Crisi e insolvenza transfrontaliera tra Italia e Svizzera
19 gennaio 2021
Webinar, ore 14.00
Le conseguenze della pandemia Covid-19, con l’arrivo della seconda ondata, avranno un impatto importante sull’economia e sulla continuità aziendale di molte realtà produttive, commerciali e industriali. Gli aiuti della Confederazione e del Cantone, da un lato, e del Governo italiano, dall’altro, provano ad attenuare una crisi senza precedenti ma che, inevitabilmente, porterà diverse aziende verso procedure concordatarie o fallimentari. In questo contesto le interrelazioni tra Italia e Svizzera comprenderanno realtà presenti nei due Stati che, pertanto, richiederanno ampie competenze da parte dei soggetti incaricati di seguire le diverse procedure. In questa ottica il webinar si pone l’obiettivo di fornire spunti di riflessione e soluzioni operative per tutti coloro che, a vario titolo, potrebbero essere coinvolti quali professionisti delle diverse procedure.

Programma e relatori

  • Aspetti contabili ed aziendali nella conduzione di procedure concordatarie: esperienze concrete
    Guido Turati
    Esperto in finanza e controlling dipl. fed., Fiduciario commercialista, Direttore presso Fidinam SA, Lugano

  • Avvio della procedura fallimentare/concordataria e deposito dei bilanci (con particolare riferimento alle fideuissioni e alle misure di insolvenza Covid-19): aspetti legali
    Giovanni Molo
    Avvocato, Dr. iur., Docente SUPSI, Socio Studio legale COLLEGAL, Lugano

  • La disciplina transfrontaliera italiana in materia di crisi e insolvenza. Disciplina convenzionale, europea ed interna
    Giorgio Corno
    Partner Studio Corno Avvocati, Milano/Londra. Avvocato e Solicitor (England and Wales)
     
  • Il mantenimento della continuità aziendale ed il recupero di valore: gli strumenti della legislazione italiana
    Giannicola Rocca
    Dottore Commercialista, Revisore Legale, MBA, Presidente della Commissione Crisi, ristrutturazione e risanamento d’impresa di ODCEC Milano

Coordinatori

Samuele Vorpe
Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI

Guido Beltrame
Consigliere ODCEC Milano

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 15 gennaio 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Altri: CHF 350.–

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch