MAS Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
MAS Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
Il Master mira a formare esperti clinici responsabili della riabilitazione in ambito neuromuscolo- scheletrico. La formazione si rivolge ai fisioterapisti in possesso di un Bachelor of Science in Fisioterapia (o diploma parificato) desiderosi di sviluppare ulteriori competenze cliniche e di ricerca in ambito clinico, per affrontare situazioni caratterizzate da elevata complessità.

 

Titolo accreditato PT OMTsvomp®

 

La fisioterapia neuromuscoloscheletrica

La fisioterapia neuromuscoloscheletrica è una branca della fisioterapia basata sul ragionamento clinico, che impiega approcci riabilitativi altamente specializzati che includono tecniche manuali ed esercizio terapeutico. L’operato si basa sulle migliori evidenze cliniche possibili e sulla struttura complessa di ogni singolo paziente.
(IFOMPT, www.ifompt.org)

Gli sviluppi nell’ambito della medicina, delle professioni sanitarie e della fisioterapia in particolare fanno sì che i professionisti debbano poter agire in modo sempre più specializzato per far fronte efficacemente alle esigenze poste dalla pratica clinica.
La richiesta di fisioterapisti altamente qualificati è quindi in costante aumento. I terapisti indipendenti/libero professionisti, devono rispondere in modo crescente alle esigenze in termini di qualità poste dalla LAMal e dai pazienti, in termini di efficacia, efficienza, economicità e adeguatezza.
Le fisioterapiste e i fisioterapisti specializzati in fisioterapia neuromuscoloscheletrica con approfondimento nell’ambito della Terapia Manuale-OMT, si occupano della prevenzione e della cura conservativa del dolore e di altri sintomi causati dalle disfunzioni neuromuscolari della colonna e degli arti.
“La fisioterapia neuromuscoloscheletrica è una branca della fisioterapia basata sul ragionamento clinico, che impiega approcci riabilitativi altamente specializzati che includono tecniche manuali e di esercizio terapeutico. L’operato si basa sulle migliori evidenze cliniche possibili e sulla struttura complessa di ogni singolo paziente” (IFOMPT, 2004).
La pratica clinica è quindi definita da un’integrazione complessa delle evidenze derivate dalla ricerca, dalle preferenze del paziente e dal quadro clinico individuale, come illustrato nel modello in Figura1.

Image

Figura 1: Model of clinical expertise (Modified from Haynes RB, Devereaux PJ, Guyatt GH. Physicians' and patients' choices in evidence based practice. BMJ 2002; 324:1350-1351)

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch