Il Ticino dei colletti sporchi
01 giugno 2018
Aula 1156, Stabile Suglio, 6928 Manno - ore 11.00
Alla conferenza stampa interverranno, oltre all’autore e all’editore, il procuratore
generale John Noseda (che ha curato la prefazione) e il professor Paolo Bernasconi
(supervisore del progetto). Nell’occasione verranno illustrati i contenuti del volume, che attraverso un’analisi dei casi più significativi ripercorre la storia dei reati legati all’ambito bancario commessi in Ticino nell’ultimo cinquantennio. La ricerca – condotta sulla scorta di varie fonti, soprattutto sulle sentenze – mira a fornire delle chiavi di lettura. Da un lato evidenzia le costanti: sia nel movente delle malversazioni, sia nelle tecniche utilizzate per
compierle. Dall’altro lato le misure adottate per contrastare il fenomeno, sul fronte
legislativo e nei sistemi di controllo messi in atto dalle banche. Come testimoniano le cronache giudiziarie, il tema è purtroppo quanto mai attuale. Alle risposte date per combattere la criminalità dei “colletti bianchi” sono infatti seguite altre offensive. Su nuovi territori, con nuovi mezzi. Basti pensare alle criptovalute e, più in generale, alle minacce figlie dell’evoluzione informatica.

Programma e relatori

  • Francesco Lepori
    Giornalista RSI
     
  • Armando Dadò
    Armando Dadò Editore, Locarno
     
  • John Noseda
    Procuratore generale del Cantone Ticino
     
  • Paolo Bernasconi
    Avvocato, Studio Bernasconi, Martinelli, Alippi & Partners, Lugano
     

 

Iscrizione

Gratuita. Gradita l'iscrizione entro lunedì 28 maggio 2018 compilando il form online (v. a lato)

 

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch