Il corso
Il MAS risponde a dei bisogni del territorio e dell’economia privata in base ai seguenti motivi:
- i rapidi sviluppi in materia di segreto bancario e di assistenza internazionale fiscale;
- i costanti cambiamenti delle normative finanziarie, fiscali, amministrative e penali italiane, nonché i recenti sviluppi internazionali in materia bancaria e di riciclaggio (GAFI);
- il costante sviluppo e l’evoluzione delle normative interne in materia finanziaria.
Il MAS risponde anche ad un’esigenza di formazione e di approfondimento della magistratura in generale e delle autorità penali in particolare. Infatti, il MAS potrebbe assurgere in futuro a criterio di selezione per candidati magistrati. Per questo motivo, quest'ultimo risponde anche a dei bisogni istituzionali.
Infine, il MAS offre un’importante possibilità di continuazione della formazione (in particolare parallela all’attività professionale) agli studenti SUP che hanno conseguito il Bachelor. Medesimo discorso per gli studenti universitari, in primis quelli dell’USI: in tal modo risponde a bisogni di aggiornamento e/o di specializzazione.