Eventi e convegni
10 dicembre 2019

L'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, in collaborazione con il Centro Competenze Tributarie della SUPSI, organizzano un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il terzo e ultimo appuntamento, sul tema delle azioni al portatore, avrà luogo il 10 dicembre.
6814 Cadempino, Via Industria 2, ore 17.30, Centroeventi

26 novembre 2019

Il diritto IVA è in costante evoluzione e, quindi, restare aggiornati non è compitofacile. Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza per questo anche quest’anno un pomeriggio di studio interamente dedicato all’imposta sul valore aggiunto, il quale darà modo ai partecipanti di confrontarsi con le tematiche di attualità e maggiore rilievo in materia. Al fine di tenere conto delle esigenze di un’economia sempre più cross-border, gli argomenti proposti spazieranno dal diritto interno svizzero al diritto europeo, passando dalle problematiche transfontaliere.
6928 Manno, Via ai boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite

25 novembre 2019

Digitalization is a phenomenon having a large impact on the worldwide tax system. Addressing this issue from different perspectives, it could be possible to have a general overview of new standards laid down by the OECD and the international community. During the seminar H. David Rosenbloom will present “A View from the United States”. Prof. Giuseppe Marino will offer comments on Mr. Rosenbloom’s presentation from Italian and European perspectives. Joseph Czajkowski will add considerations on inbound and outbound issues relevant for MNE’s. Peter Altenburger will outline the recent ratification of the Protocol amending the Swiss U.S. DTC.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 10.00, Room 1144

18 novembre 2019

L'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, in collaborazione con il Centro Competenze Tributarie della SUPSI, organizzano un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il secondo appuntamento, sul tema della riforma fiscale ticinese, avrà luogo il 18 novembre.
6814 Cadempino, Via Industria 2, ore 17.30, Centroeventi

5 novembre 2019

Il Centro competenze tributarie della SUPSI ripropone l’ormai abituale incontro con i funzionari dell’AFC su tematiche di attualità in ambito fiscale. La novità di quest’anno è una prima relazione incentrata sul rapporto AFC/ contribuente, volenteroso di aumentare la consapevolezza intorno alle procedure di riscossione e migliorare conseguentemente la collaborazione con l’Amministrazione. Seguiranno tematiche più “tecniche” quali le novità in materia di IVA e di scambio spontaneo di informazioni. Per concludere, non poteva mancare anche l’aspetto penale con una presentazione delle pene per illeciti amministrativi da parte della Divisione affari penali e inchieste.
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi

22 ottobre 2019

L'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, in collaborazione con il Centro Competenze Tributarie della SUPSI, organizzano un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità. Il primo appuntamento, sul tema del riciclaggio, avrà luogo il 22 ottobre.
6900 Lugano, Via Crivelli Torricelli 27, ore 17.30, Fattoria Moncucchetto

21 ottobre 2019

Di recente si è assistito ad una serie di adeguamenti legislativi in tema di fiscalità immobiliare. In particolare, la revisione dell'ordinanza federale sui costi di immobili e la nuova disposizione cantonale che andrà a colmare la lacuna legislativa fino ad oggi esistente concernente la valutazione degli immobili in assenza di un valore di stima. Inoltre, si segnala la nuova circolare cantonale sulla deduzione dei proventi della sostanza immobiliare. Per quanto concerne i diritti di superficie e i diritti d'usufrutto è opportuno conoscere il trattamento fiscale quando vengono costituiti, utilizzati ed estinti. Proprio il Tribunale federale si è recentemente pronunciato sul trattamento fiscale di eventuali indennità per la rinuncia ad un diritto di usufrutto.
6928 Manno, Via ai Boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite

11 ottobre 2019

La previdenza professionale è un tema che tocca da vicino ogni lavoratore dipendente e sempre più anche coloro che esercitano un’attività lucrativa indipendente poiché si affiliano volontariamente. Malgrado ciò, la materia non è di immediata comprensione e tra molti aleggiano diversi dubbi sul suo funzionamento e sui cambiamenti che il sistema sta affrontando ed affronterà in futuro. Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza, quindi, un convegno con l’intento di far maggior chiarezza intorno ad alcune tematiche inerenti il secondo pilastro e il suo legame con il diritto tributario. In particolare, dopo una panoramica generale sul rapporto tra fiscalità e previdenza professionale, ci si concentrerà sull’attività lucrativa indipendente, i riscatti di lacune previdenziali e le sfide tecniche attuali e future.
6928 Manno, Via ai Boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite

30 settembre 2019

Il Centro Competenze Tributarie della SUPSI propone un pomeriggio di studio e di approfondimento, dove si analizzerà in chiave prospettica ed attraverso un approccio concreto, anche basato su recenti pronunce giurisprudenziali, le importanti novità in materia di polizze vita unit linked, compilazione del quadro RW con riferimento ai trust, problematiche scaturenti dalle prime applicazioni delle procedure CRS, trattamento del trust nell’applicazione delle procedure CRS da parte delle giurisdizioni precedentemente non-compliant e analisi dei casi di elusione del CRS individuate in sede OCSE attraverso gli strumenti delle strutture opache e il trasferimento di residenza.
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156

25 settembre 2019

Con l’inizio del semestre autunnale 2019 riprende il ciclo di seminari organizzato dal DEASS: ricercatori e dottorandi presentano il proprio progetto ai colleghi e a tutto il pubblico interessato, al fine di stimolare uno scambio di opinioni e ottenere riscontri su metodologia e risultati della ricerca. Ospite del primo appuntamento Luca Molteni, Assistant Professor presso il Dipartimento di Scienze delle Decisioni all’Università Bocconi di Milano.
Ore 12.15-13.45, Aula 1124, Stabile Suglio, Manno

19 settembre 2019

Di recente, i globalisti si trovano sotto i riflettori delle autorità fiscali che, tramite il meccanismo dello scambio di informazioni, cercano di monitorarli. La Francia, ad esempio, con il benestare del Tribunale federale, è riuscita ad ottenere dall’AFC le informazioni concernenti la tassazione di questi soggetti in Svizzera, in quanto ritenuti dati verosimilmente pertinenti dall’Alta Corte. La Spagna, invece, non è riuscita in un simile intento, nonostante la volontà dell’AFC di trasmetterle le informazioni. In questo caso, infatti, i giudici di Mon Repos hanno ritenuto inammissibile il ricorso, dopo la vittoria del globalista nell’istanza giudiziaria inferiore, vista l’insussistenza di sufficienti motivi per dare seguito alla richiesta spagnola. Allo scambio su domanda si affianca quello automatico che ha permesso alle autorità fiscali cantonali di ricevere le informazioni concernenti le attività finanziarie estere dei globalisti, i cui redditi non sono da dichiarare obbligatoriamente nel calcolo di controllo. È, quindi, lecito chiedersi comeverranno utilizzate queste informazioni e quali saranno le conseguenze fiscali per le persone tassate secondo il dispendio.
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi

12 settembre 2019

Il Centro competenze tributarie organizza una conferenza pubblica sul futuro del moltiplicatore comunale. Il Messaggio del Consiglio di Stato sulla riforma fiscale cantonale, del 10 luglio scorso, oltre a prevedere l’attuazione nel diritto cantonale delle norme della RFFA, così come la riduzione dell’aliquota applicabile all’utile delle persone giuridiche e del coefficiente d’imposta cantonale, propone dal 2025 l’introduzione di un moltiplicatore comunale differenziato: uno per le persone giuridiche e l’altro per quelle fisiche. Proprio su questo tema ci sono stati pareri favorevoli e contrari che saranno oggetto della conferenza pubblica.
6900 Paradiso, Via delle Scuola 21, ore 16.30, Sala Multiuso

5 settembre 2019

Corso di 12 ore-lezione volto ad inquadrare l'IVA, scoprirne le novità ed esaminarne le applicazioni pratiche, organizzato dall’Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie, in collaborazione con la SUPSI
6943 Vezia, Via Morosini 1, Villa Negroni

4 settembre 2019

Il seminario si propone di analizzare, adottando un’ottica comparatistica, la disciplina riguardante la valutazione fiscale di due elementi di rilievo, quali le partecipazioni non quotate e gli immobili, analizzando i criteri adottati dall’ordinamento svizzero e quello italiano. In particolare, verrà affrontare la questione inerente la considerazione degli elementi esteri al fine di garantire una corretta tassazione in Svizzera, in specie nel Canton Ticino, operata da parte della Divisione delle contribuzioni.
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156

19 giugno 2019

La scelta della residenza fiscale di una società e i criteri che ne determinano l’assoggettamento alle imposte dirette in un determinato Stato sono elementi che il management deve considerare nelle strategie aziendali. Ultimamente si sono susseguite importanti novità, che verranno illustrate durante il seminario. L’Amministrazione finanziaria della vicina Penisola ha adottato recentemente un provvedimento relativo alla definizione della stabile organizzazione ed alla possibilità di avviare una cd. procedura rafforzata per le imprese estere. In Svizzera, invece, la Camera di diritto tributario ha affrontato diversi casi di assoggettamento ad imposta di persone giuridiche nei rapporti intercantonali, soprattutto, in relazione al Ticino e al Grigioni italiano. A livello internazionale, inoltre, si segnala la modifica all’art. 4 par. 3 del Modello OCSE, finalizzato a risolvere la questione della doppia residenza. In questo innovato contesto, infine, si esaminerà la relazione tra la concorrenza fiscale intercantonale ed internazionale concernente le imprese e i loro manager.
6928 Manno, Via ai boschetti 10, ore 14.00, Sala Aragonite

6 giugno 2019

Il diritto successorio svizzero si appresta verosimilmente ad essere modernizzato, considerando il disegno di legge del Consiglio federale pendente davanti le Camere federali e il recente avamprogetto di legge posto in consultazione. Tra gli obiettivi principali di questi interventi legislativi vi è quello di ridurre le quote legittime per i genitori e i discendenti al fine di aumentare la quota a libera disposizione del testatore, così da agevolare fra l’altro la trasmissione delle imprese familiari introducendo altresì delle agevolazioni importanti per favorire il passaggio delle imprese familiari da una generazione all’altra. Il seminario si occupa di esaminare le disposizioni contenute nei due progetti presentati nel corso degli ultimi mesi con lo scopo di fornire ai partecipanti una visione d’insieme delle possibili modifiche che potrebbero presto toccare il diritto successorio svizzero.
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156

23 maggio 2019

Entro il mese di ottobre di quest’anno, la Svizzera dovrà adottare ed implementare all’interno del proprio ordinamento le raccomandazioni del Global Forum, al fine di continuare a godere del giudizio di “ampiamente conforme”. Diversamente, c’è il rischio concreto di essere valutati quali “insufficienti” nel corso del prossimo peer review. Il Consiglio federale ha, dunque, presentato un progetto di legge al fine di modificare nuovamente le disposizioni inerenti le azioni al portatore. Nel progetto è, inoltre, prevista l’introduzione di sanzioni penali per la violazione dell’obbligo di annunciare gli aventi economicamente diritto, di tenere il libro delle azioni, come un elenco degli aventi economicamente diritto alle azioni. Per quanto attiene lo scambio di informazioni fiscali sono previste delle modifiche relativamente alle persone defunte, nonché precisate le condizioni per la concessione dell’assistenza nei casi di domande fondate su dati rubati.
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156

17 maggio 2019

La Legge federale sugli istituti finanziari (LIsFi) e la Legge federale sui servizi finanziari (LSerFI) sono una concreta realtà legislativa dal 15 giugno 2018 ed entreranno in vigore verosimilmente nel 2020. È previsto l’obbligo di assoggettamento ad autorizzazione a livello federale anche dei gestori patrimoniali indipendenti, nonché l'obbligo di registrazione presso FINMA dei consulenti finanziari. Vengono, inoltre, introdotte nuove regole di comportamento verso la clientela, con ripercussioni importanti sui rapporti civilistici con la stessa. Il Centro di competenze tributarie della SUPSI organizza una prima entrata in materia.
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 14.00, Auditorium

6 maggio 2019

Di recente si è assistito ad una serie di adeguamenti legislativi in tema di fiscalità immobiliare. In particolare, la revisione dell’ordinanza federale sui costi di immobili e la nuova disposizione cantonale che andrà a colmare la lacuna legislativa fino ad oggi esistente concernente la valutazione degli immobili in assenza di un valore di stima. Inoltre, si segnala la nuova circolare cantonale sulla deduzione dei proventi della sostanza immobiliare. Per quanto concerne i diritti di superficie è opportuno conoscere il trattamento fiscale quando vengono costituiti, utilizzati ed estinti. Infine, il Tribunale federale si è pronunciato su alcuni casi controversi, in particolare concernenti l'alienazione economica di immobili, l’indennità per la rinuncia ad un diritto di usufrutto e i trasferimenti immobiliari da una ditta individuale ad una SA.
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi

11 aprile 2019

Le criptovalute rappresentano un fenomeno attorno al quale si pongono sempre più questioni di diritto fiscale e contabile. In particolare durante il seminario si esamineranno le relative conseguenze fiscali per persone fisiche e giuridiche sulla base dell’esperienza maturata in questi ultimi mesi dalla Divisione delle contribuzioni. Il focus del seminario sarà non solo sulle imposte dirette: anche gli aspetti legati all'IVA saranno oggetto di esame. Per quanto attiene l’aspetto contabile, si presenteranno le recenti linee guida elaborate da Expert Suisse e, last but not least, si affronterà lo stato dell’arte da un profilo regolamentare, dedicando particolare attenzione al riciclaggio di denaro.
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi

1 aprile 2019

Il Centro competenze tributarie invita tutti alla presentazione del libro "La ricerca scientifica italo-svizzera in campo fiscale tra il 1938 e il 1950", edito SUPSI, scritto da Marco Bernasconi!
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 11.00, Stabile Suglio, Aula 1124

25 marzo 2019

Incontro annuale con la Divisione delle contribuzioni, destinato a fiduciari, consulenti clientela private banking, financial e fiscal planner. Convegno organizzato dall'Istituto di Formazione delle Professioni Fiduciarie e dal Centro competenze tributarie della SUPSI.
Cadempino, Via Industria 2 - ore 13.30, Centroeventi

25 marzo 2019

Il Centro competenze tributarie invita tutti alla presentazione della seconda edizione del libro "Per discutere la civica", edito SUPSI, scritto da Aldo Foglia!
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 11.00, Stabile Suglio, Aula 1124

25 marzo 2019

Durante la serata verranno presentati i percorsi di formazione continua Advanced Studies: - il nuovo Master of Advanced Studies (MAS) SUPSI in Business Law, la cui prima edizione prenderà avvio a settembre; - il MAS Tax Law, la cui decima edizione ripartirà anch’essa a settembre; - il MAS Diritto Economico e Business Crime, la cui seconda edizione è attualmente in corso e la terza prenderà avvio a settembre 2020. Dopo una presentazione dei percorsi di studio, volta ad illustrare agli interessati le peculiarità, gli obiettivi e le finalità, i responsabili e il coordinatore dei MAS saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità. A conclusione della serata, verrà offerto un aperitivo.
6928 Manno, Stabile Suglio - Via Cantonale 18, ore 18.00, Aula 1156

20 marzo 2019

Le banche svizzere che operano con clientela italiana, rispettivamente su territorio italiano, sono assoggettate alla sovranità fiscale italiana? In quale misura? Come si può invocare la Convenzione italo-svizzera contro la doppia imposizione? Come possono reagire le banche svizzere sul piano legale? Quali potrebbero essere i procedimenti di carattere fiscale e di carattere penale avviati da parte delle autorità fiscali oppure giudiziarie italiane? Quale sarebbe l’esito di una domanda di assistenza inviata dal Fisco italiano al Fisco svizzero? Nel corso del seminario si risponderà a questi ed altri interrogativi.
6928 Manno, Via Cantonale 18 - ore 14.00, Aula 1144, Stabile Suglio

15 marzo 2019

Benché spesso questa risulti un onere definitivo, l'imposta preventiva, per le persone residenti in Svizzera, dovrebbe esclusivamente fungere da imposta di garanzia. Se il reddito, o la sostanza da cui esso proviene, sono dichiarati correttamente, l'imposta anticipatamente prelevata viene rimborsata: una sorta di gioco a somma zero. La realtà sembra, però, alquanto più complessa. Per tale ragione, il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un convegno durante il quale verranno affrontati i temi del rimborso sul piano nazionale e transnazionale, della procedura di notifica, dell'elusione fiscale e dell'attuale divario tra termine di prescrizione per la riscossione delle imposte e termine di perenzione per il rimborso dell'imposta preventiva.
6814 Cadempino, Via industria 2, ore 14.00, Centroeventi

20 febbraio 2019

Il tema dello scambio di informazioni fiscali tra Svizzera ed Italia non è affatto passato di moda. Infatti, non solo lo scambio automatico, avvenuto lo scorso 30 settembre, ma anche altre dinamiche, soprattutto legate alle liste selettive degli iscritti AIRE, porteranno verosimilmente l'Amministrazione finanziaria italiana a presentare delle domande di assistenza (su domanda) all'omologa Autorità svizzera per ottenere informazioni bancarie concernenti i suoi cittadini. È, quindi, importante conoscere la recente giurisprudenza dei tribunali federali svizzeri, che si è sviluppata soprattutto nei rapporti tra Svizzera e Francia in materia di assistenza amministrativa, nonché i rimedi giuridici a disposizione del contribuente per difendersi in Svizzera da richieste di informazioni estere. Infine, alla luce delle potenziali richieste italiane, è opportuno sapere come regolarizzarsi in Italia.
6928 Manno, Via Cantonale 18, ore 14.00, Aula 1156

12 febbraio 2019

Alla fine i referendisti ce l'hanno fatta, nonostante il compromesso politico tra partiti di destra e sinistra, ancora una volta si andrà a votare sulla riforma fiscale federale il prossimo 19 maggio, dopo che il Popolo aveva già respinto due anni fa la Riforma III delle imprese. Questa volta, però, la riforma fiscale è accompagnata, in un’unica legge, anche da misure per finanziare l'AVS. L'esito della votazione federale avrà delle ripercussioni anche sui Cantoni, Ticino compreso, che saranno chiamati a fare delle riforme per evitare che le società a tassazione privilegiata spostino la loro sede verso lidi fiscalmente più interessanti. Il Centro competenze tributarie organizza, quindi, una conferenza pubblica per discutere gli aspetti tecnici e i risvolti politici della riforma fiscale federale e di quella cantonale.
6928 Manno, Via ai Boschetti 10, ore 13.30, Sala Aragonite

st.wwwsupsi@supsi.ch