Imposte dirette: focus persone giuridiche
26 gennaio 2021
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar di aggiornamento su tematiche afferenti le persone giuridiche, al fine di garantire agli addetti ai lavori un costante aggiornamento. Dapprima, analizzando la recente giurisprudenza del Tribunale federale e le modifiche al CO, si esamineranno gli effetti fiscali derivanti dall’acquisto di propri diritti di partecipazione con particolare riferimento alla liquidazione parziale diretta. In seguito, vengono presentati gli aspetti principali e gli aggiornamenti della Circolare AFC n. 29b relativa al principio dell’apporto di capitale. In tempi di pandemia le conseguenze fiscali legate al risanamento di società di capitali assumono particolare rilievo ed è per questo che si affrontano le principali criticità. L’ultimo tema riguarda la Circolare n. 34 della Conferenza svizzera delle imposte (CSI) che stabilisce come effettuare la ripartizione fiscale intercantonale delle società che beneficiano degli strumenti della RFFA.

Programma e relatori

  • Effetti fiscali in caso di acquisto di propri diritti di partecipazione con particolare focus sulla liquidazione parziale diretta
    Francesca Codoni
    LL.M. in International Taxation, M.A. in Management, Senior Advisor, Tax Partner AG, Zurigo
    Luca Aspesi
    Avvocato, Master of Law, Esperto fiscale dipl. fed., Advisor, Tax Partner AG, Zurigo

  • La Circolare AFC n. 29b relativa al principio dell’apporto di capitale
    Matteo Gamboni
    Senior Manager, PwC Lugano

  • Il risanamento di società di capitali e le conseguenze fiscali ai tempi del Covid-19
    John Sulmoni
    Esperto fiscale dipl., Vicedirettore Divisione delle Contribuzioni, Bellinzona
     
  • La Circolare n. 34 della Conferenza svizzera delle imposte (CSI) sulla ripartizione intercantonale delle società che beneficiano degli strumenti della RFFA
    Sandro Jaeger
    LL.M. Swiss and International Taxation, Master of Law, Tax Manager, Ernst & Young Ltd, Lugano
    Chiara Zilli
    Esperta fiscale dipl. fed., Master in Business Administration, Tax Manager, Ernst & Young Ltd, Lugano

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con le relatrici e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 22 gennaio 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo: CHF 350.-
Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Rivivi l'evento

Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch