MAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa
MAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa
Un percorso formativo interdisciplinare all’insegna delle Medical Humanities, per arricchire la prospettiva clinica con quella umanistica e artistica. Una pluralità di sguardi, tra etica ed estetica, allo scopo di accrescere la comprensione della cura, in particolare nelle sue dimensioni temporali, spaziali e linguistiche.

Riprende la possibilità di specializzarsi nelle Medical Humanities con il nuovo CAS Medical Humanities, etica clinica e medicina narrativa.

In questa edizione, la riflessione interdisciplinare verterà su tre principali ambiti tematici:
la temporalità, la spazialità e il linguaggio, riferiti sempre alla cura. Tre dimensioni fondamentali dell'esistenza, la cui analisi può rivelare un accesso privilegiato ad aspetti importanti dell'esperienza di cura, ricevuta e offerta.
Le particolari qualità del tempo, dello spazio e del linguaggio prese di volta in volta in esame faranno l'oggetto di una descrizione fenomenologica, nonché di una problema- tizzazione clinica, da cui emergeranno casi e questioni su cui ci si chinerà nei momenti dedicati alla discussione di etica clinica. Saranno in questo modo rappresentati vari settori sanitari, per favorire una riflessione e discussione sulle caratteristiche del tempo, dello spazio, del linguaggio che distinguono o accomunano le diverse specialità (psichiatria, cure palliative, medicina genetica, riabilitazione, urgenza, dipendenze...).
In ogni modulo, ci si confronterà anche – in prospettiva Medical Humanities – con una sempre diversa forma artistica, particolarmente significativa per il tema (tra cui musica, letteratura, pittura, fotografia, danza, architettura, cinema) e si terrà un laboratorio di medicina narrativa.

Il percorso offrirà l’occasione di incontrare relatori qualificati, esperti delle loro discipline, e artisti esponenti di diverse arti.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch