Il MAS è costituito da 3 corsi postdiploma (Certificate of Advanced Studies, CAS) e prevede la possibilità di personalizzare il percorso formativo scegliendo tra due indirizzi di specializzazione alternativi al percorso di HCM classico; in particolare:
- HCM con indirizzo HR Development in cui il 2° CAS viene sostituito dal CAS Organizational Business Coaching
- HCM con indirizzo HR Legal in cui il 3° CAS viene sostituito dal CAS Diritto del lavoro
Al termine dei CAS il/la candidata redige un lavoro di tesi su un progetto aziendale (Project Work).
La struttura
Il MAS Human Capital Management è composto da tre percorsi CAS (Certificate of Advanced Studies), i cui contenuti sono:
MAS Human Capital Management (60 ECTS)
- F0: Strategia e Human Capital
- F1: CAS Sviluppo dell'organizzazione aziendale (15 ECTS)
modulo F1.0 Metodologia di studio
modulo F1.1 Gestione strategica e gestione operativa
modulo F1.2 Organizational development
modulo F1.3 Gestione strategica delle competenze
modulo F1.4 Responsabilità sociale e benessere aziendale
- F2: CAS Gestione e sviluppo del personale (15 ECTS)
modulo F2.1 La funzione HR come sistema
modulo F2.2 HR Business model
modulo F2.3 Il ciclo di vita del collaboratore
modulo F2.4 Le regole del gioco complesso
- F3: CAS Change Management, Leadership & Cultura (15 ECTS)
modulo F3.1 La cultura organizzativa
modulo F3.2 Inventario del Leader
modulo F3.3 Approccio integrato perlo sviluppo della leadership
modulo F3.4 Change management
modulo F3.5 Il conflitto e la negoziazione nelle organizzazioni
modulo F3.6 La narrazione in azienda
Per ciascun CAS sono, inoltre, previsti: una masterclass e un outdoor (della durata di due giorni) e un webinar (della durata di un giorno).
- Project work (15 ECTS)
Coloro che superano gli esami finali dei 3 percorsi formativi, indicati sopra, avranno diritto a presentare una tesi che, se accolta, permette l'ottenimento del titolo riconosciuto dal Dipartimento federale dell'economia di Master of Advanced Studies SUPSI in Human Capital Management.
Lavoro di tesi
Al termine del percorso di studio i partecipanti dovranno redigere con l'aiuto di un docente / esperto un progetto nel campo dell'organizzazione e gestione delle risorse umane. Il progetto verrà discusso davanti ad una commissione di esperti e costituirà l'atto conclusivo per poter ottenere il titolo Master of Advanced Studies SUPSI.