La strategia fiscale di supporto alle start-up innovative: normativa e prime esperienze
25 febbraio 2021
Webinar, ore 17.00
Il Centro competenze tributarie, in collaborazione con l'Associazione Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law (AMASTL) e l'Associazione SUPSI Alumni, organizza un ciclo di conferenze in cui verranno affrontati alcuni dei temi di più stretta attualità.
Durante questo appuntamento verrà trattato il tema della strategia fiscale di supporto alle start-up innovative attraverso la presentazione della normativa e delle prime esperienze.

Presentazione

Il 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA). Questa introduce la nuova deduzione maggiorata per costi di ricerca e sviluppo (art. 73a LT) ed il patent box (artt. 67a e 67b LT): entrambe misure previste dal legislatore federale che premiano la ricerca e l’innovazione. La RFFA si inserisce, infatti, in un trend internazionale dove la creazione di valore, e dunque ricerca e sviluppo, hanno assunto vieppiù importanza negli ultimi anni. Già nel corso degli ultimi anni, il Canton Ticino si è dotato di una chiara e ampia politica promotrice dell’innovazione. Si pensi alla Legge per l’innovazione economica (LInn), interamente rivista nel 2015, al pacchetto di misure per l’implementazione a livello cantonale della RFFA, nonché agli incentivi fiscali cantonali per le start-up entrati in vigore il 1° gennaio 2018. Quest’ultimi prevedono una defiscalizzazione degli investimenti effettuati da persone fisiche nelle start-up, nonché misure indirizzate alle stesse start-up, quali l’esenzione dall’imposta di donazione, la riduzione dell’aliquota sul capitale e, infine, una modifica delle condizioni per l’esonero dell’imposta immobiliare minima. Questi incentivi, che saranno affrontati nel corso del webinar, sono stati pensati per sostenere la nascita, lo sviluppo e la crescita in Canton Ticino di progetti ad alto valore aggiunto da parte di start-up meritevoli e innovative.

Relatrice

Sharon Cina
Avvocato, Divisione delle contribuzioni, Servizi centrali, Bellinzona

La conferenza ha luogo dalle 17.00 alle 18.00.

Iscrizione

Obbligatoria l'iscrizione entro martedì 23 febbraio 2021 tramite il presente link.

È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.

Costo:

  • CHF 30.– per i soci individuali AMASTL, i soci Alumni SUPSI, i membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse
  • CHF 80.– per i soci sostenitori AMASTL
  • CHF 100.– per gli altri

Osservazioni

Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice.

Iscrizione all'Associazione AMASTL

È possibile fare richiesta di adesione all'Associazione AMASTL, in qualità di soci individuali (qualora si sia ottenuto il MAS Tax Law) o in qualità di soci sostenitori.

Per l'iscrizione all'Associazione, si prega di compilare la scheda di adesione.

Rivivi l'evento

Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 30.- fr.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch