I nuovi accordi fiscali con Germania e Regno Unito. Quale futuro per la Svizzera?
07 novembre 2011
Sala Aragonite, via ai Boschetti, Manno
Sala Aragonite, via ai Boschetti, Manno
Esame dei diversi meccanismi alla base dei nuovi accordi fiscali per rispondere alla clientela, specialmente italiana, che comincia a porre numerose domande.
Due pomeriggi di studio organizzati dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Due pomeriggi di studio organizzati dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Programma parte generale – 7 novembre 2011
- La politica dell'Unione europea sullo scambio di informazioni e il suo ruolo nei confronti di questi accordi fiscali – Giuseppe Marino
- I nuovi accordi fiscali a salvaguardia del segreto bancario: vantaggi e svantaggi per la piazza finanziaria ticinese – Marco Bernasconi
- Gli accordi fiscali nel contesto della cooperazione internazionale in materia penale-fiscale e amministrativa – Paolo Bernasconi
- Le nuove opportunità di accesso al mercato delle prestazioni di servizi finanziari transfrontalieri delle banche svizzere – Flavio Amadò
Programma parte speciale – 30 novembre 2011
- I soggetti ai quali viene trattenuta l'imposta: dalle lacune dell'Accordo sulla fiscalità del risparmio alla nuova regolamentazione ripresa negli accordi fiscali – Paolo Bernasconi
- La regolarizzazione dei capitali non dichiarati e il pagamento di un'imposta liberatoria – Franco Polloni
- Il ruolo dell'agente pagatore – Sonia Del Boca
- L'assistenza amministrativa oltre lo standard dell'art. 26 del Modello OCSE: verso un'accettazione della fishing expedition? – Giovanni Molo
Iscrizioni
Entro il 3 novembre 2011, al costo di CHF 600.–
- Per posta: tramite la cartolina presente nella locandina dell'evento
- Via fax: +41 (0)58 666 61 21
- Via e-mail: diritto.tributario@supsi.ch
Maggiori informazioni
Contatti