Imposte dirette: focus imprenditori
09 febbraio 2021
Webinar, ore 14.00
Gli aspetti fiscali costituiscono sempre più una variabile primaria nelle scelte imprenditoriali. Durante il webinar, organizzato dal Centro competenze tributarie della SUPSI, si affronteranno alcuni temi scelti di particolare interesse per l’imprenditore. In primo luogo, sarà trattata l’imposizione degli utili di liquidazione, considerando i recenti adeguamenti decisi dal legislatore cantonale per adeguarsi alla norma federale. In seguito, si valuteranno gli aspetti previdenziali concernenti i riscatti e i prelievi previdenziali attraverso l’uso di differenti conti del 2. pilastro e 3. pilastro A. Ancora, saranno trattati i temi legati alle nuove prospettive per la contabilizzazione simultanea dei dividendi in seno ad un gruppo alla luce della recente riforma del CO oltre che quello riguardante il riporto delle perdite aziendale in caso di cessazione o cambiamento di attività imprenditoriale. Da ultimo, si presenterà la norma turgoviese sul carry-back delle perdite fiscali limitate ad un anno.

Programma e relatori

  • L’imposizione degli utili di liquidazione alla luce dei recenti adeguamenti cantonali all’art. 37b LT
    Davide Buloncelli
    MAS SUPSI in Tax Law, Ispettore fiscale presso l’Ufficio circondariale di tassazione di Lugano

  • Riscatti e prelievi previdenziali con l’uso di differenti conti del 2° pilastro e
    3° pilastro A

    Cinzia Lucidi Paglia
    Avvocato, Ufficio giuridico della Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino

  • Nuove prospettive per la contabilizzazione simultanea dei dividendi in seno ad un gruppo alla luce della recente riforma del CO
    Patrick Schubiger
    Lic. rer. pol., Master of Arts (Economics), Transfer Pricing course (WU Vienna), MAS FH in VAT, Executive Master of Law (LL.M.), MAS FH International Taxation, CAS FH in Zollrecht, Esperto in finanza ed investimenti dipl. (AZEK), già perito fiscale presso la Divisione delle contribuzioni del Canton Ticino, Direttore di Interfida SA
     
  • Riporto delle perdite in caso di cessazione o cambiamento di attività imprenditoriale e carry-back delle perdite fiscali previsto da Turgovia
    Michel Morelato
    Avvocato, LL.M., Esperto fiscale dipl. fed., Studio legale Bär & Karrer SA, Lugano

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrici e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 8 febbraio 2021 mediante il seguente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Altri: CHF 350.–

Rivivi l'evento

Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch