Temi scelti di fiscalità diretta ed indiretta
02 marzo 2021
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar in cui verranno affrontati alcuni temi di più stretta attualità. Durante questo appuntamento verranno affrontate le ripercussioni del lockdown ai fini della dichiarazione fiscale 2020, in particolare per quanto attiene alle deduzioni per spese professionali per i lavoratori dipendenti. Si esamineranno altresì gli aspetti concernenti la compilazione del certificato di salario, nonché le conseguenze dei crediti Covid-19 (fideiussioni) in relazione al capitale proprio occulto per le persone giuridiche. In tema di imposte indirette, i fiduciari sono confrontati con il rischio di essere responsabili penalmente in merito alle inesattezze nella compilazione dei rendiconti IVA di società svizzere. Last but not least, si affronterà criticamente una recente sentenza resa dal Tribunale federale, che si è espresso sul concetto di periodo di blocco previsto dalla LIFD e dalla LAID nell’ambito del passaggio da società individuale a società di capitali.
Programma e relatori
- Smart-working e deduzione per spese professionali: quali sono le ripercussioni del lockdown ai fini della dichiarazione fiscale 2020?
Davide Richina
Commissario presso l’Ufficio circondariale di tassazione di Lugano, responsabile del settore dei reclami
- Quali sono le principali implicazioni per la compilazione del certificato di salario 2020 a seguito del Covid-19?
Antonio Mirarchi
Manager, Tax & Legal, Accounting & Payroll Services, KPMG Lugano
- Crediti Covid-19 e conseguenze sulla determinazione del capitale proprio occulto
Sebastiano Garufi Giuliani
Avvocato fiscalista, Altenburger Ltd legal + tax, Lugano, Professore di diritto tributario, Università L. Bocconi, Milano
- La responsabilità del fiduciario per quanto concerne i rendiconti IVA di società svizzere
Mirya Favazzo
Giurista, Divisione principale Imposta sul valore aggiunto, Perseguimento penale e lotta contro i reati, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna
- La vendita di una società di capitali a seguito di una trasformazione con riguardo al periodo di blocco previsto dalla legge: analisi critica della sentenza TF n. 2C_234/220 del 20 novembre 2020
Thierry De Mitri
Esperto fiscale dipl., CES in Management, Losanna
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro venerdì 26 febbraio 2021 mediante il seguente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Altri: CHF 350.–
Rivivi l'evento
Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch