli investimenti privati, le smart cities e la rigenerazione urbana a base culturale, il cultural planning, la sostenibilità (Agenda 2030), la misurazione e la valutazione di politiche e progetti culturali.
Le iscrizioni per il CAS Cultural Policies sono aperte fino al 18 gennaio 2022.
Empower people towards cultural participation
Il CAS in Audience Engagement investiga in profondità il dibattito internazionale sulla partecipazione culturale. Esplorando le esperienze più recenti e innovative per il coinvolgimento dei pubblici, questo CAS offre metodologie e strumenti per la creazione di nuove strategie di gestione dei pubblici da applicare alla propria organizzazione culturale. Il piano formativo si concentra sulle più recenti esperienze di progetti europei e internazionali in ambiti quali la relazione tra partecipazione culturale e sistemi democratici, decolonizzazione culturale, la sperimentazione di prototipi per differenti tipologie di pubblico, il design thinking.
Strategic management for cultural organisations
Dall'analisi di concorrenti alla scelta del corretto modello di governance e della strategia di lungo termine per la propria organizzazione culturale, il CAS in Cultural Management permette agli iscritti di comprendere in profondità i principi fondamentali e le pratiche più innovati del management per i settori culturali e creativi. Il programma esplora argomenti come la sostenibilità economica e sociale, la gestione finanziaria, nuovi modelli organizzativi e stili di leadership, così come le trasformazioni digitali e i nuovi strumenti di project management.
Per completare il percorso formativo, i candidati devono redigere e discutere una tesi finale su un progetto di ricerca scelto in accordo con le proprie ambizioni professionali e realizzato con il supporto della faculty. In generale, i candidati scelgono un tema di ricerca inerente la propria organizzazione culturale o il settore che conoscono e in cui desiderano lavorare. Compresa tra le 15’000 e le 25’000 parole, la ricerca di tesi deve includere l’analisi di una situazione iniziale, il processo strategico e operativo per raggiungere gli obiettivi prefissati e le conclusioni finali. La tesi è presentata e discussa davanti a una commissione all’esame finale.
Calendario
La nuova edizione del MAScult parte a febbraio 2022.
- CAS Cultural Policies: febbraio 2022 - giugno 2022
- CAS Audience Engament: ottobre 2022 – dicembre 2022
- CAS Cultural Management: febbraio 2023 – giugno 2023
- Tesi finale: entro febbraio 2024
Orari
Ogni CAS è strutturato in 8 moduli formativi, per un totale di 84 ore di lezioni online a settimane alterne, con i seguenti orari:
- giovedì e venerdì ore 15.30 – 19.00
- sabato ore 9.30 – 13.00
Costo
Il costo complessivo del MAScult é pari a CHF 16'250.- e comprende:
- CHF 4’000 per ciascun Certificate of Advanced Studies (15 ECTS ognuno);
- CHF 4’250 per la tesi finale e la certificazione di Master (15 ECTS), comprensivo dei servizi di tutoraggio e orientamento.
-
Scuola universitaria di Musica
Conservatorio della Svizzera italiana
Via Soldino 9
CH-6900 Lugano
T +41 (0)91 960 30 40
servizi.accademici@conservatorio.ch
www.conservatorio.ch