
Il corso
Il MAS è articolato in tre corsi annuali indipendenti, denominati Certificate of Advanced Studies (CAS), al termine dei quali gli studenti elaborano una tesi di master.
Le lezioni, che si svolgono ogni mercoledì sera e il sabato mattina a settimane alterne, permettono ai partecipanti di conciliare la formazione con l’attività professionale.
I tre diversi CAS hanno una loro specificità, ma nel loro insieme sono ovviamente complementari.
Il primo CAS, Nozioni economiche, amministrative, deontologiche e giuridiche, permette di acquisire conoscenze di base indispensabili di natura contabile, economica, finanziaria e giuridica: come tale ha anche una funzione propedeutica rispetto agli altri due CAS.
Il secondo CAS, Diritto penale economico svizzero, ha natura prevalentemente giuridica: permette anche ai non giuristi di familiarizzarsi con il diritto penale nazionale e approfondisce in maniera specialistica i principali potenziali reati connessi all’attività economica e finanziaria nonché gli strumenti procedurali a disposizione per combatterli in un un'ottica interdisciplinare.
Il terzo CAS, Cooperazione internazionale e altre materie speciali, approfondisce le diverse forme di assistenza internazionale (penale, fiscale, amministrativa, civile), il diritto italiano ed europeo, offrendo inoltre alcuni moduli su materie specialistiche (informatica e polizia scientifica).
Per la certificazione di ognuno dei CAS, che compongono il MAS, sono previste diverse sessioni di certificazione in relazione con i diversi moduli e un lavoro personale (di ricerca, oppure di analisi di un caso) da svolgere singolarmente o a gruppi.
In generale, i contenuti del MAS sono interdisciplinari:
- non solo diritto, ma economia, informatica, criminalistica;
- non solo diritto penale, ma anche amministrativo, bancario, esecutivo, fiscale e privato;
- non solo diritto svizzero, ma anche diritto internazionale.
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch