L'attività principale consiste nella gestione dei Master of Advanced Studies in Tax Law, in Diritto Economico e Business Crime e in Business Law, come pure del corso in Fiscalità e diritto finanziario, nonché nell'organizzazione di convegni specifici, della durata di mezza giornata, che concernono temi di attualità fiscale nel diritto svizzero, italiano e internazionale.
Da segnalare anche la gestione dei moduli Diritto tributario, Diritto internazionale e La piazza finanziaria svizzera e i nuovi paradigmi bancari, che fanno parte del Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale.
Importante è pure l'attività di ricerca. A tal proposito si segnala lo studio, elaborato su mandato del Consiglio di Stato del Cantone Ticino ad agosto 2009 e intitolato: "Il Cantone Ticino nel contesto della concorrenza fiscale intercantonale. Analisi della situazione e proposte di soluzione" come anche lo studio, elaborato su mandato dell'Associazione industrie ticinesi (AITI) a giugno 2018, intitolato: "Progetto fiscale 17 e strategie cantonali - Analisi della situazione intercantonale e conseguenze per il Canton Ticino".
Il Centro funge altresì da editore per importanti pubblicazioni nell'ambito del diritto fiscale svizzero, internazionale, e finanziario quali, per esempio, il commentario su "Lo scambio automatico di informazioni fiscali", a cura di Giovanni Molo/Lars Schlichting/Samuele Vorpe, oppure "Manuale di diritto finanziario", del giudice Mauro Mini.
Non da ultimo, vi è da segnalare la pubblicazione mensile della rivista telematica Novità fiscali - L'attualità del diritto tributario svizzero e internazionale.