Residenza e tassazione forfettaria: pianificazione fiscale delle persone fisiche
25 ottobre 2018
Aula 1156, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Aula 1156, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, 6928 Manno - ore 14.00
Sia la Svizzera sia l’Italia offrono forme di tassazione forfettaria che, di recente, sono tornate alla ribalta mediatica. Nella penisola, con il trasferimento di Cristiano Ronaldo alla Juventus FC, l'imposta sostitutiva di 100’000 euro in luogo della tassazione ordinaria sui redditi di fonte estera è stata oggetto di un importante eco mediatico. Dal lato svizzero, invece, l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha pubblicato il 24 luglio scorso la nuova circolare (la n. 44) concernente l’imposizione secondo il dispendio ai fini dell’imposta federale diretta. A monte, l’OCSE ha preso posizione, in materia di scambio automatico di informazioni, relativamente alle modalità elusive del Common Reporting Standard (CRS) riferite agli schemi noti come Residence-by-investment (RBI), nei quali ricadono anche le forme di tassazione forfettaria. Questi temi saranno oggetto di un seminario di studio organizzato dal Centro competenze tributarie.
Programma e relatori
- La Circolare AFC del 24 luglio 2018 n. 44 sull’imposizione secondo il dispendio nell’imposta federale diretta
Giordano Macchi
Dipl. Math. ETH, Lic.sc.econ., MAS SUPSI in Tax Law,
Vicedirettore, Divisione delle contribuzioni, Bellinzona
- Le opportunità offerte dalla disciplina dei “neo-residenti” italiani
Pietro Mastellone
Avvocato, LL.M., Ph.D. – Studio Legale Mastellone, Firenze
LegAll – Studi Legali Alleati (Firenze-Milano-Roma-Verona)
Founder of Homeland Tuscany
- Il ruolo dei Multi Family Office nella protezione patrimoniale e pianificazione successoria degli HNWI’s con grande mobilità
Alvise Tanzi
LL.M., Account Manager Multi Family Office, Trustmoore,
Amsterdam
- Schemi di Residence-by-investment: confine tra legittimità ed elusione del CRS per le persone non tassate in modo ordinario
Francesca Amaddeo
Avvocato, Dottoressa di ricerca in Diritto dell’Unione Europea
e Ordinamenti Nazionali, Collaboratrice scientifica del Centro
competenze tributarie della SUPSI
- Moderatore
Francesco Baccaglini
Avvocato, MAS SUPSI in Tax Law, Albacore Wealth
Management, Lugano
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 22 ottobre 2018 tramite il tagliando incluso nel flyer di presentazione oppure compilando il form online (v. a lato)
Costo: CHF 350.-
MAGGIORI INFORMAZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch