Lavoratori frontalieri e sistema di sicurezza sociale. Quale legislazione applicare?
11 febbraio 2021
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
Un contratto di lavoro, con personale che lavora in due Stati magari con diversi datori di lavoro, non esaurisce i propri effetti limitatamente allo Stato del luogo di svolgimento del lavoro. Non tutti i datori di lavoro pongono la dovuta attenzione sul fatto che quando il dipendente svolge un’ulteriore attività in un altro Stato (anche di lavoro autonomo), questa situazione ha importanti conseguenze e, allo stesso tempo, troppo spesso, il lavoratore, ignorando la normativa, non rende attento il datore di lavoro di aspetti fondamentali della sua attività lavorativa complessiva. Da questa mancanza di comunicazione e di conoscenza possono derivare importanti e spiacevoli conseguenze sia per le aziende che per i dipendenti. Le norme da applicare, in tema di contributi e sicurezza sociale, non seguono le stesse logiche dell’imposizione fiscale relativamente a residenza e luogo di assoggettamento e, per questa ragione, le casistiche da analizzare sono molteplici e articolate.
Programma e relatori
- Inquadramento generale con attenzione particolare all’art. 13 (Esercizio di attività in due o più Stati) del Regolamento (CE) n. 883/2004
Guido Beltrame
Dottore Commercialista in Milano, Fiduciario Commercialista, Revisore Legale in Italia, Perito Revisore – ASR
- Lato svizzero: aspetti fondamentali da tenere in considerazione per un corretto assoggettamento contributivo di un lavoratore frontaliero e conseguenze pratiche
Siro Realini
Capoufficio presso l’Ufficio dei contributi, Istituto delle assicurazioni sociali, Bellinzona
- Lato italiano: aspetti fondamentali da tenere in considerazione per un corretto assoggettamento contributivo di un lavoratore frontaliero e conseguenze pratiche
Saluti istituzionali
dott. Giovanni Di Monde - Direttore Regionale INPS Lombardia
Introduzione
dr.ssa Rosaria Cariello - Direttore INPS di Como
Relazione tecnica
dott. Carlo Coviello
Coordinatori
Samuele Vorpe
Responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI
Guido Beltrame
Consigliere ODCEC Milano
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 9 febbraio 2021 mediante il seguente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Costo
- Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 200.–
- Altri: CHF 250.–
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch