Le novità sulla tassazione dei lavoratori frontalieri
04 febbraio 2021
Webinar, ore 14.00
L’accordo firmato dalle autorità governative italiane e svizzere il 23 dicembre scorso segna una svolta epocale nel regime di tassazione dei lavoratori frontalieri, in vigore da oltre quarant’anni. Sebbene l’accordo debba ancora essere approvato dai rispettivi Parlamenti e, in seguito, ratificato dai due Stati, molti aspetti meritano di essere adeguatamente analizzati. Si pensi ai nuovi meccanismi di tassazione e i metodi di eliminazione della doppia imposizione che si vengono a creare, nonché l’introduzione di un doppio binario tra “vecchi” e “nuovi” frontalieri, per effetto del regime transitorio previsto, che determina un conflitto tra la Costituzione italiana e l’ordinamento internazionale sottoscritto dall’Italia. Importante è poi sapere come si relaziona il nuovo accordo con il verbale di Roma e Lugano del 1985. Al nuovo accordo si aggiunge l’entrata in vigore con il 2021 della Legge federale sulla revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa, che codifica i soggetti “quasi residenti”. Questa legge permette ai non residenti che producono il 90% almeno del loro reddito in Svizzera di beneficiare – su richiesta – della tassazione ordinaria, in luogo dell’imposizione alla fonte. Inoltre, durante l’incontro si esaminerà l’accordo amichevole raggiunto tra i due Stati nel corso del 2020 concernente la tassazione del telelavoro da parte dei frontalieri bloccati in Italia a causa della pandemia. Last but not least, verrà dato spazio agli ultimi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate sulla tassazione dei frontalieri.

Programma e relatori

  • Il nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri firmato il 23 dicembre 2020
    Giordano Macchi
    Dipl. Math. ETH, Lic.sc.econ., MAS SUPSI in Tax Law, Vicedirettore, Divisione delle contribuzioni, Bellinzona

  • Considerazioni critiche in merito al nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri e l’impatto sul verbale di Roma e Lugano del 1985
    Marco Bernasconi
    PhD, Professore SUPSI
    Samuele Vorpe
    Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
     
  • L’accordo sulla tassazione dei frontalieri dalla prospettiva dell’ordinamento italiano
    Roberto Franzè
    Professore aggregato di Diritto tributario, Università della Valle d’Aosta
     
  • La tassazione dei “quasi residenti” e i calcoli di convenienza fiscale
    Matteo Colafrancesco
    Tax and legal advisor, Fiduciario commercialista e giurista di impresa, Comano-Lugano
     
  • L’accordo amichevole Covid-19 e gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di tassazione dei frontalieri
    Francesco Baccaglini
    Avvocato, fiduciario commercialista, MAS SUPSI in Tax Law, Partner Alvarium Investment Managers (Suisse) SA

Coordinatori

Samuele Vorpe
Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
Guido Beltrame
Consigliere ODCEC Milano

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 2 febbraio 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo: CHF 350.-
Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–

Rivivi l'evento

Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch