Piano degli studi

Il percorso formativo comprende moduli tematici che permettono di acquisire le competenze necessarie ad un professionista per gestire progetti complessi e ad un dirigente per coordinare efficacemente unità organizzative, programmi o portfoli.

L'elenco sottostante riporta i moduli, e il relativo volume di ore-lezione

Moduli obbligatori:

  • CAS Project Management, 120 ore-lezione
  • CAS Advanced Project Management, 120 ore-lezione
  • CAS Senior Project Management, 120 ore-lezione

 Moduli opzionali a scelta:

  • CAS Business Process Management, 120 ore-lezione
  • CAS Risk Management, Business Continuity and Disaster Ricovery
    120 ore-lezione
  • CAS Lean Management & Six Sigma, 120 ore-lezione
  • CAS Competenze avanzate di gestione progetti, 120 ore-lezione
  • CAS Business Analysis, 120 ore-lezione
  • CAS Sviluppo delle softskills:  le nuove competenze del project management, 120 ore-lezione

 I moduli sono raggruppati in corsi, per ognuno dei quali, al termine, è previsto un esame.

Per maggiori dettagli sul contenuto e la pianificazione delle singole lezioni, consultare la voce "programma del corso".
 
Lo studio completo è composto da 600 ore-lezione per un totale di 50 ECTS + 10 ECTS per il lavoro di diploma della durata di 300 ore.

 

Date e orari

Le lezioni si svolgono di norma la sera dalle 17.30 alle 21.00.

Le informazioni di riferimento aggiornate relative al programma, alle date e agli orari delle lezioni verranno sempre aggiornate sul presente sito.

Luogo

I corsi si svolgono presso il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI a Lugano, in aule attrezzate con tutti gli strumenti didattici e multimediali necessari. Vengono inoltre messe a disposizione laboratori di informatica accessibili agli studenti iscritti e una biblioteca ben fornita e aggiornata.

st.wwwsupsi@supsi.ch