Eventi
L'Associazione AMASTL collabora con il Centro competenze tributarie e l'Associazione SUPSI Alumni nell'organizzazione di un ciclo di conferenze in cui si trattano i temi fiscali di più stretta attualità.
15 settembre 2022
2012-2022: i primi 10 anni dell’Associazione AMASTL
La serata del prossimo 15 settembre sarà strutturata in due momenti: un'intervista di Samuele Vorpe al Professor Marco Bernasconi e uno spettacolo teatrale di Yoga Patti sull'arte della comunicazione
Maggiori informazioni e iscrizioni al presente link.
Appuntamenti del ciclo di conferenze - anno 2022
- 21.04.2022: Asset immobiliari italiani: possibili soluzioni alternative per l’acquisizione
- 02.06.2022: L’azione di restituzione nell’ambito della revisione del diritto della società anonima
- 14.06.2022: Aliquota minima del 15% per i gruppi multinazionali
- 01.09.2022: Il rapporto tra segreto professionale e nuovi obblighi di disclosure in capo ai consulenti fiscali
Appuntamenti del ciclo di conferenze - anno 2021
- 14.01.2020: Scambio automatico di informazioni tra Svizzera e Italia
- 02.02.2021 - Lavoro dipendente e cessazione del rapporto di lavoro secondo il regime fiscale convenzionale italo-svizzero
- 18.02.2021 - Asset immobiliari italiani e forme di detenzione fiscalmente efficienti
- 25.02.2021 - La strategia fiscale di supporto alle start-up innovative: normativa e prime esperienze
- 01.04.2021 - La valutazione dei titoli di società non quotate
- 13.04.2021 - Start-up svizzere e start-up italiane: due modelli a confronto
- 29.04.2021 - Il margine di variazione del capitale (“das Kapitalband”) nell’ambito della revisione del diritto della SA
- 10.06.2021 - Le recenti novità riguardanti il regime “madre-figlia” tra Italia e Svizzera
- 15.06.2021 - Indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per i beneficiari italiani di trust esteri: la Risposta all’istanza di interpello n. 351 del 18 maggio 2021
- 07.09.2021 - Nuove regole IVA-UE per l’e-commerce
- 23.09.2021 - La disciplina fiscale dei trust ai fini dell’imposizione diretta e indiretta a seguito dell’emanazione della bozza di circolare in consultazione pubblica
Appuntamenti del ciclo di conferenze - anno 2020
- 21.01.2020 - Scambio di informazioni fiscali: recenti sviluppi
- 11.02.2020 - Abbandono della nozione di distribuzione di fondi e nuova nozione di offerta
- 20.02.2020 - I regimi fiscali di attrazione delle persone fisiche in Italia
- 21.04.2020 - Una prima analisi della Convenzione BEPS
- 14.05.2020 - Business strategy delle aziende italiane in Canton Ticino
- 28.05.2020 - Il trust ed i recenti orientamenti da parte dell’Amministrazione finanziaria
- 04.06.2020: Gli intermediari finanziari e i fattori di rischio da considerare nell’apertura di una nuova relazione finanziaria
- 09.06.2020: Cambio di proprietà delle piccole e medie imprese
- 22.06.2020: Convenzione BEPS: focus sulle clausole anti-abuso (Azione 6) e sulla procedura arbitrale (Azione 14)
- 01.07.2020: Svizzera e Italia: i regimi fiscali forfettari a confronto, strategie e casi pratici
- 02.07.2020: L’accordo Covid-19 Italia Svizzera: tra questioni risolte ed altre ancora aperte e nodi ancora da sciogliere
- 07.09.2020: Permessi di lavoro e fiscalità: quo vadis
- 10.11.2020: Tax issues for US expats: US and Swiss perspective
Media gallery