Covid-19 e conseguenze legali
03 marzo 2021
Webinar, ore 14.00
Webinar, ore 14.00
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar avente ad oggetto le conseguenze legali dell’emergenza sanitaria tutt’ora in atto. Saranno oggetto di analisi le ripercussioni in diversi ambiti, primo tra tutti quello contabile, in particolare sulla qualifica contabile degli aiuti ricevuti e relative implicazioni per gli amministratori e i revisori secondo l’art. 725 CO. Inoltre, si affronteranno e conseguenze del lockdown sul diritto di locazione. Ancora, con riguardo ai crediti Covid-19 (fideiussioni), si tratteranno le conseguenze penali in caso di abuso per gli amministratori e i revisori. Infine, verrà dato spazio al diritto del lavoro, soprattutto, alla luce dell’avvento importante del telelavoro (cd. home office).
Programma e relatori
- Forme di aiuto alle imprese sulla base della legge Covid-19 del 25 settembre 2020 e della relativa ordinanza: qualificazione contabile degli aiuti e implicazioni commerciali per amministratori e revisori secondo l’art. 725 CO
Giovanni Molo
Avvocato, Dr. iur., LL.M., socio di COLLEGAL Studio legale, Lugano
- Covid-19 e lockdown: conseguenze sul diritto di locazione
Patrick Fini
Avvocato, Partner presso Studio legale TEAM LEGAL SA, Lugano, rappresentante dei locatori presso l’Ufficio di conciliazione in materia di locazione di Agno
- Crediti Covid-19: conseguenze penali in caso di abuso per gli amministratori e i revisori
Edy Salmina
Avvocato, Lugano
- Covid-19 e implicazioni sul diritto del lavoro: il telelavoro a domicilio (home office) nel rapporto di lavoro di diritto privato
Nora Jardini
Avvocata, Mediatrice FSA, Studio legale avv. Nora Jardini Croci Torti, Mendrisio. Direttrice Consultorio giuridico Equilab, Massagno
Osservazioni
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
Durante il webinar è data la possibilità ai partecipanti di porre domande e interagire con la relatrice e i relatori.
Non sarà disponibile alcuna registrazione dell’evento.
Iscrizione
Obbligatoria l'iscrizione entro lunedì 1 marzo 2021 mediante il seguente link.
È possibile seguire il seminario esclusivamente in videoconferenza.
Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse, soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Altri: CHF 350.–
Rivivi l'evento
Coloro che non hanno potuto prendere parte all’evento, ma sono interessati ad avere accesso alla registrazione dello stesso, possono scrivere un’e-mail manifestando il loro interesse.
La quota ammonta a 250.- fr.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Videoconferenza
Contatti
-
Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 75
diritto.tributario@supsi.ch