
Il MAS in gestione sanitaria vuole rafforzare le competenze di gestione dei professionisti delle cure che, nel corso del proprio percorso professionale, hanno assunto un ruolo di gestione o che siano verosimilmente in procinto di assumerlo (per esempio in base a piani di carriera e successione aziendali).
Le istituzioni in cui lo studente MAS tipicamente lavora sono case per anziani, organizzazioni di assistenza e cura a domicilio, istituti per cure stazionarie in ambito somatico-acute, riabilitativo e psichiatrico, servizi di soccorso pre-ospedaliero, reti di studi medici o di fisioterapia, ecc.
I ruoli lavorativi - già attuali o possibili - dello studente MAS possono essere quello di responsabile delle cure, direttore sanitario, responsabile di settore, direttore operativo, responsabile di funzione (ad esempio qualità, formazione, …) ecc.
L’obiettivo del MAS è quello di discutere sfide e possibili soluzioni che riguardano sia il funzionamento interno alle singole organizzazioni, sia lo sviluppo di relazioni funzionali tra la propria istituzione e le altre operanti nel settore socio-sanitario locale. Questo secondo aspetto, relativo alle relazioni di rete con gli altri operatori, risulta particolarmente importante, considerate le dimensioni ridotte della SVizzera italiana e di molte istituzioni che vi operano.
Tenuto conto dei contenuti già trattati nel DAS in gestione sanitaria, il programma del MAS si concentra su temi centrali per l’attuale gestione delle strutture socio-sanitarie svizzere: gestione della qualità, diritto sanitario, imprenditorialità, progettazione e sviluppo organizzativo, contabilità e accountability, gestione della salute dei collaboratori. Il programma del MAS offre poi la possibilità d'integrare tali contenuti comuni, con altri opzionali che riguardano la digitalizzazione dei dati e dei servizi sanitari, la gestione del personale, la comunicazione interpersonale e la negoziazione, ecc.
-
SUPSI, MAS Gestione sanitaria
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch